Legata indissolubilmente alla fama delle sue mele, che, coltivate in appezzamenti giganteschi, da qui raggiungono tutta l’Italia, la Val di Non è un’ampia landa, quasi un altopiano, solcata dal torrente Noce fra le Dolomiti di Brenta a ovest e i Monti d’Anaunia a est. Anaunia è anche il termine con il quale anticamente ci si riferiva a quest’area e anaunico, o nonès (nonese), è il dialetto romanzo che si parla qui, una variante del ladino dolomitico, di origini antichissime. Fra meleti a perdita d’occhio spuntano castelli di ogni forma e tipo, che a tratti sembrano galleggiare sulla chioma dei bassi e tortuosi alberelli formando una rete di comunicazione e di scambio che nelle epoche passate ha determinato il tessuto sociale dell’area.

Val di Non: organizza il viaggio

Val di Non: cose da fare

Val di Non: informazioni utili

Valuta

EUR - Euro

Val di Non: articoli e consigli

Val di Non: guide di viaggio