Tre itinerari completi per visitare l'Inghilterra
Volete vivere al meglio il vostro viaggio in Inghilterra, ma non sapete da che parte cominciare? Nessun problema, ecco tre itinerari di 7-10 giorni per darvi l'ispirazione giusta.

Ognuno di questi itinerari per visitare l’Inghilterra vi regalerà una visione diversa di questa meravigliosa terra, l’unico aspetto in comune, è l’appagamento che vi lasceranno una volta ripartiti: ogni itinerario vi porterà ad apprezzare e conoscere tutto ciò che la rende un paese così speciale, dai paesaggi più selvaggi e idilliaci, al fascino dei siti storici, fino alle vivaci realtà urbane.
Le tappe imperdibili in Inghilterra – un itinerario di 10 giorni
Una settimana e mezzo è sufficiente per spuntare dalla lista le tappe più classiche e imperdibili dell’Inghilterra. Questo itinerario include le principali attrazioni della nazione, da Londra ai laghi.

Giorno 1: Alla scoperta di Londra
Quale modo migliore per iniziare il vostro viaggio in Inghilterra, che passare una giornata nella sua esuberante capitale? Se avete a disposizione solo un giorno, spostatevi a piedi e ammirate i luoghi simbolo di Londra, come Buckingham Palace, Tower Bridge, Trafalgar Square ecc.
Come arrivare da Londra a Winchester: Guidate o prendete il treno per raggiungere Winchester, i treni diretti impiegano un’ora e partono dalla stazione di Waterloo.
Giorno 2: Tour delle cattedrali inglesi
Spostandovi verso sud-ovest, potete visitare le celebri cattedrali di Winchester e Salisbury. Winchester è leggermente più vicina a Londra ed è il sogno degli appassionati di storia: da qui sono passati Re Artù, Sir Walter Raleigh e Alfred il Grande. Altri 45 minuti di auto vi porteranno alla Cattedrale di Salisbury e a una delle sole quattro copie della Magna Carta giunte fino a noi.
Come arrivare da Winchester a Bath: noleggiate un auto per visitare le bellezze che si incontrano lungo il tragitto verso Bath. Non lasciate la zona senza aver fatto una deviazione per visitare gli iconici megaliti di Stonehenge.
Giorno 3: Una giornata a Bath
Con un breve salto a nord-ovest raggiungerete la graziosa città di Bath, famosa per la storia romana e la favolosa architettura georgiana. Gli appassionati di letteratura e serie tv, scoveranno i vari collegamenti con Jane Austen e con la serie Netflix "Bridgerton".
Come arrivare da Bath a Oxford: Il percorso più veloce per Oxford è in treno, partendo dalla stazione di Didcot Parkway. Ma se avete voglia di guidare e un po’ di tempo a disposizione, raggiungere Oxford in auto ha molti lati positivi. Potrete attraversare la classica campagna inglese, ammirando i paesaggi delle Cotswolds, concedendovi numerose soste panoramiche lungo il percorso.
Giorno 5: Gita culturale a Oxford
Un’ora e mezza di viaggio in auto o in treno vi porterà fino all’antica sede del sapere di Oxford. Dopo aver assorbito i suoni e l’atmosfera che caratterizzano questa secolare università, selezionate un tipico pub inglese dove rilassarvi davanti ad un libro.
Se volete includere una gita, sappiate che a solo un’ora di auto da Oxford si trova Stratford-upon-Avon. Città di nascita di Shakespeare, Stratford è una tappa obbligatoria per gli appassionati del Bardo ricca di attrazioni imperdibili.
Come arrivare da Oxford al Lake District: tornando a Londra, potete prendere un treno diretto dalla stazione di Euston che vi porterà a Oxenholme nel Lake District in meno di tre ore. In alternativa, in auto da Oxford ai laghi ci vogliono circa quattro ore.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Giorno 6 e 7: Rifugiatevi nella natura del Lake District
Il Lake District è, meritatamente, il parco nazionale più famoso del Regno Unito, un paradiso per gli amanti delle attività all’aria aperta: trekking, escursioni in bici, nuotate e, se rimanete fino a dopo il tramonto, anche cieli stellati da ammirare.
Come arrivare dal Lake District a York: attraversate lo Yorkshire Dales National Park fino a York. In auto il percorso è più veloce, altrimenti il viaggio in treno richiede circa tre ore.
Giorno 8: Scoprite le delizie di York
Gli appassionati di storia ameranno York per i lasciti vichinghi e la splendida cattedrale gotica (York Minster). L’attrazione principale è lo Shambles, perla medievale e vicolo più fotografato di Inghilterra.
Come arrivare da York a Cambridge: l’ultima tratta lunga dell’itinerario vi richiederà tre ore di auto o un po’ meno tempo con il treno.

Giorno 9: Punt tour a Cambridge
Sulla strada di ritorno per la capitale, concedetevi una sosta a Cambridge, una delle città universitarie più importanti dell’Inghilterra. Se il tempo è bello e vi sentite pieni di energia, noleggiate un punt (barchino condotto con una pertica) per esplorare i dintorni del campus o partecipate ad un tour lasciando remare qualcun altro.
Come arrivare da Cambridge a Londra: con un breve viaggio in treno di un’ora o un’ora e mezza si arriva nella capitale.
Giorno 10: Ritorno a Londra
Godetevi un ultimo giorno a Londra, visitando gallerie, musei, parchi, mercati, partecipando a uno spettacoli nel West End o rilassandovi in un bar dell’East End. Le migliori esperienze culturali sono persino gratuite.

Il lato selvaggio dell’Inghilterra – un itinerario di 10 giorni
Questo itinerario prevede un tour dei migliori paesaggi naturali dell’Inghilterra che hanno ispirato generazioni e generazioni di poeti, scrittori e compositori. Indossate gli scarponi da trekking ed esplorate alcuni dei parchi nazionali più belli del Regno Unito e la tipica campagna inglese. Ci sono diversi ingressi e basi ideali per visitare i parchi, quindi i tempi di percorrenza e le connessioni possono variare. Generalmente, la distanza in auto tra una tappa e la successiva dell’itinerario è di minimo un’ora e mezza e massimo due ore e mezza.
Giorno 1: Passeggiata lungo il Vallo di Adriano
L’itinerario inizia dagli spettacolari resti romani del Vallo di Adriano, uno dei lasciti più spettacolari dell’epoca classica in Inghilterra, dove esplorerete le rovine di forti romani e camminerete, con il passo da centurione, accanto ad antichi baluardi.
Giorno 2: Librate il poeta che c’è in voi nel Lake District National Park
Proseguite fino a Cumbria per ammirare le alte vette e i profondi laghi del Lake District National Park. Un tempo patria spirituale di Wordsworth e dei poeti romantici, Lakeland è oggi una calamita per gli appassionati di attività all’aria aperta, con escursioni per tutti i livelli di abilità, oltre a locande accoglienti per rifocillarsi e alberghi rustici dove alloggiare.
Giorno 3: Trovate l’ispirazione letteraria allo Yorkshire Dales National Park
Dirigetevi a est dai laghi attraverso i Monti Pennini, la catena di colline nota come "la spina dorsale dell’Inghilterra", per raggiungere le verdi colline e le valli dello Yorkshire Dales National Park. Nelle vicinanze si trovano le misteriose brughiere che circondano la vecchia casa di Emily Brontë a Haworth, uno degli scenari di Cime Tempestose.

Giorno 4: Concedetevi un po’ di relax nelle terme del Peak District National Park
Viaggiate verso sud attraverso le colline e le valli del Peak District National Park. Buxton è un’ottima base dove alloggiare: potrete godervi le terme della città e scendere nella magnifica Poole’s Cavern. Non vi perdete gli incantevoli parchi intorno a Chatsworth House vicino a Bakewell, se il meteo è favorevole.
Giorno 5: Ascoltate la sinfonia naturale delle Cotswolds
Attraversate l’Inghilterra centrale, toccando le Malvern Hills tanto amate da Sir Elgar, fino a raggiungere l’iconica campagna delle Cotswolds. Prendendo il nome dalle sinuose colline, questo delizioso paesaggio è ideale da esplorare con lentezza, in auto, in bici, a piedi o in sella a un cavallo.
Giorno 6: Dipanate i misteri della Salisbury Plain
Proseguite verso sud per godervi l’incredibile distesa della pianura di Salisbury, dove sorgono Stonehenge e altri misteriosi siti archeologici. Nelle vicinanze si trova Avebury, il secondo cerchio di pietre dell’Inghilterra, nonché villaggio dove trovare pub accoglienti per godersi una pinta a metà passeggiata.

Giorno 7: Alla ricerca di fossili lungo la Jurassic Coast
Ancora qualche chilometro e giungerete nella spettacolare Jurassic Coast terra depositaria di fossili che si allunga fino alla contea del Dorset. Ci sono decine di percorsi ad anello da esplorare a piedi e Lyme Regis è la sosta perfetta per godersi l’atmosfera di paesino di mare.
Giorno 8: Scovate i pony selvaggi nel Parco Nazionale di Exmoor
Proseguite verso ovest per ammirare i campi coltivati del Devon, le colline ricoperte d’erica e le calette sabbiose del Parco Nazionale di Exmoor. Questo paesaggio ameno diventa ancora più idilliaco quando fanno la propria comparsa i pony selvatici e i cervi, quindi assicuratevi di avere la macchina fotografica sempre a portata di mano.
Giorno 9: Rilassatevi nella brughiera del Parco Nazionale di Dartmoor
Visitate il Parco Nazionale di Dartmoor, tra "tor", imponenti rilievi granitici dalle forme bizzarre, e alcuni dei panorami più mozzafiato del paese. La frequente nebbia conferisce al luogo un ulteriore alone di mistero, incrementando anche la difficoltà di orientarsi. È facile intuire come questo parco abbia ispirato Arthur Conan Doyle durante la scrittura del romanzo Il mastino dei Baskervilles.
Giorno 10: Concludete con le spiagge della Cornovaglia
Per finire, godetevi gli scenari caratteristici della Cornovaglia: graziosi porti, scogliere ricoperte di ginestra e baie dall’acqua scintillante. Terminate l’itinerario a Land’ s End, dove la terraferma inglese si tuffa a capofitto nell’oceano inquieto.

Tour dell’Inghilterra romana – un itinerario di 7 giorni
Cosa ci hanno lasciato i romani? Scopritelo in questo viaggio nel tempo da fare in treno da sud a nord, 920 km di paesaggi a ritroso nella storia dell’Inghilterra.
Giorno 1: Ciao Londinium
Londinium, la più grande città dell’antica Britannia, è stata fondata dai romani. Per una panoramica, iniziate con le eccellenti gallerie romane del Museum of London, poi ammirate i resti dell’anfiteatro del II secolo alla Guildhall Art Gallery, il Tempio di Mitra nel Bloomberg Building e le antica mura romane appena fuori dalla stazione della metropolitana di Tower Hill.
Come arrivare da Londra a Fishbourne: Prendete il treno diretto dalla stazione Victoria (1 ora e 50 minuti).
Giorno 2: I palazzi romani di Fishbourne
Dopo la conquista romana della Britannia, furono costruite sontuose ville di campagna con tutti gli ultimi comfort dell’epoca: un ottimo esempio è il Palzzo di Fishbourne, vicino a Chichester. All’interno, i mosaici, in particolare il famoso Dolphin Mosaic, sono superlativi. I giardini sono tra i più antichi del Regno Unito.
Come arrivare da Londra a Fishbourne: Prendete il treno diretto da Fishbourne a Bath (3 ore).

Giorno 3: Immergetevi nelle terme di Bath
Non furono i romani a scoprire le acque termali di Bath, ma fuorono loro a costruirvi un impianto che chiamarono Aquae Sulis. Parte dello stabilimento include infatti un museo e le antiche piscine. Per un’immersione più moderna, invece, la Thermae Bath Spa è proprio dietro l’angolo.
Come arrivare da Bath a Chester: Prendete il treno diretto da Bath (4 ore).
Giorno 4: In piedi nell’anfiteatro di Chester
L’anfiteatro di Deva Victrix (antica Chester) era il più grande della Britannia, costruito per l’intrattenimento e l’addestramento dei soldati romani di stanza in città. Le sezioni scavate includono due ingressi utilizzati dagli artisti. Nelle vicinanze, al centro di una ex cava romana, il Santuario di Minerva custodisce una scultura della dea della guerra e dell’artigianato.
Come arrivare da Chester a York: Prendete il treno diretto da Chester (3 ore).
Giorno 5: Godetevi Eboracum (per i più, York)
Quando una città diventa teatro della morte di due imperatori romani e della proclamazione di un terzo (Costantino il Grande, la sua statua si trova fuori York Minster),si guadagna automaticamente un posto nella storia romana. Eboracum, la città romana di York, fu fondata dai soldati nel 71 d.C. I resti di epoca romana includono i resti di una basilica sotto York Minster e un bagno termale nel pub Roman Bath.
Come arrivare da York al Vallo di Adriano: Prendete il treno per Hexham (1 ora e 45 minuti).

Giorno 6: Pattugliamento lungo il Vallo di Adriano
Il Vallo di Adriano era una fortificazione in pietra che segnava il confine dell’Impero. Costruito a partire dal 122 d.C., il muro si estende (quasi) da una costa all’altra dell’Inghilterra settentrionale. I punti salienti includono il Forte di Housesteads e il luogo di ritrovamento delle tavolette di Vindolanda, lettere scritte a mano dai romani oggi conservate al British Museum. Spostatevi da un sito all’altro lungo il muro con l’autobus AD122, che parte dalla città di Hexham.
Come andare dal Vallo di Adriano a Londra: i treni partono da Hexham per tornare a Londra, con un cambio a Newcastle (da 4,5 ore).
Giorno 7: Si ritorna a Londinium
Trascorrete un’ultima giornata nella capitale, ammirando alcuni dei migliori tesori romani rinvenuti in Inghilterra allo splendido British Museum. Andate alla ricerca del tesoro di Mildenhall, un notevole bottino di argento romano scoperto da un contadino nel Suffolk nel 1942.
L’esperta di destinazioni AnneMarie McCarthy ha recensito e aggiornato questo testo per garantire maggiore accuratezza. Alcuni contenuti sono stati adattati dall’edizione cartacea della guida Lonely Planet.