Viaggio on the road tra le spiagge dell’Alentejo e dell’Algarve

La costa meridionale del Portogallo incarna l’ideale Mediterraneo, con il profumo dei pini, del rosmarino, del vino e del pesce grigliato che aleggia sulle spiagge spettacolari. Solo che invece siamo sull’Atlantico, perciò in aggiunta ci sono onde da surf, un’importante storia marittima e molte occasioni per avvistare la fauna selvatica. Questo itinerario tocca alcune delle spiagge migliori della regione ed esplora città affascinanti, che tuttora mantengono il loro compatto impianto stradale di eredità moresca.

La spiaggia di Vila Nova de Milfontes © Sopotnicki / Shutterstock
La spiaggia di Vila Nova de Milfontes © Sopotnicki / Shutterstock
Pubblicità

Vila Nova de Milfontes

Uno dei borghi più incantevoli su questo tratto di costa, Vila Nova de Milfontes vanta un centro pittoresco dalle case bianche, spiagge scintillanti nei dintorni e abitanti dall’attitudine rilassata che non potrebbero immaginare di vivere altrove. Milfontes rimane molto più tranquilla rispetto alla maggior parte delle località turistiche, tranne ad agosto, quando si riempie di surfisti e amanti del sole. Si trova al centro del bellissimo Parque Natural do Sudoeste Alentejano e Costa Vicentina e ha tuttora un porto (si dice che Annibale abbia trovato rifugio qui) accanto all’incantevole insenatura sabbiosa dell’estuario.

Nei vicoli stretti, nelle minuscole piazze e nel porto sulla spiaggia c’è ampia scelta per mangiare e bere. La spiaggia locale è riparata ma spesso affollata; la migliore della zona è la fantastica Praia do Malhão 7 km a nord, con dune sassose e macchia profumata.

Il Percorso

Zambujeira do Mar dista 26 km verso sud sulla N393, attraverso il parco protetto.

Zambujeira Do Mar

Spiagge selvagge e incantevoli incorniciate da aspre scogliere caratterizzano questo tranquillo villaggio costiero. La strada principale termina sulla scogliera, con sentieri che conducono alle suggestive spiagge sottostanti. Più tranquilla di Vila Nova, Zambujeira attrae un pubblico di backpacker e surfisti, ma ad agosto il paese si trasforma in un party a cielo aperto grazie al gigantesco festival musicale Festa do Sudoeste. L’afflusso estivo oscura il fascino della bassa stagione: pesce fresco in ristorantini a conduzione familiare, passeggiate sulle scogliere ventose e una costa scenografica e deserta.

Il Percorso

Tornate sulla strada principale e proseguite verso sud sulla N120. Sono circa 25 km fino a Odeceixe attraverso una splendida pineta costiera.

La spiaggia di Odeceixe© Sopotnicki / Shutterstock
La spiaggia di Odeceixe© Sopotnicki / Shutterstock
Pubblicità

Odeceixe

Situata proprio al confine tra Algarve e Alentejo, Odeceixe è un villaggio delizioso dalle casette bianche che scendono giù da una collina dominata da un mulino a vento da cartolina, sul lato sud della Valle del Ribeira de Seixe. È un borghetto tranquillo, tranne in estate, quando si riempie di visitatori attratti dalla spiaggia vicina. Questa lingua di sabbia incantevole si trova alla foce di un fiume ed è affiancata da imponenti scogliere di scisto. È ottima per le famiglie: i bambini più piccoli possono sguazzare sul lato tranquillo del fiume mentre gli adulti affrontano le onde sull’oceano.

La spiaggia dista 3,5 km dal paese, lungo una deliziosa strada di campagna. Un piccolo villaggio sulla spiaggia offre qualche opzione per mangiare e fare surf. La Rota Vicentina, un lungo sentiero escursionistico che arriva fino all’estremità sud-occidentale del Portogallo, attraversa Odeceixe ed è ottima per splendide passeggiate in giornata nei dintorni.

Il percorso

Aljezur dista 15 km facili verso sud sulla N120, tra pinete e brughiere punteggiate di erica e ginestra.

Leggi anche:

Aljezur

La parte antica di Aljezur è un grazioso villaggio dall’atmosfera moresca. Una serie di casette si snoda lungo la collina sotto un castello in rovina del X secolo (Rua dom Paio Pires Correìa). Aljezur si trova vicino a splendide spiagge bordate da scogli neri che si allungano verso un mare vigoroso e spumeggiante, meta ideale per i surfisti.

La più bella della zona è Praia da Amoreira, situata sul lato nord della suggestiva foce del fiume e incorniciata da dune selvagge. La spiaggia dista 9 km: c’è un cartello che la indica lungo la strada principale a nord della città.

Il percorso

Pochi chilometri a sud di Aljezur, le spiagge di Monte Clérigo e Arrifana sono segnalate sulla destra. Arrivati in cima alla collina, svoltate a destra (verso Monte Clérigo) per una panoramica costiera completa, prima di proseguire a sud verso Arrifana.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Praia da Arrifana

Arrifana è un’invitante baia a forma di mezzaluna, abbracciata da scogliere. A rendere il paesaggio ancora più pittoresco, ci sono anche uno scoglio solitario al largo e un piccolo porto tradizionale per la pesca. La spiaggia è molto amata da surfisti di tutti i livelli e trovate diverse scuole di surf in zona. Si può sempre contare sul suo beach break e c’è anche un punto con un reef break destro che può regalare alcune delle onde migliori dell’Algarve durante le grandi mareggiate.

Troverete un piccolo ristorante molto apprezzato sulla spiaggia e altri locali panoramici sulla scogliera con vista mozzafiato vicino ai resti di una fortezza. Quest’area è anche ottima per le immersioni.

Il percorso

Praia de Vale Figueira si raggiunge attraverso una strada accidentata di 5 km, asfaltata solo in parte, che si dirama dalla strada principale 10 km a sud di Aljezur. Prima di arrivare alla deviazione dovete svoltare a destra dalla N120 sulla N268.

Praia de Vale Figueira  © PIXEL to the PEOPLE  / Shutterstock
Praia de Vale Figueira © PIXEL to the PEOPLE / Shutterstock

Praia de Vale Figueira

Una delle spiagge più remote della costa occidentale, questo lungo e ampio tratto di sabbia chiara possiede una bellezza eterea, incorniciata da scogliere stratificate che si perdono tra la spuma di mare. È priva di servizi e si raggiunge tramite una strada in parte sterrata. La spiaggia è esposta a ovest e le onde qui sono piuttosto affidabili, soprattutto quando il vento soffia da sud-est. È una di quelle spiagge solitarie e romantiche, perfette per passeggiare anche con il brutto tempo.

Il percorso

Tornate sulla strada principale (N268) e svoltate a destra. Da qui Carrapateira dista circa 10 km.

Pubblicità

Carrapateira

La tranquilla e graziosa Carrapateira è un villaggio molto esteso, punto di ritrovo per i surfisti. Ha due spiagge favolose con paesaggi spettacolari e mari turchesi. Bordeira è un’immensa distesa di sabbia che si fonde con le dune, 2 km a nord del paese. Amado, che ha onde ancora migliori, si trova all’estremità meridionale. Il circuito tra le due spiagge da Carrapateira (9 km), da percorrere a piedi o in auto, è un incanto per gli occhi, con punti panoramici sulle spiagge separate da insenature rocciose e scogliere. In paese, il Museu do Mar e da Terra da Carrapateira è un luogo interessante con uno splendido panorama.

Il percorso

La N268 prosegue verso la punta del Portogallo, Sagres (22 km), passando per il centro regionale di Vila do Bispo.

Il faro di São Vicente a Sagres © oksana.perkins  / Shutterstock
Il faro di São Vicente a Sagres © oksana.perkins / Shutterstock

Sagres

Sagres, un villaggio disteso lungo la costa con un’importante storia nautica, possiede l’atmosfera piacevole di un luogo lontano da tutto. Si trova su una penisola remota, circondata da uno splendido paesaggio marino, una costa dal profilo mosso e un’austera fortezza, passaggio per una meravigliosa passeggiata sulle scogliere.

Sagres è nota per le belle spiagge e per le attività acquatiche: in particolare è amata dai surfisti. Fuori dal paese, le impressionanti scogliere di Cabo de São Vicente (N258), il punto più sud-occidentale d’Europa, meritano una visita e sono incantevoli, soprattutto al tramonto. Non dimenticate di visitare il piccolo museo, che offre interessanti informazioni sul ruolo dell’Algarve nell’Età delle Scoperte. Dal porto di Sagres, partono escursioni per osservare delfini e uccelli marini.

Il percorso

Tornate a Vila do Bispo e svoltate a destra sulla N125, che vi condurrà a Lagos, per un totale di 34 km. Interessanti deviazioni verso le spiagge includono Zavial e Salema.

Pubblicità

Lagos

Turistica ma piacevole, Lagos si trova sulle rive di un fiume, con le mura del XVI secolo che racchiudono le pittoresche stradine acciottolate e le graziose piazze del centro storico. La città vanta un’ampia scelta di ristoranti e una vivace vita notturna, oltre a spiagge favolose e alla possibilità di numerose attività acquatiche.

Se volete dedicare un po’ di tempo alla storia, iniziate visitando il caratteristico Museu Municipal, che include la chiesa barocca Igreja de Santo António. Un’uscita sull’acqua è un must, magari in cerca di cetacei, oppure in kayak o imparando a fare surf . A est del paese si stende la lunga e dorata Meia Praia, con ottimi ristoranti sulla spiaggia.

Il percorso

Portimão è molto vicina a Lagos lungo la costa, ma con l’auto occorre rientrare per 24 km nell’entroterra sulla N125.

Leggi anche:

Portimão e Praia da Rocha

La storia di Portimão, la seconda città dell’Algarve, risale ai fenici. Nel XIX secolo è diventata un importante centro di pesca e inscatolamento e, sebbene questa attività sia poi declinata nel tempo, il porto mantiene un’affascinante atmosfera marinara. Nell’ottimo Museu de Portimão potete scoprire il passato portuale della città, poi proseguite con una passeggiata tra i ristoranti informali dove mangiare sardine nel quartiere di pescatori Largo da Barca, vicino al ponte.

A sud di Portimão si estende l’imponente località balneare di Praia da Rocha, una spiaggia famosa per le sue acque limpide, affiancata da numerosi ristoranti e locali notturni.

Il percorso

Prendete la N125 verso est fino all’incrocio con la N124-1 che porta fino a Silves. Sono solo 20 km.

Pubblicità

Silves

Silves è una delle cittadine più belle dell’Algarve ed è ricca di storia: era un importante centro commerciale in epoca islamica e conserva intatto l’affascinante intrico di strade del centro medievale. La città è dominata da un grande castello dalle cui mura si gode di una vista splendida. Sebbene inizialmente occupato dai visigoti, ciò che vedete oggi del castello è prevalentemente di epoca islamica, con un significativo restauro avvenuto nel XX secolo.

Sotto il castello si trova la suggestiva cattedrale gotica, la meglio conservata della regione. Il Museu Municipal fornisce interessanti dettagli sulla storia di Silves ed è costruito attorno a un pozzo moresco con una scala a spirale. Le strade del centro storico sono ideali per una passeggiata.

Il percorso

Percorrete 14 km sulla N124-1 fino alla spiaggia di Carvoeiro.

Il villaggio di Carvoeiro © PawelKusek / Shutterstock
Il villaggio di Carvoeiro © PawelKusek / Shutterstock

Carvoeiro

Carvoeiro è un incantevole villaggio di casette bianche che si ergono su una scogliera dai toni del rosso, oro e verde, incorniciato da colline. Questa piccola località marittima è più tranquilla e affascinante rispetto ai grandi centri turistici. La spiaggia cittadina è carina ma spesso affollata, quindi vale la pena di esplorare altre opzioni nei dintorni. Tra le più scenografiche c’è Praia da Marinha, 8 km a est, con formazioni rocciose spettacolari. A piedi potete raggiungere la spiaggia con l’incantevole sentiero panoramico Percurso dos Sete Vales Suspensos partendo da Praia Vale Centianes, 2,3 km a est di Carvoeiro.

Il percorso

Tornate a Lagoa e imboccate la N125 verso est. Dopo 25 km, svoltate verso la costa fino a sbucare sopra la lunga spiaggia. Totale: 37 km.

Pubblicità

Praia da Falésia

Praia da Falésia è una striscia di sabbia lunga e dritta, incorniciata da spettacolari scogliere bianche e ocra dalle forme affascinanti modellate dal vento e coperte dai tipici pini marittimi. Arrivando dall’alto avrete uno degli scorci sulla costa più emozionanti della regione. D’estate le aree vicino ai parcheggi possono essere affollate ma sulla spiaggia lunga oltre 3 km non avrete problemi a trovare un angolino tranquillo. È ideale per lunghe passeggiate, con un paesaggio costiero che cambia continuamente forma e colore e una sorprendente varietà di piante resistenti alla salsedine che crescono nelle crepe tra le rocce.

Il percorso

Tornate sulla N125 e proseguite verso est. Dopo aver superato Almancil c’è un’uscita per ‘Almancil, São Lourenço, praias’. Da lì seguite le indicazioni per la chiesa.

Igreja de Sao Lourenco de Matos

Vale la pena fermarsi per ammirare il meraviglioso interno di questa chiesetta, costruita sulle rovine di una cappella dopo che gli abitanti del posto, invocando l’aiuto del santo, trovarono l’acqua scavando un pozzo. Il risultato è un capolavoro barocco, opera dei fratelli Antão e Manuel Borges. All’interno, ogni parete è rivestita di splendidi azulejos (piastrelle dipinte a mano), con pannelli che raccontano la vita del santo romano e il suo martirio sul rogo. Nel terremoto del 1755 l’unico danno furono cinque tegole cadute dal tetto.

Il percorso

Tornate sulla N125 e procedete a sud-est per 12 km fino a Faro.

Leggi anche:

Pubblicità

Faro

Il capoluogo dell’Algarve conserva un’atmosfera autenticamente portoghese e offre molto da vedere. Il pittoresco centro storico affacciato sul mare è davvero suggestivo e ospita luoghi di grande interesse, tra cui l’eccellente Museu Municipal , situato all’interno di un antico convento. Il cuore dell’area è la cattedrale, costruita nel XIII secolo ma molto danneggiata dal terremoto del 1755. Oggi è un’affascinante fusione di elementi rinascimentali, gotici e barocchi. Dal campanile si gode di una splendida vista sulla città dentro le mura e sulle isole della laguna.

Queste ultime fanno parte del Parque Natural da Ria Formosa e si possono visitare con le escursioni in barca organizzate di Formosamar. Nella cattedrale trovate una piccola cappella ricoperta di ossa ma ancor più spettrale è quella della Igreja de Nossa Senhora do Carmo: è costruita con i resti di oltre mille monaci.

Infine, il moderno mercato è il luogo ideale per passeggiare, osservare la gente, acquistare prodotti freschi, prendere un caffè sulla terrazza o pranzare in uno dei tanti ottimi ristoranti.

Il percorso

Tavira si trova 35 km a est sulla N125. Anche se la strada corre vicino alla costa, per vederla occorre fare qualche deviazione: Fuseta è un grazioso villaggio affacciato sull’acqua da esplorare, con collegamenti per le isole.

I tetti di  Tavira © Olha Solodenko / Shutterstock
I tetti di Tavira © Olha Solodenko / Shutterstock

Tavira

Distribuita su entrambe le sponde del Rio Gilão, Tavira è una cittadina incantevole. Da vedere sono le rovine di un castello in collina, che oggi ospita un piacevole giardino botanico, la rinascimentale Igreja da Misericórdia e il Núcleo Islâmico, un museo dedicato alla storia islamica.

Il dedalo di stradine acciottolate è perfetto per una passeggiata, tra giardini storici nascosti e piazze ombreggiate. Da qui potete raggiungere anche le splendide spiagge incontaminate dell’Ilha de Tavira, un’isola che fa parte del Parque Natural da Ria Formosa.

Il percorso

Cacela Velha si trova 14 km a est di Tavira: proseguite sulla N125 fino al cartello e poi da lì 1 km verso sud.

Pubblicità

Cacela Velha

Piccola e incantevole, Cacela Velha è un pugno di casette bianche incorniciate da aiuole colorate tra stradine acciottolate, con un minuscolo forte, uliveti, agrumeti e giardini. È situata in alto sopra un tratto di mare splendido e vi trovate un bar, qualche ristorante, una chiesa e splendidi panorami. Dalla vicina Fábrica potete prendere una barca per raggiungere la spiaggia di Cacela Velha, rilassato ritrovo LGBTIQ+ durante l’estate.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Spagna e Portogallo On the Road

Leggi anche:

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Alentejo Algarve
Condividi questo articolo
Pubblicità