Il meglio del Portogallo. Itinerario di 14 giorni a prova di saudade

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

Le esperienze che si vivono in Portogallo seguendo questo itinerario di due settimane sono talmente ricche e appaganti che al vostro ritorno non proverete rimpianti o nostalgia e sarete immuni dalla classica 'saudade' lusitana. Almeno per un po'.

portogallo destinazioni
Lisbona, pronti a un nuovo giorno? © Yasonya / Shutterstock
Pubblicità

Questo lungo itinerario conduce dalla capitale portoghese alle spiagge assolate dell’Algarve, per poi puntare a nord fino alla splendida Porto. Lungo il tragitto potrete visitare siti patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, passeggiare nelle cittadine medievali e assaggiare le specialità gastronomiche di ogni regione.

portogallo dove andare
Dettagli da Lisbona | Foto di Diego García su Unsplash
Pubblicità

Lisbona: la partenza migliore

Partire da Lisbona è la cosa migliore che si possa fare, perché questa città è iconica e splendida. Trascorrete due giorni esplorandone i quartieri, i locali dove si suona il fado, i caffè e i ristoranti pieni d’atmosfera, ma anche partecipando alle feste di strada che durano fino a notte fonda. Fate un giro sui tram, come il mitico 28, salite fino al castello e visitate i musei e i siti storici. 

Leggi anche:

sintra cosa vedere, mete portogallo, come raggiunge sintra da lisbona
Sintra, splendore del Palacio Nacional © Balate Dorin / Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Sintra: fantasia in libertà

Il terzo giorno proseguite alla volta della vicina Sintra, un borgo pittoresco tra i boschi, a poca distanza dalla capitale. Siamo pronti a scommettere che questo luogo vi lascerà dei ricordi indelebili, soprattutto per i colori e la sfrenata fantasia del Palacio Nacional. L’edificio è sormontato da una coppia di voluminosi camini conici. I fastosi interni rappresentano una sintesi tra gli stili moresco e manuelino, con cortili arabeggianti, colonne tortili e azulejos geometrici.

Leggi anche:

evora cosa vedere
Evora, a spasso tra i megaliti © Artyart / Shutterstock
Pubblicità

Évora: un tuffo nella preistoria

Non vi sarete ancora abituati alla creatività di Sintra che già dovrete proseguire, per trascorrere i due giorni successivi nella bella Évora e ai suggestivi megaliti nei dintorni. I megaliti sono presenti un po’ ovunque nei dintorni di questa cittadina dell’Alentejo. Queste strutture preistoriche, erette grossomodo tra 5000 e 7500 anni fa, punteggiano l’intera costa atlantica europea, ma nell’Alentejo il numero di resti del Neolitico è davvero straordinario. 

Leggi anche:

algarve città
Lagos, atmosfere oniriche della chiesa di Santa Maria © Ricardo Furtado / Shutterstock
Pubblicità

Algarve: pronti alle notti di Lagos?

Da qui proseguite verso sud e fermatevi un giorno a Tavira, una delle cittadine più belle dell’Algarve, quindi prendete il traghetto per la Ilha de Tavira, dove non circolano automobili. L’itinerario continua in direzione ovest, verso le spiagge e la vita notturna di Lagos.  Non perdetevi le incantevoli spiagge a sud della città (Batata, Dona Ana e Camilo). 

Spingendovi ancora più a ovest arriverete alla placida Sagres, dove potrete visitare una fortezza suggestiva, fare surf e contemplare l’orizzonte dalle scogliere fuori città. 

algarve spiaggia, cosa vedere in algarve
Sagres e la sua splendida costa | Foto di Koen Speelman su Unsplash

Una digressione per buongustai

Invertite la rotta verso nord e tornate a Lisbona sostando presso la città costiera di Vila Nova de Milfontes, nota per il pesce freschissimo cucinato alla griglia da gustare direttamente sul lungomare. Fra le più belle cittadine affacciate lungo questo tratto di costa, Vila Nova de Milfontes ha un grazioso centro storico con edifici bianchi, splendide spiagge nelle vicinanze e una popolazione serena e tranquilla che non si sognerebbe mai di vivere altrove. Per espirare gli eccessi a tavola, dedicate un giorno a Tomar, tranquilla cittadina fluviale dove sorge lo spettacolare Convento de Cristo

Pubblicità
coimbra cosa vedere
Coimbra, notte sull’Università © Kanuman / Shutterstock

Coimbra: vita universitaria

Questa è sicuramente una tappa da non perdere. Ma cosa fare a Coimbra? Il consiglio è di trascorrere due notti in questa antica città universitaria. Coimbra sorge sulle sponde del Rio Mondego e nel quartiere medievale ospita una delle università più antiche d’Europa. Qui gli studenti passeggiano per i vicoli con i loro mantelli neri e i musicisti di fado offrono concerti gratuiti sotto le porte moresche della città e le vetrate istoriate del Café Santa Cruz.

cosa vedere a porto
Porto, trasporto di botti sul Douro © kavalenkava / Shutterstock
Pubblicità

Porto, un finale inebriante

Il tour iniziato alla grande da Lisbona si conclude in modo fastoso per le strade di Porto, che quanto a fascino non ha nulla da invidiare alla capitale. Dunque, cosa fare a Porto nel vostro itinerario? Dedicate un giorno all’esplorazione di Ribeira, visitando le sue gallerie d’arte all’avanguardia e i musei, e immergetevi nella vita notturna del centro. Quindi attraversate il fiume per degustare lo squisito porto di Vila Nova de Gaia.

Se c’è tempo, fate una gita in barca sul Douro per ammirare il panorama delle gole fiancheggiate da secolari vigneti terrazzati.

Leggi anche:

Pubblicato nel e aggiornato nel

Destinazioni in questo articolo:

Portogallo
Condividi questo articolo
Pubblicità