A caccia di mondo nel 2022: quali sono i paesi che hanno riaperto le porte ai turisti

Redazione Lonely Planet
4 minuti di lettura

Con la pandemia che sembra darci tregua e la primavera che fa capolino, la voglia di prendere e partire sembra impossibile da contenere. E d'altronde, chi vuole farlo? Le restrizioni, in tanti paesi fino a ora chiusi al turismo, si stanno allentando. E qui c'è un elenco di posti (e relative regole) dove è possibile prenotare un viaggio per la primavera o l'estate 2022.

strada paesaggio Nuova Zelanda
Anche la Nuova Zelanda ha riaperto i confini! ©Dmitry Pichugin
Pubblicità

Dopo aver sognato le destinazioni del Best in Travel 2022, è finalmente arrivato il momento di andarci per davvero. Certo, alcuni paesi sono ancora in fase di emergenza, ma rimane una buona porzione di mondo ancora da vedere. Non solo capitali europee o borghi italiani, ma anche mete più lontane ed esotiche, per saziare la sete di ogni tipo di viaggiatore.

Viaggi in Nuova Zelanda 2022: riaperte le frontiere

Era il marzo del 2020 e la Nuova Zelanda chiudeva i suoi confini ai turisti stranieri. Più di due anni dopo, finalmente, le frontiere si sono riaperte, permettendo a viaggiatori di più di 50 paesi (compresa l’Italia! La lista completa è qui) di accedere nuovamente alle meraviglie naturalistiche di questa meravigliosa terra. Il ministro del turismo locale Stuart Nash ha raccontato al magazine RNZ che la Nuova Zelanda è ancora la terra dei desideri, luogo incontaminato che raccoglie, al momento, quasi 33 mila accessi turistici a settimana. Rimangono ovviamente valide alcune regole d’accesso: le persone completamente vaccinate non hanno bisogno di isolarsi all’arrivo, ma sarà necessario testarsi prima dell’atterraggio, poi all’arrivo, con ulteriori test antigenici rapidi al primo e al quinto giorno di permanenza. Ci sarà una seconda fase di riapertura delle frontiere a ottobre 2022, quando decadranno tutte le limitazioni attuali e si tornerà a viaggiare come in epoca pre-covid.

Pubblicità

Leggi anche:

Organizzare un viaggio nelle Filippine
Dal 10 febbraio 2022 le Filippine hanno riaperto le porte ai turisti. Nello scatto, El Nido. ©HelloRF Zcool/Shutterstock

Filippine: regole di viaggio per il 2022

Dal 10 febbraio 2022 le Filippine hanno aperto i confini turistici: il paese è una meta ambitissima da chi ama fare immersioni ma anche surf, regalando emozioni sia a chi ama esplorare i fondali, sia a chi preferisce cavalcare le onde. Al momento, sono 150 i paesi - tra cui l’Italia - ammessi nella lista accettata dal Governo locale: si entra con certificato di vaccinazione ed è altamente raccomandata un’assicurazione di viaggio che copra gli eventuali imprevisti una volta arrivati a destinazione.

Maggiori informazioni e aggiornamenti in tempo reale sul sito ufficiale.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Leggi anche:

Si può andare a cuba per turismo
Viaggio a L’Havana @Getty Images/iStockphoto

I paesi del Corridoio Turistico Covid Free: Aruba, Mauritius, Maldive e gli altri

Come si legge sul sito della Farnesina Viaggiare Sicuri, Aruba rientra tra i paesi del Corridoio Turistico Covid Free: questo vuol dire che, nonostante le restrizioni ancora in atto, fino al 30 giugno 2022 il viaggio andata e ritorno verso alcuni paesi indicati nella lista è previsto solo a fini turistici e secondo alcune condizioni specifiche gestite da operatori turistici. Intanto, i paesi cui si può accedere: oltre ad Aruba ci sono anche Mauritius, Seychelles, Repubblica Dominicana, Egitto (in particolare nelle sue zone più turistiche, ovvero Marsa Alam e Sharm El Sheikh). Dal 1 febbraio 2022 sono state aggiunte alla lista (che quindi è in continuo aggiornamento) anche Cuba, Singapore, Turchia, Thailandia, Oman e Polinesia francese.

Per viaggiare i questi paesi, sempre rispettando le regole in ingresso di ciascuna nazione, c’è un piccolo vademecum sul sito Viaggiare Sicuri, in cui si spiega come funzionano all’atto pratico questi corridoi turistici, cosa serve per entrare (un certificato vaccinale o di guarigione dal Covid; in certi casi una serie di tamponi prima di atterrare e in loco, oltre a quelli da organizzare al ritorno in Italia). Un po’ macchinoso, ma ne vale la pena. In più non è detto che, entro l’estate 2022, non sia possibile viaggiare in questi paesi in modalità più agevoli e con meno regole.

Pubblicità

Il "caso" Australia

L’Australia si è trincerata dietro una cortina di ferro di restrizioni per salvaguardare il più possibile la salute del paese e tenere sotto controllo la curva epidemica. Quindi nessun turista, nei primi 18 mesi di pandemia, è riuscito ad accedervi. Poi, il cambiamento di passo, la grande fiducia nella vaccinazione e dunque la possibilità di entrare senza ulteriori restrizioni. Secondo una ricerca di eDream ODIGEO, l’annuncio della riapertura delle frontiere ha scatenato le prenotazioni: tutti vogliono arrivare a Melbourne, a Sydney oppure lanciarsi nell’esplorazione dell’Outback dopo quasi due anni di fermo. Non ultimi, gli incentivi per i giovani che vogliono un visto per lavorare in Australia ha riacceso i riflettori sulla possibilità dell’anno all’estero facilitato da procedure più leggere. Sempre sul sito Salute in Viaggio si legge che fino al 15 marzo 2022 l’Australia è nel gruppo D, relativo a paesi con regole allentate sul rientro in Italia. Ovviamente le cose possono sempre cambiare, quindi, prima di intraprendere un viaggio nel down under, sempre meglio aggiornare le ultime news in merito.

Pubblicità

In Europa

Per viaggiare in Europa attualmente serve solo il Green Pass che indica la vaccinazione completa o la guarigione dal covid. Con questo certificato è praticamente possibile viaggiare senza ulteriori restrizioni nei paesi membri, dalla Spagna alla Danimarca, sebbene, come sempre, valgano le regole della prudenze e dell’aggiornamento delle modalità di ingresso per singolo paese, così da non incorrere in brutte sorprese prima della partenza.

Pubblicato nel e aggiornato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità