Autunno nella Foresta Nera, in Germania
Quando arriva l’autunno, la Foresta Nera si trasforma. I faggi e gli aceri diventano del colore del rame, dell’ocra e del rosso intenso, mentre gli abeti rimangono del loro classico verde scuro. I paesi profumano di pane caldo, mosto e Federweißer, il tipico vino novello del Baden. È la stagione in cui la natura cambia passo, rallenta, e chi decide di viaggiare in questo angolo della Germania, nel cuore del Baden-Württemberg, può farlo al suo stesso ritmo.
Trekking tra boschi dorati e panorami che lasciano senza fiato
L’autunno nella Foresta Nera è una stagione per camminare, respirare, e ritrovare il ritmo lento della natura. Questa regione offre oltre 23.000 chilometri di sentieri segnalati, tra boschi, pascoli e gole scavate dall’acqua. Tra i percorsi più amati c’è il Feldberg-Steig, che porta fino al punto più alto della Foresta Nera, il Monte Feldberg con i suoi 1.493 metri. Da qui il panorama è magnifico. Più a nord, l’Oberkircher Brennersteig attraversa frutteti, boschi e vigneti dell’Ortenau, mentre il Schluchtensteig permette di immergersi in gole spettacolari e boschi umidi che profumano di muschio.
Leggi anche:
Quattro luoghi per osservare le stelle in Germania
In bici tra vigneti e vallate
Per chi ama la bicicletta ci sono due itinerari da non perdere. Il Kinzigtalradweg segue il corso del fiume Kinzig, passando per antichi mulini e paesini con le tipiche case a graticcio, mentre il Schwarzwald Panorama-Radweg collega Pforzheim a Waldshut-Tiengen, attraverso vallate boscose, colline di vigneti e viste spettacolari sulla valle del Reno e, nelle giornate più limpide, anche sulle Alpi.
Cosa mangiare e bere in autunno
Lungo i percorsi escursionistici si incontrano le tradizionali Straußenwirtschaften, locande a conduzione familiare, aperte solo in determinati periodi dell’anno. Qui si possono gustare piatti tipici come la Flammkuchen (una sorta di focaccia sottile cotta al forno, con cipolle e pancetta) e la Zwiebelkuchen (una torta salata di cipolle tipica di questo periodo autunnale). Non mancano poi zuppe di zucca o di castagne, piatti in cui la protagonista è la selvaggina, formaggi vari e la celebre torta Foresta Nera. Il tutto accompagnato con del buon Spätburgunder o del Riesling del Baden, una delle regioni vinicole più rinomate della Germania. Nei ristoranti i menu autunnali esaltano funghi porcini, selvaggina e castagne, abbinati ai vini del Kaiserstuhl e dell’Ortenau.
Leggi anche:
La Strada Romantica, in Germania, compie 75 anni
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Tra leggende e cultura locale
L’autunno, qui, è anche la stagione ideale per immergersi nelle storie e nelle leggende locali che da secoli popolano la Foresta Nera. Quando la nebbia avvolge i sentieri e il vento fa scricchiolare i rami, la sensazione è quella di tornare indietro nel tempo. Esistono diversi itinerari dedicati a questi temi. Tra questi l’Hexensteig (il sentiero delle streghe), il Teufelskanzelsteig (il sentiero del pulpito del diavolo) e il Teufelsteig (il sentiero del diavolo) conducono i visitatori nei luoghi dove, secondo le tradizioni locali, si aggirano spiriti e altre creature misteriose.