Viaggio in Cina, nel Triangolo d’Oro del Regno di Mezzo

Il Triangolo d'oro della Cina offre una visione affascinante del paese. Un itinerario che attraversa cinquemila anni di storia, dalla meraviglia dell’antica Via della Seta a un paesaggio urbano futuristico e treni ad alta velocità. Partire da Běijīng è essenziale per comprendere il passato, le dimensioni e la grandiosità imperiale del paese. Vi sentirete minuscoli nell’immensa piazza Tienanmen nelle corti e nelle imponenti sale della Città Proibita, antica residenza dell’imperatore. La fitta rete di strade di Běijīng può essere molto faticosa fino a quando non ci si addentra nel labirinto dei cortili degli hutong, un tempo abitati dai funzionari imperiali e oggi convertiti in caffè, birrifici e boutique. Qui si possono ancora vedere elementi che ricordano il fascino dell’epoca passata, come biciclette appoggiate contro porte ad arco in pietra e panni appesi alle finestre aperte. 

Un dettaglio della Città Proibita © OSTILL is Franck Camhi /Shutterstock
Un dettaglio della Città Proibita © OSTILL is Franck Camhi /Shutterstock
Pubblicità

Xī’ān, a sud, svolse un ruolo importante nella storia della Cina. Il primo imperatore, Qin Shi Huang, fece costruire migliaia di soldati, cavalli e carri a grandezza naturale affinché lo accompagnassero nell’aldilà. Oggi i guerrieri dell’Esercito di Terracotta, con volti dalle espressioni tutte diverse, sono esposti in un magazzino fuori città grande come un hangar.

La stessa Xī’ān, costruita nel 500 d.C. con il nome di Chang’an, era la città più grande del mondo. Diventata nel VIII secolo una potenza mondiale, costituiva l’estremità orientale della Via della Seta, punto d’incontro di culture che sopravvive oggi nei vicoli del quartiere musulmano, nei negozi di noodles tirati a mano e nelle antiche moschee che fondono stili cinesi e islamici. Xī’ān era così importante che quando il 50° imperatore del vicino Giappone salì al trono, fece costruire la sua nuova capitale a Heian-kyō (odierna Kyōto) ispirandosi alla planimetria di Chang’an. Nel Trecento la città fu completata da un’imponente cinta muraria con 18 porte, oggi tra le meglio conservate del paese. Il modo migliore per esplorarla è percorrere in bicicletta o a piedi l’intero percorso di 14 km.

A Shanghai, invece, un presente ultramoderno si contrappone a un passato tradizionale e suggestivo. Le luci abbaglianti e l’architettura retrofuturistica dei grattacieli di Pudōng sono uno stridente contrasto con i palazzi del Bund costruiti dagli inglesi oltre il fiume. I musei Long e Rockbund, ospitati in capolavori architettonici, espongono arte contemporanea, ma se percorrete le stradine che circondano il Giardino di Yu – parte della Città Vecchia di Shanghai, che ormai sta scomparendo – vi sentirete trasportati in un secolo passato.

Un nuovo treno ad alta velocità vi porterà nelle vicine Hángzhōu e Sūzhōu, dove giardini classici e padiglioni sul lago ricordano un’epoca in cui gli studiosi componevano poesie all’ombra di un salice.

Alcuni dei soldati che formano lo spettacolare esercito di terracotta  © Anders P Photo /Shutterstock
Alcuni dei soldati che formano lo spettacolare esercito di terracotta © Anders P Photo /Shutterstock

Come arrivare e come muoversi

Molte importanti città della Cina sono servite da voli internazionali; Běijīng è il miglior punto di partenza per questo itinerario. I treni ad alta velocità e quelli con vagoni letto sono i migliori per rapporto qualità/prezzo e atmosfera, ma anche i frequenti voli nazionali sono una valida alternativa.

Pubblicità

Leggi anche:

Quando andare

La primavera e l’autunno sono i periodi migliori per visitare la Cina, poiché consentono di sfuggire alla calura soffocante in estate e agli inverni gelidi. Evitate le settimane di festa nazionale, come la Festa di Primavera, il 1° ottobre e il 1° maggio, quando la folla può essere ingestibile.

Cosa mangiare e bere

A Běijīng assaggiate la croccante anatra alla pechinese; a Xī’ān il biangbiang mian, noodles piccanti tirati a mano; a Shanghai i famosi xiaolongbao, ravioli ripieni di brodo.

Trascorrete il pomeriggio in una tradizionale casa da tè, dove vi porteranno acqua bollente a non finire per la vostra teiera e piatti di spuntini misti.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

I nostri consigli

  • Visitate i padiglioni ombreggiati del Palazzo d’Estate a Běijīng, dove l’imperatore e la corte si ritiravano per trovare refrigerio nei mesi più caldi.
  • Assicuratevi di acquistare i biglietti ferroviari in anticipo (potete farlo online).
  • Mettete in valigia delle mascherine, poiché in molti luoghi pubblici sono ancora obbligatorie.
  • Se desiderate accedere a siti web internazionali come Google e alla maggior parte dei social media, dovrete scaricare una rete privata virtuale (VPN) prima di partire.
  • Portatevi il passaporto durante il giorno: potreste doverlo esibire per entrare in attrazioni e musei. 

Guide e prodotti consigliati:

Libro fotografico

Viaggi da sogno

Leggi anche:

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità