Una crociera in veliero nel Maine

Redazione Lonely Planet
4 minuti di lettura

Lungo la costa del Maine una flotta di velieri storici mantiene vive le tradizioni locali accogliendo a bordo i visitatori per una crociera attiva nella Penobscot Bay. Lasciatevi cullare dall'oceano, circondati dai rigogliosi paesaggi della costa.

Il villaggio di pescatori di Stonington, in Maine ©Bob Pool
/Shutterstock
Il villaggio di pescatori di Stonington, in Maine ©Bob Pool /Shutterstock
Pubblicità

Quando viaggiamo, spesso siamo alla ricerca di un mondo per noi nuovo: un paesaggio, una prospettiva, un’epoca o un modo di vita diversi. O magari cerchiamo di scoprire un altro lato di noi stessi. A volte capita di trovare un viaggio che ci consente di fare tutto questo. All’incirca dal 1870 agli anni ’40 la vita lungo le povere e aspre coste rocciose del Maine era dura per i guardiani dei fari, i taglialegna e i pescatori di astici. 

Per i marinai in particolare, il lavoro era massacrante e i viaggi estenuanti. Oggi gli abitanti del Maine sono fieri dello stile di vita realizzato dai loro laboriosi antenati: non per niente lo stato è soprannominato ufficiosamente Vacationland. E noi gente di terra siamo i benvenuti non solo per scoprire quest’atmosfera costiera, ma anche per contribuire a sostenere le tradizioni create da questo stile di vita, facendo una crociera su uno degli eleganti velieri del Maine.

Queste golette con scafi in legno segnati dalle intemperie ed elementi in ottone lucido hanno da tre a cinque alberi, molte sartie e pesanti ancore. Ogni giorno bisogna issare la randa e salpare l’ancora. I membri dell’equipaggio sono esperti nell’assegnare i compiti a ciascun ospite: anche i bambini più piccoli possono dare una mano issando la bandiera.

Un veliero a Bar Harbor ©CreativeStudio79/Shutterstock
Un veliero a Bar Harbor ©CreativeStudio79/Shutterstock

Una giornata a bordo

Oggi i velieri sono tutti utilizzati come navi per passeggeri, con cabine private e aree comuni. È possibile noleggiare una nave intera, ma quasi tutti gli ospiti arrivano da soli o in coppia, con amici o parenti (molti velieri offrono cabine singole senza supplemento). Ogni persona o gruppo ha la propria cabina accogliente, e solo alcune cabine e navi dispongono di servizi igienici privati (di solito ce ne sono due o tre in comune per 20-40 ospiti).

Oggi molte crociere sono a tema, come musica, lavoro a maglia, fotografia, foliage autunnale o yoga. La vostra giornata potrebbe essere piena di attività, per esempio un’escursione a un faro o cori di canzoni marinare. Volete fare una doccia? Perché sprecare preziosa acqua dolce quando avete tutta la Penobscot Bay come vasca da bagno naturale? Certo, potete visitare molti musei di storia viventi, ma su un veliero la storia vivente siete voi. Ufficialmente i passeggeri non sono tenuti a dare una mano alla navigazione, ma è per questo che siete qui, giusto?

Pubblicità

Leggi anche:

Assecondare gli elementi

La rotta è stabilita dal vento e dalla marea invece che da appuntamenti e orari. Il vento punta la bussola del vostro veliero verso ENE a 12 nodi? Allora passerete la giornata a camminare sulle coste rocciose di Swan’s Island e al suo austero Burnt Coat Lighthouse su Hockamock Head, dove potrete leggere i diari di bordo scritti dai temprati guardiani del faro 150 anni fa.

Oggi sono una decina i velieri che solcano le acque del Maine. Salpano da Camden o da Rockland e navigano per 2-8 (di solito 3-6) giorni nella Penobscot Bay, facendo scalo in cittadine, fari e coste rocciose di isole disabitate. Ciò che accomuna tutte queste crociere è la cena finale a base di astice. Trascorrete la giornata facendo escursioni e setacciando una spiaggia su un’isola disabitata, mentre il vostro pasto – astici avvolti nelle alghe che voi stessi avete raccolto, patate e burro fuso – si cuoce sulla spiaggia

Il faro di Rockland  Isaac ©Crabtree/Shutterstock
Il faro di Rockland Isaac ©Crabtree/Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Il viaggio sostenibile sostiene le tradizioni

Queste splendide navi furono costruite in un’epoca in cui non esistevano ancora vetroresina e plastica. La J&E Riggin del 1927 pescava ostriche; la Lewis R French del 1871 trasportava merci. Tutte queste imbarcazioni sono dotate di piccoli motori o di uno yawl di supporto per la navigazione in porto o quando cala il vento, ma in generale si affidano quasi interamente all’energia eolica. Inoltre molte fanno il compostaggio, usano stoviglie riutilizzabili e servono pasti prodotti con ingredienti locali o biologici. Questi velieri offrono viaggi non solo ecologici, ma anche molto sostenibili dal punto di vista culturale. Non si tratta solo di salvaguardare l’ambiente: il turismo dei velieri porta denaro e dà impulso a uno stile di vita che caratterizza la costa del Maine da oltre 150 anni. 

Ricordate di divertirvi!

Dopo aver issato o strambato, camminato e fatto un tuffo, potrete rilassarvi e divertirvi. Portatevi libri, diari, acquerelli, strumenti musicali. Su un veliero non c’è bisogno di portarsi a casa il lavoro per far colpo sul capo. Avete navigato tutto il giorno e gettato l’ancora per la notte? Avete finito! Giocate a ramino con i vostri compagni di bordo, mettetevi comodi e godetevi la frizzante aria marina. Ve la siete guadagnata.

Leggi anche:

Pubblicità

Guide e prodotti consigliati:

Libro fotografico

Viaggi alla scoperta di sé

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Maine
Condividi questo articolo
Pubblicità