Al Duomo di Siena si può partecipare al “risveglio” della Cattedrale
Dal 27 giugno al 31 luglio 2025 il Duomo di Siena apre le sue porte ai visitatori la mattina presto con un tour guidato da non perdere: "Il clavigero: il risveglio del Duomo di Siena". Si tratta di un’esperienza intima, immersa nel silenzio e riservata a un piccolo gruppo di 18 partecipanti per volta, che avranno la possibilità di seguire il custode delle chiavi del Duomo nelle attività quotidiane necessarie al “risveglio” della Cattedrale. Un’occasione unica per ammirare sotto una luce diversa i capolavori custoditi nella Cattedrale di Santa Maria Assunta a Siena.

La visita si svolge dal martedì al venerdì, dura un’ora e mezza e inizia alle ore 7:15, quando il Duomo di Siena è ancora “addormentato”. Nel silenzio della mattina, i partecipanti assistono all’apertura del Duomo, all’accensione delle luci, alla preparazione dello spazio sacro. A ogni giro di chiave del clavigero si aprono porte che custodiscono secoli di storia, di spiritualità e di bellezza. Con la calma che caratterizza queste ore, ci si immerge in alcuni dei tesori del complesso: il Pavimento scoperto, la Libreria Piccolomini e la Porta del Cielo. Alla fine del tour, organizzato da Opera Laboratori e promosso dall’Opera della Metropolitana di Siena, a tutti i partecipanti verrà offerta la colazione in Piazza San Giovanni.
Leggi anche:
Il Duomo di Siena e il Pavimento scoperto
Chiamato ufficialmente Cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta, il Duomo di Siena rappresenta una delle espressioni più rinomate dell’arte romanico-gotica italiana. All’interno troviamo diversi capolavori, tra cui spicca il famoso pavimento che Giorgio Vasari ha definito come “il più bello…, grande e magnifico… che mai fusse stato fatto”. Ed è proprio la possibilità di ammirare il Pavimento scoperto uno dei motivi per partecipare al tour del clavigero.

Il Pavimento del Duomo di Siena è formato da 56 tarsie realizzate tra il Trecento e l’Ottocento da artisti diversi, tutti senesi, tranne Bernardino di Betto detto il Pinturicchio. Le prime tarsie sono state realizzate con la tecnica chiamata graffito che prevedeva di tratteggiare le tarsie sopra lastre di marmo bianco con solchi eseguiti con lo scalpello e il trapano, riempiti poi di stucco nero. Successivamente è stata usata la tecnica chiamata commesso marmoreo, con marmi colorati accostati assieme come in una tarsia lignea. Normalmente coperto per motivi di conservazione, il Pavimento viene scoperto solo in occasioni speciali.
La Libreria Piccolomini
Commissionata nel 1492 da Francesco Piccolomini Todeschini (poi Papa Pio III) per custodire la vasta collezione di libri dello zio Papa Pio II, la Libreria Piccolomini è un gioiello rinascimentale. Le pareti sono state affrescate dal Pinturicchio e dalla sua bottega fra il 1503 e il 1508, e raffigurano dieci episodi della vita di Papa Pio II.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

La Porta del Cielo
Il tour del clavigero si conclude con la visita alla Porta del Cielo, che permette di accedere ai tetti della Cattedrale e ammirare una serie di locali chiusi al pubblico. Uno spettacolo unico, tra vetrate, volte affrescate e una vista mozzafiato dentro e fuori il Duomo di Siena.