Dove andare per vedere i mercatini di Natale: 6 scuse per viaggiare in Europa

Amate così tanto lo spirito del Natale da essere disposti a rincorrerlo in giro per l’Europa e a scovarlo tra vin brûlé, artigianato locale e dolci alla cannella? O forse è una scusa come un’altra per soddisfare il vostro irrefrenabile bisogno di viaggiare? In ogni caso, la stagione invernale è il momento giusto per visitare le città del nord agghindate a festa. Ma quali sono i mercatini di Natale più belli d'Europa? Ecco dove andare per ammirare i nostri sei preferiti. E così facendo scoprirete anche sei suggestivi posti per trascorrere le feste.

europa mercatini di Natale
Souvenir fatti a mano al mercatino di Natale di Tallin, Estonia ©Grisha Bruev/Shutterstock
Pubblicità

1. Zagabria, Croazia

Il mercato all’aperto Fuliranje, allestito in zone diverse del centro, si tiene da fine novembre a fine dicembre nell’ambito delle sempre più popolari iniziative dell’Avvento a Zagabria. Le bancarelle propongono cibo di strada e vin brûlé in un’atmosfera di allegria malgrado le temperature rigide. Consultate la pagina Facebook per sapere quale sarà la prossima sede.

mercatini di natale più belli
La pista di pattinaggio nel centro di Zagabria, Croazia ©xbrchx/Getty Images

2. Colmar, Francia

Pare che qui, in Alsazia, risieda il più autentico spirito del Natale: il centro storico di Colmar ospita, infatti, ben cinque diversi mercatini. La Piccola Venezia e i suoi canali tra le case di legno attraggono schiere di bambini con le sue scene animate della natività e con la buca delle lettere per Babbo Natale, mentre gli amanti di antiquariato e manufatti artigianali possono perdersi all’Ancienne Douane (la vecchia dogana). Il pan di zenzero alsaziano, gli speziati biscotti bredele, gli sprengerle al sapore di anice e la torta inzuppata di grappa alle ciliegie, la berawecka, sono inoltre perfette varianti gourmet da mettere sotto l’albero, oltre che nel piatto.

Pubblicità
dove fanno i mercatini di natale
La magia del Natale a Colmar, in Alsazia © Sami Sert / Getty Images

3. Vienna, Austria

Quando arriva l’inverno, i mercatini di Natale entrano a far parte dell’essenza stessa di Vienna così come la sua architettura barocca. Vedrete una versione viennese del paese delle meraviglie, al contempo elegante e accogliente, prendere vita in tutte le piazze della città.

Dopo lo shopping, fate un salto al celebre Christkindlmarkt, di fronte alla Rathausplatz, poi spingetevi verso il mercato di fronte allo sfarzoso Castello di Schönbrunn. E in piena tradizione viennese, aspettatevi un nutrito calendario di concerti di musica classica. I golosi non potranno esimersi dall’assaggiare il celebre strudel di mele, i marroni e la versione locale del pan di zenzero, il lebkuchen.

mercatini di natale vienna
Il mercatino di Natale di Vienna, davanti alla palazzo comunale, nel cuore della capitale ©posztos/Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Leggi anche:

4. Praga, Repubblica Ceca

Quando la neve spolvera il profilo medievale e l’Orologio Astronomico, il l’atmosfera gotica di Praga si fa fiabesca. Nonostante la piazza di Staré Město (Città Vecchia) sia sempre una delle più suggestive d’Europa, durante il periodo natalizio diventa eterea. Scagliato contro un cielo evocativo, l’albero di Natale che ogni anno viene fatto arrivare dalle vicine montagne Krkonose è il tocco finale a uno scenario di splendore boemo.

Fate scorta di giocattoli di legno intagliati a mano, cristalli boemi, vetri cechi e tazze di ceramica decorata. O lasciatevi tentare e acquistate una carpa viva, che troverete nelle vasche in giro per la piazza, per preparare una cena di Natale tradizionale.

Assicuratevi le giuste calorie per combattere il freddo assaggiando un trdlo (dolci fritti alla cannella) accompagnato da svařené víno (vin brûlé) e medovina (liquore al miele). E se questo non basta, ascoltate il consiglio della gente del posto e concedetevi uno shot della tradizionale Becherovka.

mercatini di natale dove andare
I tradizionali palazzi di Praga si affacciano sulla piazza della Città Vecchia ©Rc Photography/Shutterstock
Pubblicità

Leggi anche:

5. Tallinn, Estonia

Raekoja plats è il cuore di Tallinn fin dall’XI secolo, quando ospitava il mercato. Un lato della piazza è occupato dal municipio in stile gotico, mentre tutt’intorno si sussegue una serie di edifici dai colori pastello costruiti tra il XV e il XVII secolo.

Nel periodo di Yuletide (Natale) i mercatini natalizi riempiono la piazza e un grande pino si erge al centro, in una tradizione iniziata nel 1441, quando la Confraternita delle Teste Nere, una corporazione locale, allestì il primo albero di Natale del mondo esposto in una pubblica piazza (un primato fortemente contestato dalla città di Rīga).

Se volete fare un’esperienza gastronomica, sappiate che a Natale si mangia il verivorst (sanguinaccio), fatto con sangue fresco versato nelle interiora di maiale (una squisitezza).

mercatini di natale 2024, mercatini di natale dove
La piazza di Tallin sotto la neve durante il tradizionalemercatino di Natale ©dimbar76/Shutterstock
Pubblicità

6. Colonia, Germania

La reputazione della Germania in ambito di mercati di Natale è ottima e meritata, ma con lo sfondo eccezionale della cattedrale gotica Colonia si merita una menzione speciale. All’ombra del Kölner Dom, il mercato della Domplatz è un ottimo punto di partenza, poi dirigetevi verso il mercato di Natale medievale, dove oggetti di artigianato e musica live si affiancano alle scene della natività in un equilibrio tra tradizione e contemporaneità.

Tra i souvenir da mettere in valigia troverete le Räuchermännchen (bambole di legno che fumano la pipa), schiaccianoci e giocattoli. Tra quelle da mettere in pancia, invece, potete scegliere tra dolci tradizionali alla cannella o equi, solidali e biologici snack. Imprescindibile un bicchiere di glühwein.

mercatini di natale quali vedere
La cattedrale gotica di Colonia, attorno a cui si sviluppa il mercatino natalizio ©Peter Zurek/Shutterstock

Leggi anche:

Pubblicato nel e aggiornato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità