Il meglio dell'Europa in agosto
L'estate in Europa è una stagione incantevole, ma agosto è uno dei mesi più frenetici per il turismo, il che significa che dovrete condividere le meraviglie con tantissime persone. Per fortuna, abbiamo alcuni suggerimenti che vi porteranno lontano dalle grandi folle, in alcuni dei tanti luoghi magici del continente. Ecco dunque sei posti incredibili per viaggiare senza stress.

Il Minho, Portogallo
Il delizioso cuore verde dell’antico Portogallo.
Dove vanno in vacanza i portoghesi? Quelli secondo noi più accorti scelgono la terra in cui affondano le radici dello storico regno lusitano: la regione settentrionale del Minho, una terra di colline verdeggianti, cultura tradizionale e sapori favolosi. Il Minho è noto per il suo vinho verde, letteralmente “vino verde”, inteso come "giovane": può essere bianco, rosso o rosato (il Loureiro e l’Alvarinho sono i nostri preferiti). Anche la cucina locale è deliziosa: il Minho è stato designato come Regione Europea della Gastronomia nel 2016. Le specialità sono numerose. A Ponte de Lima, la città più antica del Portogallo, si trova un ristorante che si affaccia sul ponte romano: assaporate l’arroz de sarrabulho (riso cotto nel sangue e accompagnato da bocconcini di maiale, molto gustoso) e il caldo verde, una sostanziosa zuppa di cavolo nero. La rana pescatrice, il branzino e l’orata sono i pesci più apprezzati, insieme al bacalhau, il merluzzo salato, piatto forte in tutto il paese.
Fate poi una passeggiata in città storiche come Braga, Guimarães e Viana do Castelo, dove l’architettura magnificamente diversificata celebra la ricchezza degli avventurosi mercanti che fecero fortuna a partire dal Quattrocento, durante l’età delle grandi scoperte geografiche e nella successiva epoca coloniale.

La Penisola del Pelio, Grecia
Tra mare e montagne, spiagge e cultura.
Certo, niente vi impedisce di rosolare sulle spiagge gremite di un’isola greca. Ma secondo noi ad agosto è molto meglio puntare verso il fresco Pelio, il dito nodoso che si incunea nell’Egeo come a voler toccare le Sporadi. Qui le località costiere sono per lo più isolate e tranquille: provate Horto o Milina, sulla riparata costa occidentale, o le più affollate Horefto, Agios Ioannis e la graziosa Damouhari, vicino alla bella spiaggia di Fakistra, sulla costa orientale.
L’interno montuoso, più fresco, è ricco di attrattive naturali e culturali – è questa la terra dei mitici centauri – con antichi sentieri acciottolati che collegano villaggi tradizionali: potrete ammirare gli affreschi delle chiese, sorseggiare tsipouro, un’acquavite bianca simile al rakı, all’ombra di venerabili platani, e assaporare le specialità locali come lo spetsofaï (stufato di maiale e salsiccia), la fasoladha (zuppa di fagioli con burro) e l’agnello al limone. In luglio e agosto è operativo un treno a scartamento ridotto che collega ogni giorno Ano Lechonia a Milies.

L’Austria centrale
Per ritemprarsi in uno splendido scenario montano.
Un suggerimento, empirico ma efficace, per individuare i luoghi del benessere in Austria: se un toponimo inizia per “Bad”, si tratta di una città termale. Complessi di saune, centri di cura e sorgenti termali costellano un’ampia fascia dell’Austria centrale, a est e a sud di Salisburgo, nello scenario maestoso e rilassante di cime, prati e valli alpine.
Ciascuna di queste località ha caratteristiche peculiari. A Bad Aussee si pratica una dieta sana e tanta attività all’aria aperta e camminate nell’acqua, in linea con i principi del metodo Kneipp. A Bad Ischl i benefici della salamoia erano noti già a metà del XIX secolo, quando ricevettero il sigillo imperiale che ne attestava le proprietà. Le sorgenti termali naturali sono il fiore all’occhiello di Bad Gastein, mentre i bagni nella foresta e le passeggiate a piedi nudi sono l’elemento di richiamo della vicina Bad Hofgastein, che ospita uno dei più grandi complessi termali d’Europa. Nelle lunghe e calde giornate di agosto potreste non aver voglia di trascorrere tanto tempo al chiuso: percorrete allora i pittoreschi sentieri che circondano gli scintillanti laghi del Salzkammergut, pedalate lungo i percorsi per mountain bike sopra Bad Gastein o fate un tuffo rinvigorente in un laghetto alpino.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
La costa del Belgio
La linea di tram più lunga del mondo e gli squisiti frutti di mare.
Il Belgio potrebbe non sembrare la meta ideale per una vacanza al mare. Ma con una striscia quasi ininterrotta di 70 km di sabbia bianca che costeggia il Mare del Nord, avrebbe le caratteristiche per esserlo: all’inizio del XX secolo, del resto, erano molti attirava i villeggianti alla moda attratti dalle sue località.
Oggi la costa belga è costellata di attrazioni e opportunità – acquari, parchi a tema, sport acquatici – tutte accessibili a bordo del Kusttram (tram costiero). Questa venerabile linea tranviaria, istituita nel 1885, è la più lunga del mondo: si estende per 67 km tra De Panne a ovest e Knokke-Heist a est. Agosto, il mese più caldo, è un ottimo periodo per il viaggio, con una serie di eventi tra cui un festival di fuochi d’artificio a Knokke-Heist e, a De Haan, una celebrazione dei gamberi: questi deliziosi crostacei sono una specialità molto apprezzata qui. Nei fine settimana estivi è possibile salire su un tram d’epoca che parte dal deposito di De Panne.

L’arcipelago di Stoccolma, Svezia
Le lunghe giornate estive del Nord.
La capitale della Svezia, attraente sempre, lo è in particolare ad agosto, quando il sole scintilla sull’acqua e i tanti parchi si riempiono di visitatori e abitanti del luogo. Stoccolma offre abbastanza attrazioni culturali da occupare diversi giorni, dai vicoli acciottolati di Gamla Stan (la città vecchia) alle eccezionali gallerie d’arte e musei contemporanei (tra cui lo Skansen, all’aperto), mentre l’elegante e moderno quartiere dello shopping di Nordmalm pullula di caffè e ristoranti accoglienti per l’irrinunciabile fika (pausa a base di caffè e torta).
Le 14 isole principali sono facili da girare a piedi, in bicicletta o in metropolitana, ma nell’arcipelago si trovano decine di migliaia di isolotti e scogli che è meglio esplorare in traghetto, con un’uscita in barca o, meglio ancora, in kayak. Durante queste gite avrete modo di osservare i falchi pescatori, i castori e le foche grigie che vivono nella zona.