In bicicletta tra i colori dell’autunno: i percorsi di foliage più spettacolari nel mondo
Quando l'autunno tinge le foglie di rosso, arancio e oro, non c’è modo migliore per viverlo se non in sella a una bici. I percorsi ciclabili che attraversano foreste, parchi e montagne regalano panorami mozzafiato, silenzi ovattati e quell’intimità con la natura che solo la lentezza sa offrire. Dai treni del foliage che trasportano anche biciclette, fino ai sentieri immersi nel foliage autunnale tra Canada, Stati Uniti, Giappone e Svizzera, ecco dove vivere l’autunno pedalando.

Foliage negli USA: il grande classico
Se la vostra passione non ha confini, volate oltreoceano: gli Stati Uniti regalano paesaggi da sogno durante la stagione autunnale.
Sulla costa atlantica il Fall Foliage Classic è un percorso mitico che parte da Portland nel Maine, attraversando gli stati del New Hampshire, Massachusetts e New England. Una strada costiera che serpeggia con l’oceano da un lato e meravigliosi boschi dall’altro, per poi avventurarsi nell’entroterra lungo 530 chilometri costellati da villaggi del Diciottesimo secolo dove respirare quell’atmosfera sospesa nel tempo dei dipinti di Norman Rockwell.
Il foliage in New England è una leggenda, e viverlo su due ruote è un’esperienza unica. In Vermont, le strade secondarie si snodano tra ponti coperti, laghi e foreste d’acero, offrendo percorsi ideali per ogni livello, e le cittadine come Stowe o Woodstock sono perfette per una sosta golosa o un pernottamento immersi nei colori.
Restando in USA, uno dei luoghi più scenografici dove ammirare le variopinte foglie autunnali è il Colorado, dove nel 2015 il governatore ha istituito un massiccio piano per ampliare i sentieri panoramici dello stato. Il risultato è il MTB Project per fare downhill tra le conifere secolari in particolare nelle zone di Front Range e Central Rockies che contano migliaia di sentieri ciascuno.
Per chi ama la bici da strada ci sono le Colorado Scenic Byways, sentieri percorribili in bici tra cui la Gold Belt tra i canyon, una delle più sceniche dove ammirare le chiome delle sequoie in autunno.
Meritano anche la Dinosaur Diamond sulle orme dei giganti preistorici, e la Alpine Loop tra villaggi fantasma e praterie selvagge.
Da Boston, è facile raggiungere parchi e percorsi che brillano sotto il sole d’autunno. La Minuteman Bikeway è un classico, così come i trail che portano verso Lexington o Concord. Il foliage a Boston esplode già nei parchi cittadini, ma pedalare verso la campagna è il modo migliore per coglierne l’essenza.
Leggi anche:
Foliage in Sudamerica: i colori del Cile
Pensando al foliage vengono subito in mente paesaggi montani, ma puntando a sud si trovano luoghi stupefacenti come la Colchagua Valley in Cile. Si trova circa duecento chilometri a sud della capitale cilena Santiago. Scavata anticamente dal fiume Tinguiririca, si estende per circa 120 chilometri, molti dei quali possono essere percorsi in bici circondati da vitigni di Cabernet-Sauvignon, Carmenère, Merlot e Malbec. Una zona particolarmente vocata alla vinificazione, sia per il clima sia per la posizione strategica tra le Ande e l’oceano Pacifico, con un’escursione altimetrica di circa 5mila metri tra i picchi andini e il livello del mare. Perfetta per chi vuole misurarsi su una pista versatile.

Canada: ciclabili nel cuore delle foreste dorate
Il foliage in Canada è una tela vivente da esplorare lentamente. Nel Québec, la P’tit Train du Nord è una delle ciclovie più spettacolari d’America: 232 km su una vecchia linea ferroviaria riconvertita, che attraversa le Laurentides tra boschi infuocati, villaggi storici e laghi cristallini. Il percorso è perfetto anche in famiglia, grazie al fondo compatto e alle numerose aree di sosta.
In Ontario, il Rideau Trail e le ciclabili della Gatineau Park offrono itinerari più selvaggi, ideali per pedalare immersi nel foliage autunnale tra betulle e aceri. Le infrastrutture ciclabili canadesi sono eccellenti, e molti treni regionali accettano le bici a bordo, perfetti per una fuga slow tra i treni del foliage e la natura.
Leggi anche:
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Giappone in bicicletta: tra aceri e templi
Il foliage del Giappone è davvero poetico, e viverlo pedalando tra templi e giardini lo rende ancora più suggestivo. A Kyoto, uno dei percorsi più belli da fare in bici è lungo il Fiume Kamo, passando per Tofukuji e Eikando, due dei templi più iconici nel periodo del foliage.
Nella regione di Nagano, il Togakushi Loop attraversa montagne e boschi d’acero con viste spettacolari, mentre la Noto Peninsula Cycling Route, nella prefettura di Ishikawa, regala paesaggi rurali punteggiati da colori intensi.
Nelle città, i bike rental sono economici e diffusi, e la segnaletica in inglese facilita l’esplorazione. Per chi vuole spingersi oltre, la Shimanami Kaido – un ponte ciclabile sospeso sul mare – offre anche in autunno panorami mozzafiato, con tratti collinari avvolti dal rosso e oro delle foglie.

Foliage in Europa: la Route de la Lavande
Avvicinandoci a casa, anche il sud della Francia riserva paesaggi inediti, spesso sottovalutati a favore della primavera quando fioriscono i cespugli odorosi, la lavanda e i campi di girasoli. In autunno, la Route de la Lavande è magica non solo quando si tinge di viola, ma anche quando le colline tra Valensole e Sault assumono tonalità calde e dorate. Alle pendici del Mont Ventoux, col suo mitico percorso del Tour de France, si estendono i filari di vigne dai colori screziati: d’autunno l’aria frizzante renderà più affrontabile la salita verso la sua cima per ammirare il foliage dall’alto. Scendendo si può fare una interessante deviazione nei villaggi del Luberon: Gordes, Roussillon, Bonnieux fino ad Apt, dove ci si ricollega alla strada della lavanda.

Foliage in Italia
Toscana
In Italia d’autunno uno dei percorsi più accessibili e variopinti da fare in bici è quello tra Lucca e Siena, lungo la via Francigena, passando dai borghi medievali di San Gimignano, San Miniato e Monteriggioni. Circa cento chilometri che anticamente erano battuti dai pellegrini e si prestano al cicloturismo amatoriale, che partono dalla piana di Lucca e si inerpicano sulle dolci colline della Val d’Elsa circondati dai vigneti: tra ottobre e novembre virano dal verde al giallo per poi approdare al rosso intenso, incorniciati dai cipressi sempreverdi e dalle coltivazioni di ulivi.
Trentino Alto Adige
Se vi ispira l’idea di un giro del lago in bicicletta tra i colori dell’autunno puntate verso il Trentino Alto Adige. La pista ciclabile dell’Alta Val di Non attraversa i meleti fino al Lago Smeraldo, a mille metri d’altezza, dove è possibile fare un picnic e raggiungere a piedi il mulino sul Rio Sass.
Vicino a Madonna di Campiglio il Lago di Tovel offre uno spettacolo naturale che potete ammirare in sella alla vostra MTB, seguendo la strada che parte da Tuenno e sale fino al lago. Ideale per chi ha solo un paio d’ore da dedicare ad ammirare le foglie autunnali.
Dolomiti
Sulle Dolomiti c’è una delle ciclabili sceniche più facili, adatte a tutta la famiglia. È la Ciclabile della Drava, che collega Dobbiaco in Val Pusteria e segue il corso dell’omonimo fiume per 366 chilometri fino a Maribor in Slovenia, passando dall’Austria. È una delle migliori piste per principianti, se siete fuori allenamento dovrete pedalare davvero poco: il tratto da Dobbiaco a Lienz è quasi tutto in lieve discesa. Anche il fondo è semplice, dato che il tratto italiano è completamente asfaltato e quello austriaco è una pista ciclabile separata dal traffico.
L’ideale è pedalare all’andata per sfruttare la discesa e tornare in treno più bici con il servizio delle Ferrovie federali austriache. Se non volete fare alcuna fatica, sappiate che questa è la prima pista ciclabile d’Europa certificata per essere percorsa con le bici elettriche: potete noleggiarne una a Dobbiaco e riconsegnarla alla fine della giornata. Lungo il percorso potrete ammirare una natura addomesticata tipica di queste zone, con le casette colorate e i prati di un verde abbagliante tutto l’anno. Imperdibile una deviazione al Lago di Braies dove ammirare i colori autunnali riflessi nell’acqua, circondati dalle cime perennemente innevate.
Guide e prodotti consigliati:
Trekking foliage e bikepacking: il mix perfetto
Per chi ama le sfide, combinare il foliage e il trekking lungo tratti in bici o bikepacking significa vivere l’autunno in totale immersione. In New England, tra Vermont e New Hampshire, oppure nei boschi del Canada o della Svizzera, molti percorsi offrono la possibilità di alternare pedalate a tratti a piedi, dormendo in rifugi o campeggiando lungo il tragitto.
In bici ma anche in treno
Se volete unire il piacere del ciclismo con la lentezza del viaggio su rotaia, molti treni del foliage permettono di trasportare la bici. Dalle tratte panoramiche del foliage autunno treno negli Stati Uniti (come l’Adirondack o il Vermonter) ai treni turistici in Svizzera e Giappone, è possibile salire e scendere per esplorare ogni angolo del paesaggio autunnale.