Nel nord della Repubblica Dominicana: spiagge e avventure a Puerto Plata
Appoggiata ai monti e bagnata dall’Atlantico, la provincia di Puerto Plata, nella parte nord della Repubblica Dominicana, è ricca di cascate lungo cui lasciarsi scivolare, sonnolenti villaggi con la biancheria stesa ad asciugare al sole e chilometri di spiagge di sabbia. Qui potete scegliere se dedicarvi agli sport acquatici come surf, kitesurf, snorkeling e torrentismo, se giocare a golf o rilassarvi tra la storia e la bellezza della cittadina di Puerto Plata.

Puerto Plata
Stretta tra l’imponente montagna Isabel de Torres e l’oceano, questa attiva città portuale è la più antica della costa settentrionale, del resto è qui che le tre caravelle dell’ammiraglio Cristoforo Colombo sbarcarono nel 1492.
Oltre a girare per il centro tra negozi e quelle che negli anni ’70 del XIX secolo erano le sontuose dimore dei ricchi mercanti tedeschi di tabacco, potrete fare un giro in teleferico fino ad arrivare alla cima della montagna e godere delle panoramiche viste sul porto della città.

Cosa fare
Il centro di Puerto Plata
Le case del tardo XIX secolo in stile neoclassico e vittoriano danno a Puerto Plata un inconfondibile fascino. Molti di questi edifici ora sono utilizzati come negozi, bar e club.
Loma Isabel de Torres
La funicolare, che trasporta i visitatori al giardino botanico situato vicino alla cima, regala delle stupende vedute su Puerto Plata e sulle sue spiagge. Fa freddo, ma ci si può scaldare con una camminata lungo i tortuosi sentieri del giardino.
Museo dell’ambra
Un’affascinante esposizione al museo dell’ambra include fossili particolari: uno contenente una lucertola di quasi 42,5 centimetri, uno racchiude uno scorpione, uno un centipede, uno un nido d’api e un altro due scarafaggi in accoppiamento, tutti risalenti a 15-20 milioni d’anni fa.
Ocean World Adventure Park
Questo è il posto giusto per chi vuole nuotare con i delfini. Si possono anche fare esperienze in acqua con squali e pastinache, assistere a spettacoli di leoni marini e vedere uccelli tropicali. I bambini possono praticare lo snorkeling nelle barriere coralline dell’acquario in mezzo a centinaia di pesci esotici.
Malecón de Puerto Plata
Costeggia l’Oceano Atlantico il vivace e recentemente ristrutturato lungomare che ha anche una pista ciclabile. Si allunga dalla Fortaleza di San Felipe ad ovest fino a Long Beach ad est.
Fortezza di San Felipe
Affacciato proprio sulla baia, all’estremità occidentale del Malecón, questo forte è l’unica testimonianza rimasta del primo periodo coloniale di Puerto Plata.
Rum Brugal
La distilleria di rum più famosa della Repubblica Dominicana offre visite guidate in cui avrete modo di imparare la storia e il procedimento di produzione del rum, dalla coltivazione della canna da zucchero fino all’imbottigliamento. Al termine è offerto un assaggio e naturalmente è possibile fare acquisti.

Cabarete
Un tempo piccolo villaggio di contadini e pescatori, Cabarete oggi è diventata la capitale degli sport avventura della Repubblica Dominicana. Quella che troverete è una sofisticata cittadina balneare, con alberghi di ottimo livello e una scelta di ristoranti sulla spiaggia che non ha eguali in tutta l’isola (lo stesso vale per il vento e le onde). La località è ideale come base per esplorare la zona circostante, trovandosi a sole due ore di automobile da quanto di meglio la costa abbia da offrire; se poi avete intenzione di dedicarvi al surf, al windsurf o al kitesurf, non dovrete neanche allontanarvi dal centro abitato.
Le spiagge sono la principale attrattiva, e non soltanto per prendere il sole sdraiati sulla sabbia. Ognuna è specializzata in uno sport acquatico diverso, e tutte sono posti ideali per osservare gli sforzi dei principianti e le evoluzioni degli esperti.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Le spiagge di Cabarete
Playa Encuentro
Si trova 4 chilometri a ovest della cittadina ed è la spiaggia migliore per il surf, anche se gli esperti del windsurf e del kitesurf talvolta vengono qui per approfittare delle sue grandi onde. La spiaggia in sé è una lunga e stretta distesa di sabbia orlata da una lussureggiante vegetazione tropicale; le forti maree e il basso fondale roccioso non la rendono particolarmente adatta al nuoto. Per trovarla, cercate l’arco e l’insegna di colore giallo sbiadito con la scritta ‘Coconut Palms Resort.’
Kite Beach
Due chilometri a ovest del centro abitato, questa spiaggia è un vero spettacolo nei giorni di vento, quando decine di appassionati di kitesurf di ogni livello di abilità si destreggiano con le loro vele gigantesche e le funi lunghe 30 metri in mezzo alle onde e al traffico.
Playa Cabarete
La spiaggia principale di Cabarete è ideale per osservare chi fa windsurf, an- che se i più bravi vanno al largo sulla barriera corallina. Li vedrete esibirsi in grandi salti ad alta velocità e anche in giravolte complete.
Bozo Beach
Sul lato occidentale di Playa Cabarete si trova Bozo Beach, ovvero la ‘spiaggia degli stupidi’, così detta perché viene utilizzata da principianti del windsurf e del kitesurf che non sono ancora in grado di andare controvento. Ci sono sicuramente più persone che fanno kitesurf qui che a Playa Cabarete, e le onde di questa spiaggia sono perfette per fare bodyboard.

Le ventisette cascate di Damajagua
Quasi tutti i viaggiatori descrivono l’escursione alle 27 cascate di Damajagua come il momento più emozionante della loro vacanza nella Repubblica Dominicana. Il tour consiste nel salire tra le cascate a piedi e scendere a nuoto accompagnati da una guida, con salti anche di 8 metri nelle pozze alla base dei getti d’acqua.
La presenza di una guida è obbligatoria, ma non è previsto un numero minimo di partecipanti, pertanto è anche possibile fare l’escursione per conto proprio. Si può salire fino alla settima, alla dodicesima o alla ventisettesima cascata, ma con la maggior parte dei ‘jeep safari’ si arriva soltanto fino alla settima. Occorre essere in buone condizioni fisiche e di età superiore ai 12 anni.

Come arrivare
Il principale punto di accesso è l’Aeroporto Internazionale Gregorio Luperón (POP), mentre l'Ocean World Marina offre un servizio completo per chi arriva via mare.
Dall'Italia sono attivi voli diretti con Neos e Blue Panorama verso La Romana, Santo Domingo e Samanà, mentre le compagnie aeree Iberia e Air France volano dall'Italia per Santo Domingo. Qui è possibile noleggiare un’automobile o prenotare transfer privati per raggiungere Puerto Plata a nord dell'isola.
Quando andare
• Sulla costa settentrionale i venti acquistano intensità da dicembre a marzo; questo è il periodo ideale per dedicarsi al surf e al kitesurf.
• A febbraio potrete ammirare le evoluzioni dei migliori campioni di surf, windsurf e kitesurf in occasione del Master of the Ocean.
• A ottobre sia Puerto Plata sia Cabarete ospitano un festival di musica jazz.
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con l'Ente del Turismo della Repubblica Dominicana.