Cosa vedere in un viaggio in Québec

Redazione Lonely Planet
4 minuti di lettura

Fascino rustico, natura selvaggia e due metropoli cosmopolite. Il Québec racchiude in sé un mondo a parte rispetto al resto del Canada, e non solo perché qui si parla francese. Montréal e Québec City sono due città caratterizzate da un perfetto mix di ricercatezza, gioia di vivere e quartieri storici ben conservati. I Cantons-de-l’Est conservano ancora quel fascino rustico del vecchio Québec mentre assaggiare i prodotti delle fattorie dello Charlevoix valgono il viaggio. Infine, non si può dimenticare la natura selvaggia della North Coast. Siete pronti per un viaggio in Québec?

Un viaggio in Québec permette di sperimentare metropoli cosmopolite e natura selvaggia ©R.M. Nunes/Getty Images
Un viaggio in Québec permette di sperimentare metropoli cosmopolite e natura selvaggia ©R.M. Nunes/Getty Images
Pubblicità

Dove si trova il Québec

Il Québec è una provincia del Canada situata nella parte orientale del paese, incastonata tra le province di Terranova e Labrador, il Nuovo Brunswick, gli Stati Uniti (New York, Vermont, New Hampshire e Maine), l’Ontario e la Hudson Bay.

Leggi anche:

Cosa vedere a Québec City

Québec City ha una centro storico cinto da mura e dichiarato patrimonio dell’UNESCO. Vieux-Québec, la città vecchia, ha più di 400 anni, bastioni in pietra e cattedrali dalle guglie scintillanti. Il modo migliore per esplorarla è girovagare tra le sue viuzze e concedersi una pausa gastronomica in una locanda, assaggiando un piatto di poutine (patatine fritte condite con sugo di carne e formaggio fuso). La Citadelle è la struttura difensiva più vasta di tutta l’America settentrionale. Durante l’estate è possibile assistere alla cerimonia del cambio della guardia, che avviene tutti i giorni alle 10. 

Pubblicità
Il famoso Chateau Frontenac a Québec City, in Canada ©Marc-André Rhéaume/500px
Il famoso Chateau Frontenac a Québec City, in Canada ©Marc-André Rhéaume/500px

Nel Quartier Latin, situato nella parte nord-orientale della città vecchia alta, si trova quello che viene definito l’hotel più fotografato al mondo, il famoso Château Frontenac. Per godere di un panorama mozzafiato, la Terrasse Dufferin è il posto giusto. Questa passeggiata di 425 metri si affaccia sul fiume San Lorenzo, sovrastandolo dalla sommità di una rupe alta 60 metri. Altri due luoghi da non perdere sono la Basilique-Cathédrale Notre-Dame-de-Québec e il Musée de la Civilisation, con mostre permanenti dedicate alle culture native del Québec e alla sua popolazione. Fuori le mura, il sito storico di maggiore interesse è il Parc des Champs de Bataille.

Le affascinanti vie lastricate del centro storico di Montréal ©ProDesign studio/Shutterstock
Le affascinanti vie lastricate del centro storico di Montréal, in Canada ©ProDesign studio/Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Montréal, una città divisa a metà

Montréal è l’unica vera città bilingue del continente. Il Blvd St Lawrence (chiamato semplicemente ‘The Main’) separa la parte orientale francese da quella occidentale a prevalenza anglofona. Montréal ha un fascino irresistibile grazie a due elementi chiave: l’inconfondibile joie de vivre francese e il dinamismo nordamericano. Ci sono tantissime cose da vedere a Montréal. Il Vieux-Montréal è il nucleo più antico della città, un dedalo di viuzze curve e acciottolate popolate da edifici in stile coloniale francese. Da non perdere la Basilique Notre-Dame, una delle principali icone della città, il Musée d’Archéologie et d’Histoire Pointe-à-Callière e Place d’Youville, una delle più belle piazze della vecchia Montréal. Una visita meritano anche i quartieri Le Village, Quartier Latin, Little Italy e Mile End, specialmente se siete degli appassionati lettori di Mordecai Richler.

Leggi anche:

Il Parc du Mont-Royal è un altro must. La “montagna” come lo definiscono gli abitanti di Montréal è un luogo ideale per andare in bicicletta, fare jogging, andare a cavallo e, nei mesi invernali, praticare lo sci di fondo e lo slittino. Due sono i punti panoramici sulla città. Il primo è il punto panoramico Kondiaronk, situato nei pressi dello Chalet du Mont-Royal, mentre il secondo è l’Observatoire de l’Est. Infine, vale la pena anche visitare lo splendido Giardino Botanico di Montréal, il terzo più grande al mondo.

Pubblicità
Le cascate di Montmorency in Québec, Canada © Darryl Brooks / Shutterstock
Le cascate di Montmorency in Québec, Canada © Darryl Brooks / Shutterstock

Altre esperienze da vivere in Québec

Per gli amanti dei cetacei, il piccolo villaggio di Tadoussac sulle sponde del fiume Saguenay è un paradiso. Qui d’estate si possono osservare balene, beluga (gli unici esemplari di beluga che vivono fuori dall’Artico si trovano qui) e balenottere minori. Un altro luogo dove vedere le balene in Québec è nelle pescose acque attorno alla penisola di Gaspé.

Un bisonte nel nord del Québec, in Canada ©Dopeyden/Getty Images
Un bisonte nel nord del Québec, in Canada ©Dopeyden/Getty Images
Pubblicità

Il Parco nazionale di Mont-Tremblant nei dintorni di Montréal e le Cascate di Montmorency vicino a Québec City sono altre due meraviglie della natura da scoprire in questa variegata provincia canadese. Infine, non può mancare in un viaggio nel Québec una visita al Canadian Museum of History di Gatineau e fermarsi a osservare lupi, orsi e altri animali al parco faunistico Omega Park.

Leggi anche:

Dal punto di vista delle attività, vi consigliamo di partecipare all’Igloofest di Montréal e guardare una partita di hockey sul ghiaccio, sport nazionale in Canada.

Pubblicità
Alba a Cap-Bon-Ami nel Parco Nazionale di Forillon, in Québec, Canada ©Shutterstock / Curtis Watson
Alba a Cap-Bon-Ami nel Parco Nazionale di Forillon, in Québec, Canada ©Shutterstock / Curtis Watson

Quando andare in Canada

Non c’è un periodo migliore per visitare il Québec: tutto dipende dai vostri interessi. Se amate l’inverno e le attività sulla neve, da dicembre a marzo è il momento ideale. La zona di Mont-Tremblant, infatti, è una delle migliori stazioni sciistiche del Nord America. Se invece preferite temperature più miti e il foliage autunnale vi ammalia, una buona opzione sono i mesi di settembre e ottobre. Le estati sono piacevolmente calde, ma talvolta Montréal può essere piuttosto umida. Infine, per chi ama il jazz: a luglio si tiene il Festival Internazionale del Jazz di Montréal, uno dei migliori eventi di tutto il Canada.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Canada
Condividi questo articolo
Pubblicità