Alla scoperta del fado, la più celebre musica portoghese

7 minuti di lettura

Malinconico e triste, il fado viene eseguito normalmente da un cantante accompagnato da almeno due strumentisti (uno alla chitarra acustica e uno alla chitarra portoghese a 12 corde), in una casa de fado (ristorante tradizionale con spettacoli dal vivo) o in una tasca (taverna) fiocamente illuminata, dove il pubblico si chiude in un silenzio rispettoso da cui pure emana un calore avvolgente. Anche se molte delle persone che assistono alle esibizioni non capiscono il testo portoghese, ascoltano comunque rapite ogni accordo dolente, come incapaci di mettere a fuoco il senso di nostalgia e perdita, nota come saudade, che coinvolge tutti i presenti. Proprio come il fado, i portoghesi mostrano apertamente i propri sentimenti: sono allegri e cupi insieme, orgogliosi della loro terra, del cibo, delle squadre di calcio per cui fanno il tifo e delle loro radici culturali composite, e sono fieri dei punti di forza del loro paese tanto quanto ne stigmatizzano le debolezze. Se l'essenza portoghese potesse essere riassunta in una sola canzone di fado, direi che “Ó Gente da Minha Terra” sarebbe la candidata ideale.

Un’esibizione organizzata da Real Fado al Pavilhão Chinês. © Real Fado
Un’esibizione organizzata da Real Fado al Pavilhão Chinês. © Real Fado
Pubblicità

Storia del fado

Il fado nacque nel XIX secolo nelle tascas malfamate nel cuore della Mouraria, tra marinai in attesa di imbarcarsi, contadini, criminali e prostitute. La classe operaia esprimeva i propri sentimenti attraverso canzoni improvvisate a cappella che più tardi avrebbero dato vita al fado, parola che in portoghese significa anche “destino".

Alla fine dell’Ottocento il fado assunse forme più raffinate e la guitarra portuguesa (chitarra portoghese) si impose come strumento irrinunciabile. Col tempo la popolarità del genere crebbe esponenzialmente fino al colpo di stato militare del 1926, che in seguito si trasformò in una dittatura. Il carattere di improvvisazione venne meno e il fado venne confinato in locali autorizzati chiamati casas de fado.

Io faccio parte della prima generazione nata in democrazia, dopo la Rivoluzione dei Garofani del 1974, e ho imparato piano piano ad accettare il fado come forma d’arte. Le "tre F" – Fátima, futebol e fado – erano le uniche forme culturali e di vago approvate dal governo salazarista, così quelli di noi che non erano appassionati del genere faticavano a scindere il fado attuale dallo strumento di propaganda era stato un tempo.

È improbabile che in una casa de fado o in una tasca incontriate un portoghese che non sia un estimatore del genere: questi locali si sono progressivamente trasformati in una delle principali attrazioni di Lisbona, anche se alcuni posti un tempo famosi sono diventati trappole per turisti dai prezzi esorbitanti.

Si canta presso A Baiuca. © A Baiuca
Si canta presso A Baiuca. © A Baiuca

Il fado oggi

Il fado non è mai passato di moda e la tradizione è rimasta viva all’interno di molte famiglie, con le generazioni più giovani che si affacciano alle casas de fado di quartiere. Il riconoscimento del fado come patrimonio culturale immateriale da parte dell’UNESCO, nel 2011, ha consacrato questo genere musicale come unico al mondo e tipico del Portogallo.

Nel 2014 il fadista Carlos do Carmo ha ricevuto un Latin Grammy alla carriera, e altri artisti hanno seguito le sue orme, ottenendo nomination in diverse categorie negli ultimi dieci anni: Marco Rodrigues (miglior album folk); Mariza, Camané, Sara Correia e Carminho (miglior album di musica tradizionale in lingua portoghese); António Zambujo (miglior canzone in lingua portoghese).

Prima di allora, dagli anni ’50 fino alla sua morte nel 1999, la fadista portoghese più famosa a livello internazionale era stata Amália Rodrigues, che non aveva timore di combinare stili diversi, trasformando in canzoni i testi di poesie colte (facendo storcere il naso ai puristi) o impiegando strumenti estranei al genere.

In declino dopo la fine della dittatura, il fado è tornato popolare negli anni ’90 grazie a una nuova generazione di musicisti. La maggior parte di loro si è mostrata rispettosa della tradizione, ma non ha avuto paura di sperimentare, consolidando la fama internazionale del fado. Mísia, Ana Moura e Mariza sono alcune delle artiste che hanno fatto conoscere il fado all’estero: Moura è forse quella che si è spinta più coraggiosamente al di fuori dalla propria comfort zone, collaborando con Prince e dando talvolta alle canzoni un tocco pop, con grande disappunto dei tradizionalisti.

Pubblicità
Una serata di Real Fado al Reservatório da Patriarcal. © Real Fado
Una serata di Real Fado al Reservatório da Patriarcal. © Real Fado

Dove ascoltare il fado a Lisbona

Mesa de Frades

Atmosfera: una delle casas de fado più rinomate della capitale, nel cuore dell’Alfama, Mesa de Frades era un tempo una cappella. Questo dettaglio aggiunge un tocco di solennità all’ambiente durante gli spettacoli.

Quanto costa: 70 euro a persona.


Real Fado

Atmosfera: Real Fado è l’ideale per chi desidera vivere l’esperienza del fado senza cenare. Ospita concerti di un’ora in luoghi che solitamente non sono associati a questo genere musicale: il bar Pavilhão Chinês (il giovedì), il Reservatório da Patriarcal, situato in un locale seminterrato che era un tempo un serbatoio per l’acqua (il venerdì e il sabato), e il concept store EmbaiXada (la domenica).

Quanto costa: a partire da 20 euro a persona.


Casa da Amália

Atmosfera: nel giardino della casa di Amália Rodrigues, ora trasformata in museo, si tengono concerti di fado tre volte alla settimana. La visita alla casa e gli spettacoli non sono collegati, ma è consigliabile combinarli. L’ultima visita guidata parte alle 17:20, i concerti iniziano alle 18.

Quanto costa: visite guidate a partire da 9 euro, biglietti per il concerto a partire da 20 euro.


A Baiuca

Atmosfera: piccola e sempre affollata, la tasca A Baiuca di Alfama, gestita da donne, propone spettacoli di livello leggermente inferiore, anche se tutti i fadisti sono professionisti. Probabilmente è il locale che più si avvicina ai locali di fado delle origini.

Quanto costa: piatti principali a partire da 20 euro.


Festival Caixa Alfama

Atmosfera: il festival Caixa Alfama, della durata di due giorni, si tiene a fine settembre e porta il fado nelle strade del quartiere più antico di Lisbona. Luoghi come l’imbarco delle navi da crociera e il piccolo Largo do Chafariz de Dentro diventano palcoscenici improvvisati per queste esibizioni: potrebbe sembrare un’ambientazione poco idonea, ma il pubblico la apprezza molto e approfitta dell’occasione per vedere dal vivo i fadisti di tendenza.

Quanto costa: pass giornaliero 35 euro, per due giorni 40 euro.

Alla Mesa de Frades si mangia tra una canzone e l’altra. © Mesa de Frades
Alla Mesa de Frades si mangia tra una canzone e l’altra. © Mesa de Frades
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Galateo del fado

Che scegliate una casa de fado o una tasca, il fado non è il sottofondo di una buona cena, da ascoltare distrattamente mentre si chiacchiera, ma un’esperienza coinvolgente e intima; i piatti vengono servite durante le pause tra una canzone e l’altra, non il contrario.


fadistas si aspettano silenzio da parte del pubblico, ma non lo chiedono espressamente. In alcuni locali il personale potrebbe raccomandare ai clienti di fare silenzio; tuttavia, è più probabile che si debba fare caso a segnali indiretti: quando le luci si abbassano e i chitarristi iniziano a suonare, è il momento di fare silenzio. Un fadista non inizia a cantare finché l’atmosfera non è quella giusta.


Praticamente tutti i locali di fado si avvalgono della collaborazione di musicisti professionisti, con una scaletta di sei-nove canzoni a serata.


Le tariffe (da pagare al momento della prenotazione o all’arrivo) includono la cena a menu fisso e il concerto. Di solito, il costo ammonta a circa 40 euro (alcuni ristoranti addebitano le bevande a parte).


Alcune casas de fado propongono opzioni vegane o vegetariane, ma tenete presente che, poiché non si tratta certo dei punti di forza di questi ristoranti, esse potrebbero essere deludenti.

Un concerto nel giardino della Casa da Amália. © Casa da Amália
Un concerto nel giardino della Casa da Amália. © Casa da Amália

Da dove iniziare

Per comprendere l’evoluzione e la varietà di questo genere musicale senza sentirsi sopraffatti, prendete come punto di partenza un qualsiasi brano di Amália Rodrigues. Ma se siete pronti a fare il grande passo e ad affrontare il fado di una volta, date un’occhiata all’archivio sonoro digitale del Museu do Fado, che contiene migliaia di registrazioni eseguite tra il 1900 e il 1950.


Oppure provate questa playlist su Spotify, una mia selezione di brani che rappresentano il fado di ieri e di oggi. Ho incluso alcune canzoni che affondano le radici nel fado o che gli sono vicine e che (spero) dimostrano come il fado sia una manifestazione dell’anima molto più che un genere musicale.

Pubblicità

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Portogallo

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Portogallo
Condividi questo articolo
Pubblicità