Tutti i paradisi delle Seychelles

Chiudete gli occhi e immaginate di trovarvi su una spiaggia di sabbia fine come talco, lambita da acque turchesi e delimitata da verdi colline e imponenti rocce granitiche. Non si tratta di una brochure: sono le Seychelles.  Ai viaggiatori che cercano qualcosa in più della tintarella o del romanticismo, questo arcipelago offre attività all'aperto, come camminate nella giungla o lungo la costa, escursioni in barca e uscite per fare immersioni e snorkelling. Il turismo ecosostenibile qui è molto sentito, e vi sono parchi marini e riserve naturali ricche di specie endemiche facili da osservare. Le Seychelles sono una destinazione più accessibile di quanto si pensi. Oltre a resort superlussuosi, infatti, l’arcipelago offre numerose strutture indipendenti e guesthouse a gestione familiare ricche di colore locale. Perciò, se soffrite di visioni di paradisi tropicali, questa è la medicina che fa per voi. 

Una spiaggia da cartolina lambita da acque cristalline Seychelles
Una spiaggia di sabbia fine, lambita da acque turchesi e delimitata da verdi colline: il mondo delle Seychelles ©Federica Grassi/Getty Images
Pubblicità

Immersioni, snorkelling a Mahé

Di gran lunga l’isola più grande e sviluppata dell’arcipelago, Mahé ospita la capitale del paese, Victoria, e circa il 90% della popolazione delle Seychelles. Ciò significa, ovviamente, che Mahé è di gran lunga l’isola più animata dell’arcipelago, ma al contempo è anche quella che offre il maggior numero di resort e attività, dalle escursioni nella giungla dell’entroterra nel Morne Seychellois National Park alle immersioni in aree incontaminate e allo snorkelling in compagnia degli squali balena. 

In alternativa, comunque, potrete anche semplicemente rilassarvi nelle splendide baie di Mahé, lambite da acque dalle incredibili tonalità scintillanti.

La costa occidentale di Mahé è un susseguirsi ininterrotto di spiagge meravigliose e di strutture ricettive eccezionali, e il resto dell’isola vi consentirà di scoprire numerose gemme nascoste. Inoltre, indipendentemente da dove soggiorniate, avrete il paradiso a portata di mano: con una corsa di non più di 20 minuti in autobus o in automobile potrete ammirare spettacoli naturali assolutamente straordinari. 

Bird Island, Seychelles ©david5962/Shutterstock
Bird Island, Seychelles ©david5962/Shutterstock

Bird Island, l’isola deserta che avete sempre sognato

Bird Island è la quintessenza del viaggio per i sostenitori del turismo ecosostenibile e per gli appassionati di birdwatching. Centinaia di migliaia di sterne scure, sterne fatate e sterne stolide giungono in massa tra maggio e ottobre per nidificare su questa isola corallina a 95 chilometri da Mahé. Sarà sufficiente rimanere sulla vostra veranda perché gli uccelli vengano a posarsi sulla vostra testa. Le tartarughe embricate si riproducono sulle spiagge dell’isola tra novembre e marzo, quando le testuggini si ritirano lentamente nell’entroterra. Anche le tartarughe verdi vengono a nidificare lungo queste spiagge. 

Pubblicità
Una spiaggia bianca con acqua turchese e una donna sdraiata a prendere il sole vista dall'alto
Le acque cristalline di Anse Lazio ©IM_photo/Shutterstock

Le acque cristalline di Anse Lazio

Anse Lazio, all’estremità nord-occidentale dell’isola, è una spiaggia da cartolina da qualunque prospettiva la si guardi, e spesso figura nelle classifiche delle spiagge più belle del mondo. La sua lunga distesa di sabbia si estende tra acque del colore dei lapislazzuli e un fitto bosco di palme e di alberi di takamaka, ed è delimitata da una serie di blocchi di granito a ciascuna estremità. Le acque tra le rocce ai margini della baia sono perfette per lo snorkelling, e sulla spiaggia c’è anche un ristorante. Anse Lazio è molto nota, e pertanto è molto frequentata, eppure non avrete mai l’impressione che sia sovraffollata. Tuttavia, non perdete d’occhio i vostri oggetti di valore. 

Trekking nel Morne Seychellois National Park ©Justin Foulkes/Lonely Planet
Trekking nel Morne Seychellois National Park ©Justin Foulkes/Lonely Planet
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Morne Seychellois National Park

La splendida costa di Mahé rappresenta senza subbio la principale attrattiva turistica, tuttavia vale la pena di trovare il tempo per esplorare anche l’entroterra montuoso dell’isola. Il magnifico Morne Seychellois National Park racchiude nei suoi confini ben il 20% del territorio di Mahé e offre un’ampia varietà di ambienti naturali, dalle foreste di mangrovie della costa fino alla vetta più alta del paese, il Morne Seychellois (905 m). Immersa in una fitta foresta, la misteriosa parte centrale del parco è praticamente disabitata; per raggiungerla bisogna percorrere a piedi alcuni sentieri segnati lungo i quali ben presto vi sentirete lontani anni luce dal resto del mondo. 

I coco de mer a Vallée de Mai, Seychelles ©Justin Foulkes/Lonely Planet
I coco de mer a Vallée de Mai, Seychelles ©Justin Foulkes/Lonely Planet

La Vallée de Mai, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è uno dei due soli luoghi al mondo in cui la rara palma coco de mer cresce allo stato naturale (l’altro è la vicina Curieuse Island). La Vallée de Mai è inoltre considerata una località eccellente per il birdwatching. 

Tre sentieri escursionistici (più una serie di tracciati secondari che li collegano tra loro) attraversano questa foresta primordiale verde smeraldo, rimasta completamente intatta fino agli anni ’30 del secolo scorso. Il percorso più breve è di circa un chilometro, mentre quello più lungo è di 2: entrambi sono facili e ben segnati, perfetti per le famiglie. Camminando all’interno della foresta si percepisce un’atmosfera quasi inquietante, per via soprattutto delle grandi foglie delle palme coco de mer che a trenta metri di altezza formano un’oscura copertura. 

Si può partecipare a una visita guidata gratuita con partenza alle 9 e alle 14, ma vi consigliamo di ingaggiare una guida privata che vi accompagni in una camminata di un’ora e 30 minuti-due ore attraverso la foresta; effettuando il giro per conto proprio ci si perde gran parte dello spettacolo. 

Pubblicità

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Mauritius, Réunion e Seychelles

Alphonse Island, il paradiso di un’isola corallina

Alphonse Island, circa 400 chilometri a sud-ovest di Mahé, è famosa in
tutto il mondo per la pesca con la mosca. Le limpidissime acque che lambiscono i banchi di sabbia lungo il perimetro della laguna sono gremite di bonefish, carangidi giganti, pesci balestra e altre specie che invitano a impugnare la canna da pesca. L’isola sta promuovendo la propria immagine anche come destinazione per le immersioni, che in effetti non trovano uguali in tutto il resto del paese (se non addirittura dell’Oceano Indiano). 

Alphonse è un’isola piccola, ammantata da una fitta vegetazione e circondata da una vasta laguna con numerosi giardini di corallo. Vista dall’aereo, sembra un enorme dente di squalo. Vanta anche alcune splendide spiagge, che però non costituiscono l’attrattiva principale dell’isola. 

Massi di granito sulla bianca spiaggia di Anse Cocos Seychelles
La spiaggia di Anse Cocos ©Justin Foulkes/Lonely Planet
Pubblicità

Anse Cocos, una spiaggia che pare dipinta

Anse Cocos si può raggiungere seguendo un sentiero poco visibile che inizia all’estremità di Petite Anse. La baia qui è assolutamente magnifica: una striscia di sabbia candida lambita da acque turchesi e delimitata alle spalle da alberi di casuarina e palme ‒ un posto perfetto per starsene sdraiati al sole; a causa delle forti correnti, però, Anse Cocos non è adatta alla balneazione. Se desiderate fare un bagno, dirigetevi verso la punta settentrionale della spiaggia, dove troverete piscine naturali protette. 

Una testuggine gigante a Curieuse Island Seychelles
Una testuggine gigante a Curieuse Island ©Justin Foulkes/Lonely Planet

Testuggini giganti a Curieuse Island

Curieuse Island è un’isola granitica situata 1,5 chilometri al largo della costa settentrionale di Praslin. Dal 1833 al 1965 fu utilizzata come colonia di deportazione per ammalati di lebbra, mentre oggi ospita un centro di riproduzione delle testuggini giganti. I guardiani del centro accompagnano i visitatori tra i recinti, e al termine della visita sarete liberi di esplorare il resto dell’isola. Nelle vicinanze si trova Baie Laraie, un posto fantastico per una nuotata e per fare snorkelling. Da qui un sentiero porta ad Anse José, dove è possibile visitare la casa del dottore, che ospita un piccolo museo storico. Se desiderate fare un tuffo dopo un picnic, la spiaggia è deliziosa: una striscia di sabbia dorata incontaminata, orlata da palme svettanti e incorniciata da imponenti rocce di granito. 

Pubblicità

Anse Volbert, sabbia bianca e acque turchesi

Questa lunga spiaggia leggermente arcuata è la più famosa dell’isola. È l’ideale per nuotare in sicurezza e prendere il sole ed è indicata anche per gli sport acquatici. Offre tante strutture, tra cui ristoranti e alberghi. Al largo sorge un piccolo isolotto, Chauve-Souris, raggiungibile a nuoto per fare snorkelling. 

Kayak tra le acque azzurre e cristalline delle Seychelles
Kayak nei dintorni dell’isola di Mahé ©Justin Foulkes/Lonely Planet

Quando andare

• Da dicembre a marzo gli alisei portano correnti d’aria più calda e più umida dal nord-ovest. 

• Da giugno a settembre i venti soffiano da sud-est, il clima è più fresco e asciutto, ma si intensifica il moto ondoso del mare e occorre trovare spiagge riparate. 

• Aprile e maggio e ottobre e novembre, quando generalmente il mare è calmo e non c’è vento, sono i mesi ideali. 

Le temperature oscillano tra i 24°C e i 32°C durante tutto il corso dell’anno. Le precipitazioni variano notevolmente di intensità da isola a isola e da anno ad anno. Le isole più montagnose, Mahé e Silhouette, sono anche le più piovose. 

In alta stagione (da dicembre a gennaio e da luglio ad agosto) potrebbe essere difficile trovare una sistemazione. Le Seychelles non sono comprese nella fascia tropicale interessata dai cicloni. 

Pubblicità

Leggi anche:

Pubblicato nel e aggiornato nel

Destinazioni in questo articolo:

Seychelles
Condividi questo articolo
Pubblicità