Tavira, un gioiello dell’Algarve

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

Adagiata su entrambe le sponde del sinuoso Rio Gilão, Tavira è probabilmente la cittadina di maggior fascino dell’Algarve. Le rovine di un castello in cima alla collina, un antico ponte romano e alcune chiese gotiche e rinascimentali sono solo alcuni dei suoi siti storici più interessanti. Inoltre, l’invitante scelta di ristoranti e guesthouse ne fa una base ideale per esplorare la parte orientale dell’Algarve. 

Le case colorate di Tavira ©Juampiter/Getty Images
Le case colorate di Tavira ©Juampiter/Getty Images
Pubblicità

Tavira è perfetta per gironzolare a piedi; il labirinto di vie lastricate nasconde graziosi giardini e piazze ombrose. Ci sono anche un piccolo porto peschereccio molto attivo e un moderno mercato. A soli 3 km dalla costa, Tavira è il punto di partenza verso le spiagge incontaminate dell’Ilha de Tavira. 

Si accede alla città vecchia attraverso la Porta de Dom Manuel, eretta nel 1520 quando Dom Manuel I fece di Tavira una città; l’arco in pietra è uno dei pochi tratti ancora esistenti delle antiche mura cittadine. 

Cosa vedere

Igreja da Misericórdia 

Costruita tra il 1541 e il 1551, questa chiesa è il monumento rinascimentale più importante dell’Algarve, con un portale ad arco magnificamente scolpito. All’interno, le sobrie arcate rinascimentali contrastano con l’altare barocco, un trionfo di cherubini, e i grandi pannelli rivestiti di azulejos raffigurano atti di misericordia. Nella chiesa si tengono suggestive esibizioni di fado. 

Castelo 

Le rovine del castello di Tavira si innalzano maestose sopra la città. La struttura, che risale probabilmente al Neolitico, fu ricostruita dai fenici e successivamente conquistata dai mori; ciò che vediamo oggi è per lo più frutto di una ricostruzione del XVII secolo. All’interno è custodito un orto botanico con piante esotiche, mentre dalla torre a pianta ottagonale si gode una vista stupenda su Tavira.

Ruínas Fenícias de Tavira 

Riportate alla luce dagli scavi archeologici effettuati immediatamente a sud del castello, queste spettacolari rovine datano dall’VIII secolo a.C. al XVIII secolo d.C. e comprendono tratti di mura fenicie risalenti all’800 a.C. circa, un altare a pelle di bue che si ritiene sia stato eretto nel IV secolo a.C. dai turdetani (un antico popolo pre-romano della Penisola Iberica), fondamenta moresche del XII secolo d.C. e una residenza portoghese del XVII secolo. 

La lunga spiaggia bianca di Cacela Velha ©Christophe Cappelli/Shutterstock
La lunga spiaggia bianca di Cacela Velha ©Christophe Cappelli/Shutterstock
Pubblicità

Cacela Velha

L’incantevole Cacela Velha (127 abitanti) è un piccolo villaggio con vicoli lastricati e casette bianche dai profili dipinti a colori vivaci. Nella cittadina si possono ammirare un minuscolo forte, aranceti, uliveti e giardini fioriti che risplendono di mille colori. Situata 11 km a est di Tavira, in posizione dominante su un tratto di mare magnifico, Cacela Velha vanta un paio di ottimi bar-ristoranti, panorami splendidi e un sentiero sinuoso che conduce alla lunga spiaggia bianca. Piuttosto affollata in estate, è un rifugio davvero tranquillo durante il resto dell’anno. 

I vicoli lastricati di Cacela Velha ©MilaCroft/Shutterstock
I vicoli lastricati di Cacela Velha ©MilaCroft/Shutterstock

A 1,4 km di distanza da Cacela Velha lungo la costa si incontra A Fábrica do Costa, un ristorante che sorge in posizione spettacolare e che offre una vista magica sulle barche ondeggianti nell’estuario e sull’isola di sabbia più in lontananza. La cucina si basa su specialità di mare, con ostriche succulente e una ricca cataplana per due persone.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Ilha de Tavira

Tra le tante isole sabbiose (tutte parte del Parque Natural da Ria Formosa) che si trovano lungo il tratto di costa che da Cacela Velha si estende fino a ovest di Faro, Ilha de Tavira  è una delle più belle. Costituita da dune, spiagge di sabbia bianca e una fascia occupata dal bosco, è un vero rifugio raggiungibile con un ponte pedonale collegato alla terraferma oppure in barca. 

Le spiagge di Ilha de Tavira ©Carlos Neto/Shutterstock
Le spiagge di Ilha de Tavira ©Carlos Neto/Shutterstock
Pubblicità

Praia da Ilha de Tavira 

La sconfinata spiaggia di sabbia bianca all’estremità orientale dell’Ilha de Tavira, di fronte a Tavira, è attrezzata con strutture per gli sport acquatici (tra cui windsurf e kitesurf ), bar e un campeggio aperto in estate. In luglio e agosto è molto affollata, ma nel resto dell’anno è meravigliosamente tranquilla. 

Praia do Barril 

Su questa splendida spiaggia troverete diversi bar e ristoranti, nonché i resti di un villaggio di pescatori con un suggestivo cimitero delle ancore che appartenevano alle imbarcazioni per la pesca del tonno un tempo utilizzate in queste acque. 

Mini Train Pedras d’el Rei 

Questo trenino attraversa le pianure fangose per 1 km (otto minuti) da Pedras d’el Rei fino a Praia do Barril.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Portogallo
Condividi questo articolo
Pubblicità