Dove andare a Natale in Italia
Il Natale in Italia è molto più di una festa. È un mosaico di emozioni, atmosfere fiabesche, sapori inconfondibili e tradizioni da scoprire o riscoprire che si intrecciano per regalare esperienze indimenticabili a grandi e piccini. Dai piccoli borghi alle città d’arte, dalla montagna al mare, in qualsiasi posto decidiate di trascorrere le vostre vacanze di Natale non ne rimarrete delusi. Ecco qui alcuni consigli su dove andare a Natale in Italia per rendere davvero speciale il vostro Natale italiano.

I Mercatini di Natale nelle città italiane
Durante il periodo natalizio molte città italiane si trasformano in luoghi incantanti grazie ai loro mercatini di Natale, capaci di regalare atmosfere magiche e uniche. Tra i più famosi troviamo quello di Bolzano, il più antico mercatino natalizio d’Italia, celebre per le sue bancarelle di artigianato e le specialità enogastronomiche. Anche Trento e Merano vantano mercatini famosi in tutta Europa, dove la tradizione si unisce alla bellezza dei paesaggi montani e all’ospitalità locale. A Verona, la Piazza dei Signori si popola delle caratteristiche casette di legno e i profumi natalizi si fondono perfettamente con l’anima romantica della città veneta. Firenze, dal canto suo, si veste a festa con il mercatino di Natale in piazza Santa Croce che ospita, oltre ai caratteristici stand artigianali ed enogastronomici, anche la casetta di Babbo Natale, dedicata ai più piccoli.

Se siete a Roma, vi consigliamo di visitare i mercatini di Natale in Piazza Navona e quelli in Piazza Mazzini, dove alle bancarelle di giocattoli, dolciumi e decorazioni natalizie si aggiungono agli spettacoli di artisti di strada e musica. A Napoli, vi suggeriamo di passeggiare lungo via San Gregorio Armeno, la rinomata strada dei presepi artigianali che grazie alla sua creatività riesce a raccontare storie oltre il Natale, e di recarvi al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa che quest’anno apre le porte alla sesta edizione dell’evento “Mercatini di Natale Napoli”.
Leggi anche:
I Villaggi di Babbo Natale in Italia
I Villaggi di Babbo Natale sono una delle attrazioni più attese e amate dai bambini durante il periodo natalizio. In tutta Italia queste magiche destinazioni offrono esperienze uniche, ognuna caratterizzata da un fascino particolare. Tra i più famosi villaggi di Babbo Natale troviamo il Magico Paese di Babbo Natale a Govone, nel cuore delle Langhe, e la Casa di Babbo Natale a Riva del Garda. A Milano, il Christmas Village porta la magia natalizia nel cuore della città. A Pontedera, in Toscana, c’è la Baita di Babbo Natale mentre a Barletta il castello della città si trasforma nel Christmas Wonderland. Da non perdere anche la Christmas Town di Catania e la Casa di Babbo Natale a Golfo Aranci, in Sardegna.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Città d’arte e borghi storici
A Natale, le città d’arte italiane si vestono a festa con luci scintillanti ed eleganti decorazioni. Passeggiare per le loro vie durante il periodo natalizio significa riscoprirle sotto una luce completamente nuova, dove ogni dettaglio racconta una storia di bellezza, tradizione, accoglienza e buon cibo. Da Roma, con le sue maestose luminarie e il presepe di Piazza San Pietro, a Firenze, che brilla grazie al grande albero di Natale situato in Piazza del Duomo e al Festival delle Luci "Florence Lights Up”. Venezia, con le sue calli addobbate e la magia della laguna d’inverno velata dalla nebbia, regala un Natale intimo e poetico, mentre Milano si accende con i mercatini di Natale, i concerti, e tanti eventi culturali. A Napoli, otre alla già menzionata via dei presepi di San Gregorio Armeno, ci si immerge nell’atmosfera natalizia grazie a Christmas Land, il villaggio di Natale ricreato nel parco Edenlandia. Torino, con le sue Luci d’Artista, Bologna, con il fascino delle sue vie illuminate, dei presepi e dei mercatini, e Palermo, con i tradizionali “ninnareddi”, offrono esperienze natalizie che mescolano cultura e folklore locale.
Leggi anche:
Tra i borghi d’Italia da visitare a Natale vi suggeriamo Gubbio, in Umbria, con il suo gigantesco albero di Natale, il più grande del mondo, creato da oltre ottocento corpi luminosi posti sulle pendici del Monte Ingino. Oltre all’albero, Gubbio ospita anche un presepe a grandezza naturale che rende l’atmosfera natalizia ancora più speciale. Matera incanta i visitatori con il suo presepe vivente allestito nei suoi iconici Sassi. Questa cittadina, già affascinante di per sé, durante il Natale diventa ancora più suggestiva grazie a questa atmosfera intima e raccolta che esalta la bellezza dei suoi luoghi e quella del Natale. Parlando di presepi viventi, da non perdere c’è anche il presepe vivente siciliano di Custonaci, vicino a Trapani. Ambientato nella suggestiva Grotta Mangiapane, questo presepe permette di vivere un vero e proprio viaggio nel tempo nella Sicilia rurale dell’Ottocento.

Visitare città e borghi storici durante il periodo natalizio non significa solo immergersi nella magia delle luminarie e delle tradizioni, ma anche avere l’opportunità di scoprire il ricchissimo patrimonio enogastronomico italiano. Ogni regione, ogni città, e spesso persino ogni famiglia, ha le proprie tradizioni quando si tratta del cenone della Vigilia o del pranzo di Natale. Piatti di magro con protagonista il pesce. Tortellini, lasagne o timballi di pasta. Carni farcite, salumi artigianali, formaggi. Panettone, pandoro, cassate siciliane e altre prelibatezze locali. Sono solo alcune delle specialità che fanno del Natale all’italiana un’esperienza unica.
Leggi anche:
Natale al mare in Italia
Se desiderate vivere le festività natalizie in modo diverso, lontano dal freddo e dalla neve, il mare d’inverno fa al caso vostro. In Sicilia, le spiagge di Cefalù e San Vito lo Capo offrono panorami mozzafiato anche in inverno e il clima più mite rispetto al nord permette di stare all’aperto e immergersi in un’atmosfera cristallina e rilassante. Il Salento, con le sue coste affacciate su due mari, è un’altra meta ideale. Qui si possono visitare località come Gallipoli e Otranto, dove il mare d’inverno ha un fascino poetico, specialmente a Natale. Anche la Costiera Amalfitana è una destinazione perfetta per passare il Natale al mare. Amalfi, Positano e Ravello si vestono a festa e si animano di eventi dedicati al Natale.