I migliori city break da fare in Europa a Ottobre

Redazione Lonely Planet
4 minuti di lettura

Se sentite il bisogno di una fuga autunnale veloce, se non volete che siano soltanto i colori delle foglie a mutare, ma anche la vostra routine, se avete bisogno di vedere una città nuova, allora siamo pronti a dirvi dove andare a ottobre in Europa, anche soltanto per un weekend.

vicoli a Spalato
Spalato mantiene la sua vivacità tutto l’anno, ma a ottobre troverete meno turisti © brickrena/Shutterstock
Pubblicità

Spalato, Croazia

In autunno, la stagione turistica croata è quasi conclusa. Ma Spalato – la seconda città della Croazia – mantiene la sua innegabile vivacità per tutto l’anno, ed è il luogo perfetto per tuffarsi nella vita del posto godendo di un clima ancora temperato (massime sui 20°C), meno turisti e prezzi più abbordabili. 

La vera attrattiva di questo posto è il Palazzo di Diocleziano, uno dei monumenti d’epoca romana più spettacolari del mondo. Non perdete poi le sculture medievali della Cattedrale di San Doimo, lo Studio di Meštrović (una villa affacciata sul mare e ricca di bellissime opere d’arte) e, poco distante, la Fortezza di Klis, un bastione medievale divenuto famoso come location della serie TV Il Trono di Spade. 

Quando sarete sazi di cultura, andate in spiaggia. Spalato è stretta tra cime svettanti e le acque dell’Adriatico, e a ottobre il mare è ancora abbastanza caldo per tuffarsi. Andate a bere un caffè con gli abitanti del posto sulla spiaggia di Bačvice. 

Il programma

Trascorrete qualche giorno a Spalato, poi proseguite in barca lungo la costa dalmata. I venti sono moderati, le temperature miti e potrete noleggiare barche a vela a prezzi accessibili.

Pubblicità
il vesuvio e il golfo di Napoli
Napoli vista da Castle Sant`Elmo ©Mariia Golovianko/Shutterstock

Napoli

C’era una volta Napoli, nata da una sirena e dal suo canto disperato, resa grande nel mondo da regnanti illuminati e schiaffeggiata dai tiranni più biechi. C’era una volta, e oggi c’è ancora, una città dove non ti senti mai solo, perché le strade sono teatro di vita e la gente nei bassi apre la porta anche agli sconosciuti; e dove si lucidano teschi in cambio di protezione, perché sacro e profano sono un tutt’uno e la morte è strettamente legata alla vita. 

Una città legata indissolubilmente al Vesuvio, in uno di quei rapporti in cui non si può stare l’uno senza l’altro; offesa dalla malavita, ma anche forte dell’onesta resistenza e dell’innata pazienza dei napoletani, che fin dall’infanzia nutrono una vitalità estrema come la loro fede in san Gennaro. 

Una città i cui i tesori stanno sopra e sotto terra e che si stratifica su se stessa, sempre in bilico tra passato e futuro, tra grandezza e miseria. Napoli è una storia infinita e a ottobre potete visitarla sotto un sole che la valorizza e senza affannarvi. 

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Il programma

Divertitevi a perdervi girando il centro storico a piedi, andate alla scoperta dei Quartieri Spagnoli con un itinerario dedicato e lasciatevi suggestionare dalle differenze di questa città partendo dal Cristo Velato e ripercorrendo la storia fino al museo Madre, dove vi aspetta il clou dell’arte contemporanea della città.

Siviglia a ottobre sfoggia temperature che molte destinazioni europee sarebbero felici di vantare in estate ©LucVi/Shutterstock
Siviglia a ottobre sfoggia temperature che molte destinazioni europee sarebbero felici di vantare in estate ©LucVi/Shutterstock

Siviglia, Spagna

Autunno? E che cos’è? Siviglia a ottobre sfoggia temperature che molte destinazioni europee sarebbero felici di vantare in estate, con massime di 26°C. Anzi, questo è un mese magnifico per venire a visitarla: l’afa estiva ormai è scomparsa, ma fa comunque abbastanza caldo da passeggiare in maniche corte lungo il fume Guadalquivir e trascorrete le serate ai tavolini all’aperto a mangiare tapas. 

E ce ne sono, di cose da vedere, a partire dalla Real Alcázar, un incredibile palazzo reale, mirabile esempio di architettura mudéjar, e i suoi fantastici giardini. E poi c’è la cattedrale gotica più grande del mondo, la sontuosa dimora detta Casa de Pilatos e alcuni eccellenti musei. Anzi, non perdete il Museo del Baile Flamenco, dove potrete imparare tutto ciò che c’è da sapere su questa danza passionale e vibrante e ammirare anche una performance dal vivo.

Pubblicità

Il programma

Il miglior modo per girare la città è a piedi. Alternate i vari quartieri: Barrio de Santa Cruz è il ghetto ebraico medievale, labirintico e affascinante; El Arenal, lungo il fume, è più a ovest e vanta molti graziosi locali; El Centro ha strade e piazze disseminate di negozi; a nord c’è l’Alameda de Hércules, molto modaiola, dove abbondano bar e locali amati dai giovani; Triana, suggestivo e pittoresco, è la culla del flamenco e delle ceramiche. 

Marsiglia è ricca di storia, contraddizioni e arte: vi terrà impegnati per tutto il weekend ©Adrienne Pitts/Lonely Planet
Marsiglia è ricca di storia, contraddizioni e arte: vi terrà impegnati per tutto il weekend ©Adrienne Pitts/Lonely Planet
Pubblicità

Marsiglia, Francia

Marsiglia è ricchissima di storia: fondata dai Greci attorno al 600 a.C., ha spesso dovuto affrontare una reputazione non invidiabile. Ma dopo essere stata coinvolta nel progetto di rinnovamento più estensivo dell’Europa meridionale, e dopo aver ottenuto nel 2013 il titolo di Capitale Europea della Cultura, questo porto provenzale votato alla multiculturalità si è decisamente ripulito. 

I Docks des Suds ospitano adesso il Museo della civilizzazione europea e mediterranea, negozi alla moda e sale concerti, mentre le fabbriche di tabacco sono diventate centri culturali e birrifci artigianali. Godetevi quest’atmosfera che mescola vecchio e nuovo a ottobre (massime intorno ai 21°C). 

Prendete il traghetto per l’isola-fortezza Château d’If (quella del Conte di Montecristo di Dumas). Ammirate i suoi bar modaioli, la street art, le gallerie d’arte e i ristoranti, e per un po’ di vita notturna andate a Vieux Port e Rue Sainte o Rue d’Endoume.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Marsiglia e le Calanques Pocket

Il programma

State due giorni in città, poi visitate il Parc National des Calanques (off- limits in piena estate per il rischio incendi); sono possibili gite in kayak o barca. 

Pubblicità

Leggi anche:

Pubblicato nel e aggiornato nel

Destinazioni in questo articolo:

Croazia Francia Italia Spagna
Condividi questo articolo
Pubblicità