Avventura e cultura nel Sud Pacifico
Il tempo scorre lento nelle isole del Pacifico. Durante un viaggio in auto nell’isola principale di Samoa, lungo la strada costiera vedrete le acque turchesi lambire le spiagge di sabbia bianca mentre nello specchietto retrovisore si rifletteranno le montagne ammantate di giungla. La velocità massima consentita è 55 km/h, quasi tutti gli automobilisti guidano più lentamente. Perché avere fretta? Concedetevi qualche sosta per ammirare cascate fragorose e fare una nuotata in luoghi costieri unici formati da antichi tunnel di lava, per poi trascorrere la notte in un semplice fale (capanno) sulla spiaggia e addormentarvi cullati dal suono dell’oceano.
Le più grandi nazioni insulari del Pacifico sono collegate da voli agevoli, il che rende possibile visitare più paesi. Famose in tutto il mondo per la loro ospitalità, le più sviluppate Fiji si trovano nel cuore della regione. Lasciatevi alle spalle i turisti dei resort e affrontate un trekking tra villaggi remoti sulle lussureggianti montagne di Viti Levu, l’isola principale.
Partecipate a una crociera per sub live-aboard e ammirate la maestosa Great White Wall nel Somosomo Strait, oppure rifugiatevi in un resort ecologico di una piccola isola lontano dalla folla per fare snorkelling, immersioni o surf fino a quando il sole non tramonta in un tripudio di colori sull’orizzonte blu. Ovunque andiate, molto probabilmente sarete accolti con un’amichevole bula (benvenuto).
L’atmosfera rilassata prosegue a Vanuatu, seconda classificata nell’Happy Planet Index (le nazioni più felici del mondo). L’isola offre un allettante ventaglio di avventure: dalle immersioni su uno dei relitti più famosi del mondo a Espiritu Santo al famoso rituale del salto all’isola di Pentecost, in cui gli uomini si lanciano da alte torri legati a una liana.
Ma l’esperienza più emozionante è la visita all’isola di Tanna, dove le tribù kastom seguono ancora lo stile di vita tradizionale mentre il mondo cambia intorno a loro, e il Mount Yasur offre uno spettacolo straordinario con le sue frequenti eruzioni. Oltre a essere uno dei vulcani più attivi del mondo, è anche tra i più accessibili: dopo un viaggio accidentato in fuoristrada attraverso un paesaggio ricoperto di cenere, una breve salita conduce al bordo del cratere. Vi sentirete sopraffatti davanti alla potenza della natura mentre il vulcano lancia in aria schizzi di lava. E dopo le vostre avventure da un’isola all’altra avvertirete una sensazione di completa rinascita.
Leggi anche:
Come arrivare e come muoversi
Samoa riceve voli da Australia, Nuova Zelanda, Fiji e Honolulu, mentre Vanuatu ha voli per Australia, Nuova Zelanda, Isole Salomone e Nuova Caledonia. Le Fiji sono più facili da raggiungere, con la compagnia di bandiera che serve più di 100 destinazioni. Taxi e navette accolgono i passeggeri in tutte le destinazioni.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Quando andare
La stagione secca, da maggio a settembre, è generalmente il periodo migliore per il viaggio, con una buona visibilità per le immersioni e un basso rischio di imbattersi in un ciclone.
I nostri consigli
- Cosa mangiare Non potete dire di essere stati alle Fiji senza provare un banchetto cotto nel lovo (forno sotto terra).
- Cosa bere Spesso i visitatori vengono accolti con la kava, bevanda tradizionale dalle proprietà rilassanti.
- Dove dormire Il White Grass Ocean Resort, a due passi da siti di immersione leggendari, è la sistemazione migliore su Tanna Island a Vanuatu.
- Da non perdere Scoprite l’antica tradizione dei disegni sulla sabbia al National Museum di Efate a Vanuatu.