Finlandia: aurore da record nel 2026

Secondo gli esperti della NASA il Sole sta attraversando una fase di intensa attività magnetica, nota come massimo solare del Ciclo 25, che raggiungerà il suo apice tra la fine del 2025 e la primavera del 2026. Per gli amanti delle aurore boreali questo si traduce nell'avere più occasioni per vederle, e la Finlandia è tra i luoghi dove le probabilità potrebbero essere maggiori. Dalle candide distese della Lapponia ai cieli tersi di Inari o Kilpisjärvi, il paese si prepara ad accogliere una stagione di spettacolari aurore boreali. Un motivo in più per scegliere la Finlandia come meta del vostro prossimo viaggio.

Aurora boreale a Muonio, Finlandia ©Markus Kiili/500px
Aurora boreale a Muonio, Finlandia ©Markus Kiili/500px
Pubblicità

Dove e quando vedere le aurore boreali in Finlandia

In Finlandia si hanno maggiori possibilità di ammirare le aurore boreali se si va oltre il Circolo Polare Artico, perché qui le notti sono più lunghe e più intense. Tra le mete più famose troviamo Rovaniemi, porta d’ingresso della Lapponia, Saariselkä, Luosto e Inari, tutte dotate di infrastrutture turistiche dedicate e buone opportunità di osservazione.

Leggi anche:

Ci sono poi luoghi più remoti come, per esempio, Kilpisjärvi, nel nord-ovest del paese, quasi al confine con Norvegia e Svezia, dove le possibilità di ammirare questo fenomeno spettacolare aumentano notevolmente vista la scarsissima illuminazione artificiale e l’aria tersa. Per quanto riguarda il periodo, si va da settembre a marzo, con un picco di attività tra ottobre e febbraio, quando le ore di oscurità sono maggiori.

Pubblicità
Aurora boreale sopra il Golfo di Finlandia ©Smelov / Shutterstock
Aurora boreale sopra il Golfo di Finlandia ©Smelov / Shutterstock

Una curiosità sulle aurore boreali

C’è una leggenda in Finlandia che lega il fenomeno delle aurore boreali a una volpe. Si narra che nelle limpide notti della Lapponia, una volpe artica era solita correre tra le colline innevate e quando la sua coda sfiorava la neve, una scia di scintille di luce si alzava verso il cielo, tingendolo di bagliori verdi e rosa. Da questa immagine poetica nasce il nome finlandese revontulet, cioè “i fuochi della volpe”, con cui ancora oggi in Finlandia ci si riferisce alle luci del Nord.

Aurora boreale in Finlandia ©Sara Winter/Getty Images
Aurora boreale in Finlandia ©Sara Winter/Getty Images
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Consigli pratici per cercatori di aurore

Per godersi al meglio lo spettacolo delle aurore boreali è importante allontanarsi dai centri abitati e dalle fonti di luce artificiale. Anche la luna piena può attenuare il contrasto dei colori, per cui sono da prediligere serate sgombre da nubi ma senza luna piena. Oltre al meteo e alla fortuna, oggi anche la tecnologia può dare una mano ai cercatori di aurore boreali. Diverse app, basate sull’indice Kp dell’attività geomagnetica, segnalano in tempo reale le zone con maggiori probabilità di avvistamento. Anche il sito dell’Ente meteorologico finlandese (FMI) aggiorna quotidianamente le previsioni e mostra in diretta le aurore da varie località della Lapponia.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Finlandia

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Finlandia
Condividi questo articolo
Pubblicità