Avventure in Croazia, esperienze per chi ama stare in movimento

Redazione Lonely Planet
4 minuti di lettura

Non solo spiagge, villaggi suggestivi, buon cibo e accoglienza impeccabile. La Croazia è anche un calderone di esperienze e attività che mescolano adrenalina e relax. Escursionismo e bicicletta, immersioni e snorkeling, vela, kayak, arrampicata su roccia. Senza dimenticare gli sport invernali sul Monte Medvednica. La Croazia da vedere si lascia scoprire su più livelli, per tutti i gusti e le volontà motorie. E questo è un piccolo tour tra le sue meraviglie in formato esperienza outdoor.

Cosa fare e cosa vedere in Croazia
Uno dei luoghi più amati della Croazia intera, il villaggio di Vrbnik su Krk island. ©Andrew Mayovskyy/Shutterstock
Pubblicità

Esperienze da fare in Croazia

Le spiagge più belle della Croazia

Difficile arrivare in Croazia e non andare alla scoperta del suo litorale, dove acque cristalline e alla perfetta temperatura (anche all’inizio della primavera e dell’autunno) avvolgono come un manto chi si tuffa tra i flutti. Se è vero che in Croazia il mare più bello è quasi sempre preso d’assalto dai turisti, rimangono ancora un segreto alcuni luoghi poco battuti, che spaziano da villaggi sulle isole a eremi e, appunto, spicchi d’acqua da scoprire. Tra i punti più amati da local e turisti ci sono Stiniva, Vis, Dubovica e Hvar, spiagge di ciottoli dai fondali più variegati. Da vedere in Croazia Lopar, Rab e l’estremità orientale di Vis, oltre che località come Prapratno sulla Penisola di Pelješac. Non solo le spiagge di acqua salata, ma anche quelle che si poggiano mollemente su specchi di acqua dolce, in Croazia sono punti che vale assolutamente la pena scoprire: imperdibili in questo senso sono i laghi del Parco Nazionale del Krka, il Lago Jarun a Zagabria e l’Isola di Ada, sul Danubio vicino a Vukovar.

Camminare in Croazia: escursioni e avventure nella natura

Si passeggia e si esplora vista lago, mare o monti, in Croazia. I sentieri in riva ai Laghi di Plitvice sono senz’altro i più battuti e panoramici, ma non mancano di regalare emozioni anche le escursioni sulle cime del Paklenica. Ce n’è per tutti: chi vuole fare trekking in Croazia per mettere alla prova la propria resistenza, avrà pane per i suoi denti. Per scoprire i tratti più impegnativi si va al Club Alpino Croato (Hrvatski planinarski savez; %01-48 23 624; www. hps.hr; Kozarčeva 22, Zagabria) dove gli esperti dipanano una serie di possibilità e avventure ideali per chi non teme la fatica. In estate sono i sentieri ombrosi di Plitvice e del Krka i protagonisti assoluti, le zone d’ombra più apprezzate per chi ama camminare ma non sopporta il sole a picco della bella stagione in Croazia. Se risultano troppo affollati, c’è sempre il Parco Nazionale del Risnjak e i suoi interni (da segnalare il sentiero Leska, lungo circa 4 chilometri) a regalare adrenalina e solitudine. La Croazia a piedi - e al suo meglio - si scopre anche nel Parco Naturale Žumberak Samoborsko Gorje, vicino a Samobor: dentro si snodano foreste e grotte, gole e cascate e molti rifugi montani. Altre belle passeggiate in Croazia le regala il Parco Naturale del Medvednica a nord di Zagabria. In Istria ci sono sentieri vicino a Buzet e Poreč e un bel circuito di circa 11 chilometri che prende il via a Gračišće. Le isole della Croazia, infine, offrono un bel mix di avventure a Brač, Hvar, Vis, Lastovo e Mljet. Anche in cima ai monti di Omiš e Orebić ci sono sentieri e cammini adatti a tutti.

Pubblicità
I parchi nazionali della Croazia
Una stupenda veduta dell’interno del Krka National Park ©Anna Gorin/Getty Images

Croazia in bicicletta

Le piste ciclabili in Croazia sono diverse e sparse su tutto il territorio. I percorsi a lunga percorrenza della Slavonia sono quelli più interessanti: si chiamano Strada di Pace della Pannonia, lunga 80 chilometri tra Osijek e Sombor in Serbia e Ciclabile del Danubio, che arriva a 138 km toccando il confine con Ungheria e Serbia. Uno dei tratti ciclabili più belli del paese rimane però la Ciclabile Parenzana, lungo la vecchia ferrovia che collegava Trieste e Poreč in Istria, che con le ciclabili di Buzet, Pazin, Poreč e Rovinj è una delle regioni più interessanti da esplorare su due ruote.

Nel Parco Naturale dell’Učka e sulle isole di Cres, Lošinj, Krk e Rab si trovano invece le ciclabili più belle della Regione del Quarnaro. In Dalmazia si corre in sella per scoprire le meraviglie delle isole di Mljet e Lastovo. Nel Biokovo e sulle isole di Korčula e Brač vanno invece gli amanti della mountain bike.

Spiagge della Croazia, l'isola di Vis
La spiaggia di Stiniva sull’isola di Vis © SimonSkafar / Getty Images
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Windsurf in Croazia

Oltre a godersi le acque del mare croato beatamente a mollo e senza muovere un muscolo, c’è chi raggiunge queste rive per scatenarsi insieme al vento. Per fare windsurf si va a Bol sull’Isola di Brač e a Viganj, vicino a Orebić sulla Penisola di Pelješac. Il maestrale, qui, la fa da padrone e tra fine maggio e inizio giugno le condizioni ottimali per chi ama questo sport si presentano tutte in contemporanea. Sempre per il windsurf si va a Makarska, a Mali Lošinj, a Capo Kamenjak e a Poreč oppure sui laghi, in particolare sul Lago Jarun a Zagabria.

Rafting e Kayak in Croazia

L’acqua è uno degli elementi naturalistici cardine del paese e per questo sport come il rafting e il kayak sono molto amati. Il primo si pratica sul fiume Cetina, in cui la gola che si tuffa nell’Adriatico nei pressi di Omiš (altra città da vedere in Croazia) regala grosse emozioni. Per il kayak si va invece a Spalato, Capo Kamenjak, Rovinj, Poreč e sulle isole di Korčula, Vis, Hvar e Rab. Nell’interno, si può pagaiare sul Danubio a Vukovar.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Croazia
Condividi questo articolo
Pubblicità