In collaborazione con :

Tahiti

Le Isole di Tahiti: la nuova guida gratuita per scoprire il paradiso polinesiano

Redazione Lonely Planet
2 minuti di lettura

Nel cuore del Pacifico, dove l'azzurro si perde in gradazioni infinite, Le Isole di Tahiti custodiscono segreti che vanno oltre le cartoline patinate. Scopritelo scaricando la nuova guida gratuita in pdf dedicata a questo arcipelago straordinario: un viaggio narrativo tra le isole della Polinesia francese, dove il Mana - una forza vitale palpabile, che rappresenta lo spirito e l'essenza delle isole - si respira in ogni angolo, dai mercati colorati di Papeete alle lagune cristalline degli atolli più remoti.

Tautira, Tahiti Iti. Credits Diane C Macdonald/Shutterstock
Tautira, Tahiti Iti. Credits Diane C Macdonald/Shutterstock
Pubblicità

Un arcipelago da scoprire pagina dopo pagina

La guida vi condurrà in un percorso che svela volti diversi della Polinesia. Si parte da Tahiti, il cuore pulsante del Paese, dove i due coni vulcanici di Tahiti Nui e Tahiti Iti in alcuni tratti si specchiano in acque protette dalla barriera corallina e in altri fronteggiano la forza dell’oceano. Papeete, la capitale, non è solo il punto d’arrivo per i viaggiatori: è il crocevia di culture che si incontrano al Marché, tra profumi di vaniglia, collane di conchiglie e il vociare allegro della domenica mattina.

Si prosegue verso Raiatea e Taha’a, le ‘isole gemelle’ che condividono la stessa laguna ma rivelano caratteri molto diversi tra loro. Raiatea custodisce il Marae di Taputapuatea, Patrimonio UNESCO e centro spirituale del Triangolo Polinesiano, mentre Taha’a seduce con le sue piantagioni di vaniglia e un profumo inconfondibile che penetra ogni recesso dell’isola.

Taha'a. Credits Piero Pasini
Taha’a. Credits Piero Pasini

Dagli atolli corallini alle tradizioni millenarie

Le Tuamotu svelano poi un concetto inedito di isola: Rangiroa, il ‘grande cielo’, contiene la seconda laguna più vasta del mondo, dove cielo e mare si confondono in un universo azzurro. Tikehau incanta con le sue spiagge di sabbia rosa e una fauna marina che regala incontri indimenticabili, dalle mante di La Ferme agli squali innocui che popolano le acque cristalline.

Al centro della guida, anche gli aspetti culturali: dalle arti tradizionali che si intrecciano sulla pelle nei tatuaggi polinesiani, alle danze che durante l’Heiva trasformano i corpi in linguaggio vivente, raccontando miti e leggende di dèi, eroi e antenati. Ogni capitolo rivela come il popolo polinesiano abbia saputo mantenere vive le proprie radici pur abbracciando la modernità.

Pubblicità
Tikehau. Credits Piero Pasini
Tikehau. Credits Piero Pasini

Consigli pratici per un viaggio autentico

Oltre alle descrizioni evocative, la guida fornisce indicazioni pratiche per chi desidera esplorare l’arcipelago: informazioni sull’ospitalità, che va oltre i celebri bungalow overwater e comprende anche guesthouse a conduzione familiare, dove il contatto con la vita locale è diretto e autentico; suggerimenti gastronomici, dal Ma’a Tahiti domenicale alle roulotte serali di Papeete; e infine consigli sui trasporti, dai collegamenti internazionali della compagnia di bandiera Air Tahiti Nui, caratterizzati da quell’avvolgente ospitalità polinesiana che si respira già a bordo, agli ‘autobus del cielo’ di Air Tahiti, fino ai tipici truck buses.

Colazione tahitiana. Credits Piero Pasini
Colazione tahitiana. Credits Piero Pasini
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Il download gratuito di un’esperienza

Questa guida gratuita è più di un semplice manuale di viaggio: è un invito a scoprire un mondo dove il tempo segue il ritmo delle maree e la felicità sembra aver trovato la sua formula perfetta. Ogni pagina racconta di un arcipelago che sa conquistare non solo con la bellezza dei paesaggi, ma con la vitalità di un popolo che ha fatto dell’accoglienza un’arte, e vi accompagna alla scoperta delle Isole di Tahiti prima ancora che attraverso il viaggio stesso: in questo caso più che mai, la vera scoperta inizia quando si chiudono gli occhi e ci si lascia trasportare dalle parole verso orizzonti che sanno di sale, vaniglia e libertà infinita.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Polinesia Francese
Condividi questo articolo
Pubblicità