I migliori luoghi letterari d'Inghilterra
La storia della letteratura inglese rivive nei paesaggi della Gran Bretagna: le brughiere spazzate dal vento in cui riecheggiano le grida di Cime tempestose, i tranquilli cottage dove Jane Austen ha ambientato i propri romanzi e i tranquilli laghi che hanno ispirato i versi di William Wordsworth. Londra, Oxford e Bath richiamano ovviamente miriadi di appassionati, ma è nelle piccole città, nei villaggi e nelle campagne che si respirano le atmosfere dei grandi classici. Osservò una volta Virginia Woolf: «Ogni segreto dell'anima di uno scrittore, ogni esperienza della sua vita, ogni qualità della sua mente, è scritto a grandi lettere nelle sue opere». In Inghilterra quei segreti continuano a essere custoditi non solo nei libri, ma anche nei luoghi che hanno influenzato gli scrittori e che aspettano soltanto di essere scoperti.

1. Haworth, West Yorkshire – La terra delle sorelle Brontë
Paesaggi mozzafiato
Le sorelle Brontë – Charlotte, Emily e Anne – crebbero a Haworth, un villaggio caratterizzato da ripide stradine acciottolate e cottage in pietra immersi nella brughiera selvaggia. Il Brontë Parsonage Museum, situato in quella che un tempo era la loro casa, conserva i manoscritti e gli effetti personali delle tre scrittrici; l’annuale Brontë Festival of Women’s Writing, dal canto suo, attira visitatori da tutto il mondo. Da non perdere un giro sulla storica Keighley Worth Valley Railway: percorrete il tratto del Brontë Way (circa 12 km) fino a Top Withens, le rovine che si dice abbiano ispirato la casa degli Earnshaw in Cime tempestose.
Suggerimento per la pianificazione: date un’occhiata alla libreria Wave of Nostalgia per acquistare oggetti di artigianato ispirati alle sorelle Brontë, oppure gustatevi una pinta all’Old White Lion Hotel. Visitate la zona a settembre per gli eventi del Brontë Parsonage o per le passeggiate negli scenari già autunnali nella brughiera.

2. Grasmere, Cumbria – L’ispirazione di Wordsworth
Placidi scenari da cartolina
William Wordsworth amava Grasmere, «il luogo più incantevole che l’uomo abbia mai trovato». Il suo Dove Cottage è stato fedelmente restaurato e oggi ricorda da vicino quello che era due secoli fa. Proprio accanto, il Wordsworth Museum ripercorre le vicende del poeta attraverso manoscritti originali, lettere, diari e oggetti personali. Esplorate l’area protetta di Town End, con i suoi vecchi lampioni, le vie acciottolate e una fattoria del XVII secolo; fate un salto nella chiesa medievale di St Oswald (dove Wordsworth è sepolto) e acquistate i dolci del Grasmere Chocolate Cottage e un puzzle del Barney’s Newsbox.
Suggerimento per la pianificazione: fate un salto al Grasmere Gingerbread di Sarah Nelson, un negozio che dal 1854 delizia la gente del posto e i visitatori. Se possibile, fate coincidere il vostro viaggio con il Grasmere Rushbearing Festival, un evento tradizionale della Cumbria (si tiene a luglio). Se avete voglia di muovervi un po’, percorrete l’itinerario circolare di poco più di 8 km da Grasmere a Rydal Water, uno dei laghi più piccoli e tranquilli del Lake District, perfetto per uscire in canoa o per fare un picnic.
Leggi anche:
3. Hill Top, Near Sawrey – La casa di Beatrix Potter
La campagna da scoprire passeggiando
Il villaggio di Near Sawrey è il luogo in cui Beatrix Potter ha scritto molti dei suoi amatissimi libri per bambini, da La storia di Peter Coniglio a La storia di Jemima Puddle-Duck. Potter riteneva che questo villaggio fosse «il posto più vicino alla perfezione in cui avessi mai vissuto» e la casa in cui abitò, Hill Top, è ora una proprietà splendidamente conservata, con numerosi schizzi e preziosi oggetti a lei appartenuti. Nelle vicinanze si trovano diversi siti che meritano una visita: l’Armitt Museum ad Ambleside, la Beatrix Potter Gallery a Hawkhead, il World of Beatrix Potter a Bowness-on-Windermere. Una passeggiata di una ventina di km dedicata all’autrice vi porterà lungo le rive del lago Windermere e sulle boscose Claife Heights, fino a Near Sawrey e Hawkshead.
Suggerimento per la pianificazione: prendete il traghetto che attraversa il lago Windermere fino a Near Sawrey, poi ordinate un tè al Tower Bank Arms, che compare nelle illustrazioni realizzate da Potter. In primavera i giardini sono letteralmente inondati di colori.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
4. Chawton, Hampshire – Il villaggio di Jane Austen
I pub di campagna, i giardini e il rito del tè pomeridiano
Jane Austen trascorse gli ultimi anni nel villaggio di Chawton, dove rivide i manoscritti di Ragione e sentimento e Orgoglio e pregiudizio. Oggi, la Jane Austen House è una meta molto amata dagli estimatori della scrittrice: vi sono esposti i suoi abiti, le sue lettere personali e la sua scrivania. Il fascino georgiano del villaggio e le stradine tranquille ricreano l’atmosfera dell’epoca. Nelle vicinanze, la storica Chawton House, un tempo di proprietà del fratello di Austen, ospita fino a febbraio 2026 una mostra intitolata "Sisters of the Pen: Jane Austen, Influence, Legacy". Percorrete poi i 7 km del Jane Austen Circular Walk ricalcando le orme dell’autrice, che amava passeggiare nella campagna, fino al villaggio di Farringdon.
Suggerimento per la pianificazione: visitate la deliziosa sala da tè Cassandra’s Cup, oppure camminate per circa 2 km e mezzo fino alla fiorente città mercantile di Alton, dove Austen e la sorella si recavano frequentemente per fare acquisti.

5. Bakewell, Derbyshire – La Pemberley di Orgoglio e pregiudizio
Freschi giardini e divertimento all’aria aperta
Bakewell è un’affascinante cittadina con edifici in pietra color miele e un bel lungofiume per passeggiare: un punto di partenza ideale per andare alla scoperta di Chatsworth House, cui secondo molti sarebbe ispirata Pemberley, la tenuta di Mr Darcy in Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen. I vasti terreni e la maestosa imponenza del palazzo rievocano gli ambienti e le atmosfere del romanzo. Visitate la All Saints Church, ospitata in un edificio classificato di Grado I, cioè di eccezionale interesse storico e architettonico, ed esplorate l’Old House Museum, che offre uno spaccato del passato rurale di Bakewell. Il percorso ad anello di 10 km da Bakewell a Chatsworth segue il Monsal Trail, si snoda attraverso i boschi, tocca il villaggio di Edensor e termina a Chatsworth. Fermatevi per una tazza di tè e una fetta di torta all’Edensor Tea Cottage.
Suggerimento per la pianificazione: assaggiate la famosa Bakewell tart al The Old Original Bakewell Pudding Shop. Ad agosto, prendetevi del tempo per la Chatsworth Country Fair, uno degli eventi all’aperto più popolari d’Inghilterra.
6. Great Missenden, Buckinghamshire – L’universo di Roald Dahl
L’immaginazione per evadere dalla realtà
Il mondo immaginario di Roald Dahl affonda le radici a Great Missenden, il villaggio che per trent’anni lo scrittore ha chiamato casa. Immerso nelle Chiltern Hills, più precisamente nella Misbourne Valley, è caratterizzato da stradine tortuose, cottage a graticcio e case dalle facciate in stile georgiano. Il Roald Dahl Museum and Story Centre è straordinariamente affascinante per i visitatori di tutte le età, con la Boy Gallery, che esplora gli anni in cui Dahl andava a scuola, la Solo Gallery, la Writing Hut, la casetta in cui ’autore si rifugiava per scrivere, e l’interattivo Story Centre. Nelle vicinanze, l’abbazia di Missenden, risalente al XII secolo, è oggi sede di conferenze e fa da impagabile scenario alla celebrazione di matrimoni. Il Roald Dahl’s Village Trail si snoda attraverso la campagna amata dall’autore, toccando i luoghi di Danny, il campione del mondo e altri punti di interesse locali.
Suggerimento per la pianificazione: fate una sosta al pub The Nag’s Head, frequentato da Dahl, o passeggiate davanti al 62 di High Street, ex locanda The Red Lion, dove Robert Louis Stevenson trascorse una notte nell’ottobre 1874 durante un lungo giro a piedi sulle Chilterns Hills.

7. Stratford-upon-Avon, Warwickshire – La città natale di Shakespeare
Sulle orme di un genio
Stratford offre tanti angoli tranquilli per chi desidera allontanarsi dai percorsi turistici più battuti. Visitate la casa natale di William Shakespeare, dove il Bardo trascorse l’infanzia, e Hall’s Croft, la casa della figlia. Passeggiate lungo le rive del fiume Avon ed esplorate Anne Hathaway’s Cottage, appartenuta alla famiglia della futura moglie del drammaturgo, a Shottery. Non perdetevi poi Mary Arden’s Farm, a Wilmcote, la casa in cui la madre di Shakespeare trascorse l’infanzia. Seguite un percorso circolare di 3 km che inizia e finisce ai Bancroft Gardens e si snoda lungo l’Avon attraverso il cuore della città.
Suggerimento per la pianificazione: assistete a uno spettacolo della Royal Shakespeare Company o sfogliate i libri della Shakespeare Bookshop, la libreria dello Shakespeare Trust.

8. Dorchester, Dorset – Il Wessex di Thomas Hardy
Una contea che non esiste
Dorchester e la campagna circostante hanno ispirato il Wessex immaginario di Thomas Hardy, il paesaggio che ha plasmato gran parte del suo mondo letterario. Hardy’s Cottage, con le pareti e il tetto di paglia e un magnifico giardino, è il luogo in cui Hardy scrisse Sotto gli alberi e Via dalla pazza folla. A Max Gate, la casa vittoriana che lo scrittore stesso progettò e in cui visse per quarant’anni fino alla morte, nel 1928, potrete visitare lo studio in cui lavorava. Il paesaggio rurale, dalle colline calcaree ai tipici fienili, riecheggia ancora le scene di Tess dei d’Urbervilles e Jude l’oscuro.
Suggerimento per la pianificazione: al Dorset Museum and Art Gallery potrete approfondire i temi più importanti della vita e dei libri di Hardy. Qui, a giugno, si tiene la Thomas Hardy Victorian Fair. Avrete poi modo di percorrere un tratto della Hardy Way, un lungo sentiero di circa 350 km che si snoda attraverso il cuore del Wessex di Hardy; prendete in considerazione anche il Puddletown Forest Circular, un anello di 5 km molto popolare tra gli escursionisti e gli amanti delle passeggiate.

9. Rye, East Sussex – Un paradiso bohémien fatto di libri
Una cittadina storica e una spiaggia
Con le sue case a graticcio, i vicoli acciottolati e gli angusti passaggi medievali, Rye è una delle città storiche più belle dell’Inghilterra. Il suo patrimonio letterario, invece, è meno conosciuto. Henry James visse per molti anni a Lamb House, mentre E.F. Benson immortalò la città nei romanzi della serie Mapp and Lucia. Rye conserva un fascino ispirato e bohémien grazie alle sue librerie indipendenti, ai mercatini vintage e al vivace Rye Arts Festival che si tiene ogni anno. Se poi voleste cambiare completamente scenario, poco lontano si trova la spiaggia dorata di Camber Sands.
Suggerimento per la pianificazione: una passeggiata autoguidata di circa 5 km vi porterà da Lamb House a Mermaid Street e alla Ypres Tower. Visitate la Rye Bookshop, acquistate regalini o souvenir al Pocket Full of Rye o fermatevi per una fetta di torta al The Cobbles Tea Room. Se possibile, programmate la vostra visita in concomitanza con il Rye International Jazz & Blues Festival.

10. Lavenham, Suffolk – Un villaggio da favola
La magia di Harry Potter
Lavenham, uno dei villaggi medievali meglio conservati d’Inghilterra, è immerso nel cuore della campagna del Suffolk: a renderlo famoso è stato Suffolk Summer (1948), scritto da John T. Appleby, un sottufficiale americano di stanza in Inghilterra alla fine della Seconda guerra mondiale. Più di recente il paese, con il suo dedalo di stradine, è balzato alla ribalta come Godric’s Hollow, il magico villaggio immaginario della serie di Harry Potter. La Crooked House è spesso associata alla vecchia filastrocca inglese There Was a Crooked Man, mentre Twinkle, Twinkle, Little Star, una delle ninne nanne più amate al mondo, è stata scritta da Jane Taylor, che viveva proprio a Lavenham. La vicina Sudbury ospita la Thomas Gainsborough’s House ed è anche l’ambientazione del romanzo La carica dei 101 di Dodie Smith. Incamminatevi lungo il Talbot Trail, una passeggiata che collega 14 statue ispirate a vari episodi affascinanti della storia della città nel corso dei secoli: a un certo punto vedrete la fontanella dove Pongo e Peggy si fermano a bere mentre stanno cercando i loro cuccioli.
Suggerimento per la pianificazione: esplorate il villaggio attraverso la Lavenham Historic Walk, una passeggiata di 1,6 km che attraversa antiche sale comunali e vicoli che sembrano rimasti al Medioevo, oppure partecipate a una visita guidata a piedi per scoprire i legami del posto con Harry Potter. Soggiornate nel lussuoso e pluripremiato De Vere Houses, l’ultima casa di Lavenham di proprietà dei conti di Oxford, e pranzate allo Swan Hotel.