Un giorno da royal
Le nuove leve reali hanno reso pop la monarchia nell’ultimo decennio e sono riuscite a stimolare un mercato trasversale fatto di viaggi ed esperienze ad altissimo tasso di eleganza, rituali ed etichetta. L’Europa pullula di castelli, hotel di charme e quartieri iconici che si muovono tra moda e scones, colline e kilt: non avrete sangue blu che scorre nelle vene ma per sentirsi un erede al trono a volte basta poco. Ad esempio trascorrere un weekend a Roma, a fare l’afternoon tea in un posto iconico.
Etichetta, protocollo ed esperienze memorabili: per sentirsi una regina oggi servono fantasia e curiosità, il tutto senza avere un briciolo di parentela con le famiglie altolocate d’Europa. Se c’è una cosa che le nuove icone della monarchia moderna sono riuscite a fare è stato svecchiare il concetto di famiglia reale, rendendolo pop e allontanandolo dai corridoi dei palazzi per portarlo sulle cover dei giornali. Ma non serve una parentela con duchi e baronetti per sentirsi royal, bastano un weekend fuori porta e uno sguardo attento per scoprire luoghi iconici che sono sempre stati davanti ai nostri occhi e che hanno fatto della british attitude uno stile di vita, anche senza albero genealogico illustre.
Una notte da erede al trono nel B&B del Principe Carlo in Scozia
Chissà quando finirà sul trono: nel frattempo l’erede alla Corona più paziente del mondo si occupa di altri progetti, tipo il lancio del Granary Lodge, il b&b che ha lanciato nella primavera del 2019 e che si trova ai piedi di Mey Castle, tra le Highlands scozzesi. Visto che di dimore storiche ne possiede parecchie il principe Carlo ha trasformato una delle sue case in perfetto stile inglese in un piccolo hotel di charme di 10 stanze, dove il passato si intreccia agli arredi e alle porcellane, tutto in stile vittoriano. Una volta la Regina Madre ci trascorreva le sue estati, ora il b&b del principe Carlo è aperto a tutti per un’esperienza che grida noblesse oblige da tutti i pori.
L’High Tea da Babingtons a Roma
C’è un luogo nel cuore di Roma che pulsa accanto ai gradini di Piazza di Spagna dove il tempo si è fermato e profuma di scones appena sfornati e miscele preziose: da Babingtons si va per fare l’High Tea e due chiacchiere dal 1893, con le generazioni che negli anni si sono accavallate e passate il testimone e che ancora oggi ritrovano tra i divanetti di questa sala da tè storica la delicatezza british mischiata all’autenticità romana. Babingtons è nato come affare di famiglia e tale è rimasto: oggi a guidarlo ci sono Chiara e Rory, nipoti delle due fondatrici che difendono a spada tratta il rito e la cultura del tè, con qualche new entry lussuosa come la Gold Collection, una limited edition homemade a base d’oro 23 carati e argento. Dentro ci si gode l’atmosfera slow di un brunch fatto bene o di una fetta di torta condivisa nella calma mentre fuori, nel caos, i turisti vedono uno dei luoghi magici di Roma per la prima volta e gli consegnano le chiavi del proprio cuore.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
A spasso per Londra per scoprire i segreti fashion delle royals
Sul sito trulyexperiences.com si prenotano le attività più glamour, come il Walking Tour guidato da Hannah Teare, ex fashion director del magazine Tatler, la Bibbia della moda britannica. Da Alexander McQueen a Catherine Walker, il tour tra stoffe e modelli che hanno segnato la storia del costume inglese si muove parallelo alla scoperta di una città che ha tanti segreti da raccontare, soprattutto quelli che spuntano fuori dai camerini di prova. Il tour costa 265 dollari ed è una chicca da non perdere per chi ama la combo fashion e royals.
Un pomeriggio con la Royal Family nelle Marche
Se c’è un’esperta della famiglia reale britannica in Italia quella è la giornalista e scrittrice Marina Minelli, autrice di libri (l’ultimo è sui Royal Wedding più belli di sempre) e del sito altezzareale.com: con lei aneddoti, curiosità e storia si intrecciano in un unico racconto e sul suo portale, il luogo virtuale in cui svela il passato e spiega il presente della monarchia, le regine di un tempo si tengono a braccetto le icone royal moderne. L’inverno 2019 la vedrà nei panni di padrona di casa nella rassegna “Un pomeriggio con la Royal Family” in varie città italiane con un tour in partenza dalle Marche, in attesa di svelare la sua immensa collezione di royal commemorative potteries: di queste ceramiche dedicate agli eventi memorabili della famiglia Windsor Marina ne ha scovate più di 1.500, alcune delle quali rarissime. Presto saranno protagoniste di una mostra permanente, che farà la gioia di tutti i fan della Regina Elisabetta.