
Per visitare Bolzano cogliendone lo spirito basta rileggere a mente aperte il vademecum del perfetto bolzanese. Che diceva, appunto, che per essere felici bisogna possedere una casa sotto i portici, il vino della propria tenuta in cantina, una casa estiva sul Renon, un banco in chiesa, un palco a teatro, una tomba di famiglia, biancheria sufficiente per almeno sei mesi e il matrimonio con una bolzanina: sono le otto beatitudini che un tempo rappresentavano lo spirito borghese di Bolzano. Questo detto così radicato nella cultura locale trova riscontro in una città adornata di palazzi ben tenuti, impreziosita da chiese e castelli, resa affascinante dal centro storico di Bolzano curato e pulito, che svela ai viaggiatori angoli di rara bellezza, senza dimenticare una qualità della vita che vede sempre la città nella top ten dei luoghi italiani in cui si vive meglio.
Bolzano, cosa vedere
Bolzano è una città dalle due anime e dai due volti, un luogo dove il numero due ricorre nella geografia, nella cultura e nell’architettura: due sono i torrenti che solcano il centro cittadino, il Talvera e l’Isarco, due sono le lingue che si parlano in modo più diffuso, l’italiano e il tedesco, due sono gli stili architettonici che segnano una frattura netta tra il centro storico, tipico tirolese, e la parte italiana, costruita negli anni del fascismo secondo lo stile razionalista. A Bolzano turismo fa rima ovviamente con vita di montagna, con le Dolomiti che guardano la città. E ne tracciano i contorni. Di lei si dice che "è opulenta, moderna, ma la sua bellezza è gotica" (Guido Piovene). Se ci si chiede cosa vedere a Bolzano, la lista diventa potenzialmente lunghissima. Dal Duomo ai portici, da Piazza delle Erbe a Piazza Walther, l’Alto Adige e il turismo trovano la sua massima rappresentazione nella città che gli fa da baluardo.
Bolzano, attrazioni da scoprire
Oltre al suo celebre mercatino natalizio che accende di luci e atmosfera nordica il periodo festivo, Bolzano merita più di un passaggio per scoprirla al suo meglio, in ogni stagione. Cosa fare a Bolzano in un giorno di pioggia? Si va al Museo Archeologico a scoprire l’incredibile lascito del passato al territorio. Cosa vedere a Bolzano e dintorni? Il lago di Carezza, chiamato anche "dell’arcobaleno", è pronto a conquistare cuori.