Alcune idee per un viaggio d’autunno in Ungheria

Novembre è uno dei mesi più affascinanti per scoprire l’Ungheria, specialmente se si decide di farlo on the road. Le colline del Tokaj si indorano nella luce radente del sole d’autunno, le cantine aprono le loro porte e le città iniziano a prepararsi al Natale. Tra i colori del foliage, le tradizioni legate alla Festa di San Martino, degustazioni e passeggiate nei vigneti, vediamo insieme dove andare e cosa fare per vivere al meglio questa stagione.

Nella regione del Tokaji, Ungheria ©Visit Hungary
Nella regione del Tokaji, Ungheria ©Visit Hungary
Pubblicità

Tokaj, dove l’autunno profuma di vino

Iniziamo da questa regione nel nord-est dell’Ungheria, caratterizzata da un’antica vocazione vinicola. Dichiarata nel 2002 Patrimonio dell’Umanità UNESCO, a novembre le sue storiche cantine del XVI secolo, molte delle quali scavate nella roccia vulcanica tufacea, aprono le porte. È l’occasione perfetta per assaggiare il celebre Tokaji Aszú, un vino dolce conosciuto anche come “il vino dei re e il re dei vini”. Poco distante, proseguendo fino ai Monti Zemplén, si può visitare il Parco Avventura Zemplén, a Sátoraljaújhely, adatto sia per adulti che per bambini. Tra le varie attività ci sono percorsi sospesi tra gli alberi e lanciarsi con la zip-line.

Leggi anche:

Andare verso sud lungo il fiume Tibisco

Dalla regione di Tokaj procediamo verso sud, seguendo il corso del fiume Tibisco. Siamo in una regione poco turistica, dove si può scoprire l’altra faccia dell’Ungheria, quella rurale fatta di piccoli villaggi silenziosi, prodotti locali a chilometro zero e rustiche locande dove gustare piatti tradizionali come il gulasch o la zuppa di pesce del Tisza.

Pubblicità
Uno scorcio di Budapest in autunno ZGPhotography / Shutterstock
Uno scorcio di Budapest in autunno ZGPhotography / Shutterstock

Budapest, tra terme e mercatini di Natale

Questo itinerario non poteva che concludersi a Budapest, la capitale all’Ungheria. Rinomata per le sue terme, in questa stagione dove i primi freddi bussano alla porta, sono ancora più apprezzate. Se non ci siete mai stati, consigliamo di iniziare dalle celebri Széchenyi e Gellért. La prima è in stile neobarocco mentre la seconda si trova all’interno di un elegante edificio Art Nouveau. Se invece avete voglia di qualcosa di più particolare, ci sono le Rudas Baths, con la cupola ottomana del XVI secolo e una piscina panoramica sul tetto affacciata sul Danubio, o le Lukács Baths, frequentate soprattutto dai locali e note per l’atmosfera più tranquilla. Sempre nella capitale, vale la pena anche fare un salto nel nuovo Time Out Market Budapest, a due passi dal viale Andrássy, per gustare i sapori tradizionali di una volta uniti alla creatività degli chef contemporanei. 

Leggi anche:

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Ci sono poi due appuntamenti da non perdere a novembre. Si tratta delle celebrazioni della Festa di San Martino, l’11 novembre, evento simbolo dell’autunno, e i mercatini di Natale che da metà mese cominceranno a riempire le piazze di luci, profumi e magia natalizia, segnando così l’inizio di una nuova stagione.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Budapest e Ungheria

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Ungheria
Condividi questo articolo
Pubblicità