Eolie: sette isole, sette avventure
Si trova a nord della Sicilia ed è uno tra gli arcipelaghi più belli e storicamente affascinanti d'Europa. Ognuna delle sette sorelle vulcaniche che compone le isole Eolie ha la propria personalità e offre una straordinaria varietà di esperienze in uno degli arcipelaghi italiani più vivaci e prorompenti. Ecco cosa trovare in ogni isola e come scegliere quella che più fa per voi.

1. Lipari, isola dalle mille sfaccettature per cominciare
Tra le isole, Lipari è la più popolosa delle Eolie. La città di Lipari, con il suo vivace dedalo di vicoli raccolti sotto un’antica cittadella, è un luogo meraviglioso per vagare senza meta e regala un assaggio perfetto della storia delle isole. Nel IV millennio a.C. i popoli neolitici vi scoprirono le vaste riserve di ossidiana, e videro nei territori eoliani un importante centro di ricchi traffici trans-mediterranei. Dedicate un’intera giornata a scoprire sei millenni di storia visitando il Museo archeologico della città dove gli attrezzi di ossidiana fanno il paio con un’incredibile collezione di maschere teatrali greche.
Tour isole Eolie in partenza da Lipari: cosa vedere
Per vedere il lato più selvaggio dell’isola, fate un giro di 10 minuti in autobus e raggiungete il punto panoramico Quattrocchi, dove un’incantevole vista della costa rocciosa si estende per 5 km a sud fino alla vicina isola di Vulcano. Da qui potrete percorrere un sentiero di 15 minuti fino a Valle i Muria, una spiaggia di sabbia circondata dagli scogli dove si può prendere il sole, nuotare, sorseggiare drink nel bar rustico ricavato nella caverna e gestito da Barni, un residente della zona che organizza anche affascinanti gite in barca per il rientro a Lipari.

2. Isola di Vulcano: salita sul cratere, kayak e fanghi
Niente impressiona di più i visitatori come la visita del Gran Cratere (o Fossa di Vulcano). Dal traghetto, dopo una passeggiata di un’ora in un’ambiente a tratti surreale tra rocce sterili e fumarole, si arriva sul bordo del vulcano dove si può ammirare il maestoso cratere e godere della vista completa su tutte le altre sei isole dell’arcipelago delle Eolie. Riscendendo al livello del mare potrete approfittare del kayak per esplorare il litoraneo dell’isola, immergendovi tra le sorprendenti insenature poste sotto il vulcano principale e il suo "fratellone" Vulcanello (oggi considerato estinto). I più sedentari possono dedicarsi ai fanghi, scoprendo il valore terapeutico di questa sostanza naturale ricca di minerali. Se al fango invece preferite il sole proseguite a piedi per cinque minuti verso Baia Negra, l’affascinante spiaggia di sabbia nera dell’isola.

3. Cosa vedere a Panarea, spiagge e rovine
Le vacanze alle Isole Eolie proseguono nella piccola Panarea, che ambia al mutare delle stagioni ma rimane un quadretto unico ed elegante del Mediterraneo. Visitare le Isole Eolie senza approdare a Panarea è una vera eresia: in estate sempre sulla breccia, frequentata da yacht e turisti in cerca di una vacanza glamour, nel resto dell’anno perfetta per gli escursionisti e tutti coloro i quali vogliono scoprire le autentiche bellezze di questa meta. Per qualsiasi momento dell’anno vi consigliamo la passeggiata costiera a Punta Milazzese, dove troverete le fondamenta in pietra del Villaggio Preistorico, insediamento dell’età del bronzo appollaiato su un pittoresco promontorio. Dalle rovine, scendete poi per una nuotata a Cala Junco, una baia protetta di ghiaia e acque turchesi, oppure trascorrete il pomeriggio sdraiati sulle sabbia della vicina Spiaggetta Zimmari.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
4. L’arcipelago delle Eolie splende a Stromboli
Posta all’estremità orientale dell’arcipelago, la piccola e affascinante isola di Stromboli ha sempre offerto lo stesso incredibile spettacolo di fuoco da quando si hanno testimonianze storiche. I visitatori più avventurosi possono unirsi a una visita guidata al tramonto, inerpicandosi fino alla cima di 900m per ammirare i getti di fuoco rosso-arancione che si stagliano nel buio del cielo notturno. I più sedentari possono ugualmente godere del meraviglioso spettacolo con una crociera lungo la costa fino alla Sciara del Fuoco dove e possibile vedere la colata di lava scendere lentamente fino a raggiungere le acque sottostanti.

5. Salina: grandi vini, Spa e incredibili tramonti
La splendida e verde Salina, una delle isole Eolie tra le più lussureggianti dell’arcipelago, con i suoi coni vulcanici perfetti e il mosaico di campi, vigneti e pittoreschi villaggi di mare. Iniziate la vostra visita nella campagna intorno a Malfa dove alcune aziende vinicole offrono ai visitatori degustazione di Malvasia coltivata in loco, il rinomato vino di Salina.
Salina, cosa vedere e cosa fare
Dirigetevi verso la SPA di Signum, un tranquillo centro termale immerso tra gli alberi di limone, dove ci si può immergere nel latte di mandorle o nell’acqua della sorgente geotermica. Rilassatevi con un massaggio, un bagno di vapore, un calice di vino: è questo il posto perfetto per farlo.

6. Isole Eolie, il tour continua a Filicudi
Molti popoli hanno navigato le acque attorno alle Eolie. E ciò è dimostrato dai relitti ritrovati a Capo Graziano. Nel 2008 i relitti sono stati protetti con l’istituzione del Parco archeologico subacqueo di Filicudi, permettendo ai visitatori subacquei di visitare questo meraviglioso mondo di antiche navi greche, di carichi e reperti sepolti sopra e sotto la sabbia, sul fondo del mare. Chi non va sott’acqua può comunque divertirsi navigando attorno a Filicudi in cerca dello scoglio di La Canna, un pinnacolo roccioso alto 71 metri e la Grotta del Bue Marino, una grotta marina splendidamente scolpita dalle acque azzurre di questa porzione del Mediterraneo.

7. Alicudi
Con solo 105 residenti e uno stile di vita lento, mediterraneo, tradizionale, Alicudi evoca visioni del Mediterraneo precedenti al turismo di massa. L’avvventura quintessenza dell’isola è il cammino verso il Filo dell’Arpa, appena sopra il villaggio di pescatori di Alicudi.