Attraversare il Caucaso con la Strada Militare Georgiana
Percorrere la Strada Militare Georgiana, uno dei tragitti più spettacolari del Caucaso, rimane un’esperienza essenziale per chi visita la Georgia. Dato che Tbilisi non ha imposto sanzioni sulla Russia per la guerra in Ucraina, c’è stato un fortissimo aumento di traffico nell’unico posto di frontiera tra i due paesi e potreste essere obbligati a fare retromarcia quando i camion affrontano i difficili tornanti della strada. Tuttavia, i 150 km da Tbilisi a Stepantsminda si dovrebbero poter percorrere in quattro ore.

L’itinerario
Tbilisi
In passato centro amministrativo del viceré dell’impero russo nel Caucaso, la capitale georgiana è anche una delle estremità della Strada Militare Georgiana.
Il percorso: Passate dalla storica Mtskheta per poi ritrovarvi sulla lunga e trafficata strada a una corsia, dove sorpassare è una vera sfida.
Lago artificiale di Zhinvali
Questo vasto bacino fu creato nel 1986, quando si costruì una diga idroelettrica, e la sua splendida acqua blu offre tantissime opportunità per fare foto lungo il tragitto.
Il percorso: Il tratto è mozzafiato; vi ritrovate all’improvviso su un’ottima strada serpeggiante con stupende vedute dall’alto del lago artificiale.
Fortezza di Ananuri
La fortezza, situata 66 km a nord di Tbilisi, è un classico esempio di architettura georgiana e apparteneva ai sovrani dell’Aragvi, che dominarono la regione dal XIII al XVIII secolo. Spesso è piena di autobus di turisti, ma vale la pena di visitarla per vedere le due chiese del XVII secolo; la più grande, la Chiesa dell’Assunzione, è coperta di splendide statue in pietra.
Il percorso: Il paesaggio comincia a farsi spettacolare, man mano che la strada segue il corso del fiume e comincia la stupefacente salita serpeggiante fino a Gudauri.

Gudauri
Gudauri, tra le principali mete georgiane per gli sport invernali, non offre molto, se non locali dove mangiare o la spettacolare funivia di Kobi, la più lunga della Georgia.
Il percorso: Ci sono solo 4 km da Gudauri al monumento, ma dovete percorrere un pessimo tratto di strada scavata nella parete rocciosa, di per sé un’esperienza particolare.
Monumento all’Amicizia dei popoli di Russia e Georgia
Questo monumento molto eccentrico è anche un punto panoramico situato circa 4 km a nord di Gudauri ed è un sito da non perdere, anche se ogni anno c’è sempre più folla. Le relazioni tra la Georgia e il vicino settentrionale sono peggiorate dal 1983, quando fu costruito il monumento, oggi spesso chiamato Panorama Gudauri; tuttavia, ha meravigliosi dipinti murali fatti con piastrelle e offre vedute stupefacenti della valle.
Il percorso: Ci sono una serie di tornanti ripidi su entrambi i lati del passo.

Passo diJvari
Il Passo di Jvari si trova a 2379 m. Da qui scendete nella Valle del Tergi, che offre uno straordinario panorama su entrambi i lati, con la Valle di Truso alla vostra sinistra, oltre il villaggio di Kobi.
Il percorso: Il tratto finale è facile e pianeggiante, su un’ottima strada che attraversa la valle. Passate dai bivi per Juta e la Valle di Truso alla vostra destra.
Stepantsminda
Di solito si riesce a vedere l’alto picco del Monte Kazbek molto prima di arrivare a Stepantsminda.
Leggi anche:
Riscoprire il patrimonio architettonico sovietico in Georgia: 6 siti da non perdere
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.