Visitare Brunico in autunno

L’arrivo dell’autunno porta in Val Pusteria le tonalità del giallo, dell'arancione e del rosso insieme a un ritmo un po' più rilassato. Questo è un momento ideale per visitare Brunico, tra passeggiate nella natura, musei che raccontano la storia del territorio (e non solo) e la possibilità di gustare diversi piatti tipici di questo angolo di Alto Adige.

Brunico ©BruneckKronplatzTourismus
Brunico ©BruneckKronplatzTourismus
Pubblicità

Passeggiare nella natura

Da Brunico si può salire lungo le pendici del Plan de Corones e immergersi nei toni caldi dell’autunno, grazie ai boschi di larici e faggi che ammantano il paesaggio. Una volta arrivati in cima, ci sono due musei che meritano una visita. Si tratta del MMM Corones – Cima del Plan de Corones, un museo dedicato all’alpinismo tradizionale, parte del circuito mussale Messner Mountain Museum (MMM), e il LUMEN, un museo dedicato alla fotografia di montagna. In alternativa, si può andare verso nord e ammirare il foliage nel Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina. A pochi chilometri da Brunico, poi, ci sono le Piramidi di terra di Perca, una spettacolare formazione geologica di colonne d’argilla sormontate da massi. Vale la pena visitarle nel pomeriggio, quando il taglio della luce esalta le forme di queste sculture naturali.

Leggi anche:

Il centro storico di Brunico

Il centro storico di Brunico conserva intatto le sue origini medioevali di borgo fortificato, con il castello che dall’alto osserva l’intera cittadina. Proprio nel castello si trova il MMM Ripa che, come il MMM Corones, fa parte del circuito dei Messner Mountain Museum. Questo museo è dedicato ai popoli di montagna di tutto il mondo e racconta il loro rapporto con la natura, la spiritualità e la sopravvivenza in ambienti estremi. Nel quartiere di Teodone si trova il Museo degli Usi e Costumi, il cui focus è sulla vita contadina nella Val Pusteria. Chi preferisce l’arte contemporanea può raggiungere con la funivia il Plan de Corones e percorrere la via Artis, un sentiero ad anello lungo circa sei chilometri dove sei installazioni realizzate da artisti locali dialogano con il paesaggio circostante per sensibilizzare sui temi della natura e della protezione dell’ambiente

Pubblicità
Passeggiate nei dintorni di Brunico ©wisthaler.com
Passeggiate nei dintorni di Brunico ©wisthaler.com

Sapori d’autunno nell’Alto Adige

L’autunno a Brunico e in Val Pusteria è anche il tempo del Törggelen, l’antica tradizione contadina che celebra la fine della vendemmia e l’arrivo dell’autunno. Nelle locande e nei masi si possono degustare menu tradizionali a base di vino novello e castagne arrostite, speck e altri piatti tipici della cucina altoatesina. Non è raro, poi, trovare musica dal vivo e piccoli eventi che uniscono passeggiate ed esperienze enogastronomiche, prima che l’autunno ceda il passo alla magia del Natale.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Trentino-Alto Adige

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Trentino-Alto Adige
Condividi questo articolo
Pubblicità