I mercatini di Natale più belli in Italia

Redazione Lonely Planet
5 minuti di lettura

Le prime nevi, le prime lucette sui balconi, le prime decorazioni che si accendono nel buio che avanza, il profumo di frittelle e vin brulè: l'atmosfera del Natale ha sempre qualcosa di magico, soprattutto se la si può assaporare in tutta la sua essenza unica, immergendosi nelle suggestioni dei mercatini che in tutta Europa, da nord a sud, caratterizzano questo periodo speciale, tra bancarelle, buon cibo e artigianato. Eccovi dunque una breve guida ai Mercatini di Natale più belli in Italia.

mercatini di natale italia
Mercatini di Natale e atmosfere magiche in Italia / Gary Yeowell / Getty Images
Pubblicità

Quando iniziano i mercatini di Natale

I mercatini di Natale, conosciuti anche come “Christkindlmarkt”, sono una tradizione natalizia che accomuna tutta Europa e che affonda le sue radici già nel Medioevo: città e paesi, piazze e borghi non mancano di organizzare questi veri e propri “villaggi delle meraviglie”, che tra banchetti artigianali, profumi di cannella e spezie, piste di pattinaggio e atmosfere da favola offrono non solo la possibilità di acquistare i propri regali, ma anche di godersi pomeriggi e serate all’insegna della magia.

Leggi anche:

Non c’è ovviamente una data univoca in cui prendono il via tutti i mercatini di Natale nel nostro paese: alcuni si accendono di luci e profumi già a metà novembre e proseguono fino all’Epifania, altri invece aprono i battenti con il mese di dicembre e con l’approssimarsi delle festività natalizie. Quel che è certo, è che ci sono infinite possibilità di scelta: questo permette anche, nel caso, di abbinare alla visita ai mercatini anche qualche esplorazione dei dintorni.

Pubblicità
mercatini di natale alto adige
I mercatini di Vipiteno sono tra i più famosi d’Italia | essevu / Shutterstock

Mercatini di Natale 2024: dove andare in Italia per gustarsi la magia della stagione fredda?

Mercatini di Natale in Trentino e in Alto Adige

Inutile girarci attorno, quando si pensa ai mercatini di Natale in Italia, il pensiero corre subito al Trentino. E non a caso: qui infatti vengono organizzate ogni anni alcune tra le fiere natalizie più suggestive del nostro paese.


Cominciamo da quelli del capoluogo di regione, la suggestiva città di Trento, che di mercatini se organizza ben due, uno in Piazza Fiera e uno in Piazza Cesare Battisti, nel cuore del centro storico, per un totale di quasi un centinaio di espositori: qui a farla da padroni sono i prodotti artigianali del territorio e le specialità gastronomiche dal Trentino e dall’Alto Adige.

  • Quando: dal 22 novembre 2024 al 6 gennaio 2025

Prenota un hotel su Booking:

mercatini di natale cosa comprare
Nei mercatini di Trento si possono trovare molti dolci tipici ©Moskwa/Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Altra tappa quasi obbligata nell’elenco dei mercatini trentini più belli è certamente Arco, che nel suo centro storico ospita bancarelle e stand di artigianato – dai prodotti in lana a quelli in pelle a concia naturale, dagli oggetti in legno alla cosmesi biologica, dalle sculture in materiali naturali alla bigiotteria – oltre che squisite esposizioni e degustazioni di prodotti natalizi locali, come gli strauben (frittelle tirolesi), le trecce mochene o i bretzel dolci e salati. I mercatini di Natale di Arco propongono anche un ricco calendario di eventi per grandi e piccini.

  • Quando: dal 15 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 

Leggi anche:

Tra i villaggi del Natale più apprezzati, ci sono poi gli originali mercatini dell’Avvento e del Natale dell’Alto Adige, nelle città di Bolzano, Merano, Bressanone, Brunico e Vipiteno: tra alberi di Natale di ogni dimensione, ghirlande, profumi di dolci e banchetti artigiani, avrete anche la possibilità di partecipare a ricchi calendari di eventi, e di combinare il giro tra le bancarelle con visite al territorio montano circostante. Qui potrebbe essere molto interessante approfittare dei mezzi pubblici: i cinque mercatini, infatti, sono collegati tramite autobus e treni, mentre l’Alto Adige Guest Pass e la Mobilcard danno accesso gratuito a tutti i mezzi pubblici.

  • Quando: Merano, Brunico, Bressanone e Vipiteno: dal 29 novembre 2024 al 6 gennaio 2025; Bolzano, dal 28 novembre 2024 al 6 gennaio 2025; 
Pubblicità
mercatini di natale in trento
Momenti magici per grandi e piccini ©Gorfer/Getty Images

Mercatini di Natale in Lombardia

Sebbene il Trentino Alto Adige sia decisamente la regione italiana più gettonata per chi vuole assaporare la magia del Natale nei famosissimi mercatini, anche in Lombardia è possibile trovare occasioni imperdibili per immergersi nelle atmosfere natalizie.


A Milano, ad esempio, è già da qualche anno che in Piazza Duomo, all’ombra della Madunìna, sorgono casette di legno e si accendono le luci e le proposte dei mercatini più belli del capoluogo. E, se avete in mente un giretto nella città meneghina a cavallo dei giorni natalizi, valutate di anticipare il vostro viaggio al 7 dicembre: in occasione della sentitissima festa di Sant’Ambrogio, infatti, alle 17 viene acceso anche il grande albero di Natale in piazza.

  • Quando: dal 1 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025
mercatini di Natale Milano
L’accensione dell’albero di Natale a Milano è sempre un evento / Arcansel / Shutterstock
Pubblicità

A Bergamo, i mercatini di Natale si svolgono invece, come da tradizione ormai consolidata, in due location differenti, cioè Piazzale degli Alpini, dove viene allestito il Villaggio di Natale, e in Piazza Matteotti, ai piedi della ruota panoramica. Accanto agli espositori bergamaschi e ai prodotti di gastronomia locale, è possibile trovare anche prodotti da tutta Italia.

  • Quando: dal 22 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 

Se invece quando pensate ai mercatini di Natale non potete fare a meno di pensare alle montagne, spostatevi in provincia di Sondrio, per la precisione a Livigno: in via Ostaria, infatti, le casette offrono al visitatori spezie, giocattoli, addobbi di Natale e infinite idee regalo... Oltre, ovviamente, agli stand enogastronomici. Il tutto, in una cornice da fiaba compelta di vette innevate tutt’attorno: perfetta per prepararsi al Natale

  • Quando: dal 29 novembre 2024 al 24 dicembre 2024
mercatini di natale lombardia
Non mancano mai gli stand gastronomici ©trabantos/Shutterstock

Mercatini di Natale ad Aosta

L’allestimento dal sapore alpino di Piazza Chanoux, gli stand di prodotti artigianali e dei sapori valdostani, ovviamente accompagnati dall’immancabile vin brulè rendono unica l’atmosfera del Marché Vert Noël, il mercatino di Natale nella città di Aosta: un’occasione imperdibile per visitare questa affascinante città di origine romana in una cornice invernale e fiabesca.

  • Quando: dal 23 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 
Pubblicità

Leggi anche:

Mercatini di Natale più belli del centro e sud Italia

Sebbene le parole “mercatino di Natale” evochino atmosfere nordiche, non mancano splendide occasioni di intrattenimento e acquisti a tema Natale anche nel resto dell’Italia. Alcuni esempi? Gubbio ospita ogni anno ChristmasLand, e permette inoltre di ammirare l’albero di Natale più grande del mondo, grazie alle oltre 800 luci colorate disposte sulle pendici del Monte Igino (nei weekend di dicembre e dal 25 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025), mentre ad Arezzo si allestisce ogni anno il più grande villaggio tirolese d’Italia, abbinato ovviamente a un ricchissimo calendario di eventi, spettacoli di luci, degustazioni e occasioni di intrattenimento per grandi e piccoli (dal 15 novembre 2024 al 1 gennaio 2025). 

mercatini di natale roma
Mercatino di Natale in Piazza Navona, a Roma ©vvoe/Shutterstock
Pubblicità

A Roma diversi mercatini di Natale vengono allestiti un po’ in tutta la città, anche se i più famosi sono quelli di Piazza Navona – dove ha luogo lo storico mercatino della Befana - e Piazza di Spagna, mentre per chi si reca a Napoli è inimmaginabile tornare a casa senza almeno una passeggiata a San Gregorio degli Armeni, la storica “via dei presepi”, che durante tutto l’anno ospita botteghe e negozi artigiani dedicati alle statuette e alle casette del presepe, tra sacro e profano.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Napoli Pocket

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità