Notte Rosa 2025: la Romagna celebra l’estate

Se c’è un momento perfetto per (ri)scoprire la Romagna sotto ogni suo aspetto è proprio questo. Dal 20 al 22 giugno 2025 (con alcune anteprime già dal 19) torna la Notte Rosa in Romagna, la festa che da vent’anni trasforma la Riviera romagnola e i borghi dell’entroterra in un grande palcoscenico diffuso tra musica dal vivo, albe indimenticabili, esperienze outdoor immersi nella natura, spettacoli, enogastronomia e molti altri eventi, tra cui tanti dedicati alle famiglie.

La Notte Rosa è l'evento che dà il via all'estate italiana in Romagna ©Visit Romagna
La Notte Rosa è l’evento che dà il via all’estate italiana in Romagna ©Visit Romagna
Pubblicità

Con il claim “HIT’S Summer”, questa ventesima edizione celebra l’inizio simbolico della stagione più attesa dell’anno, l’estate. Un gioco di parole tra i grandi successi musicali e l’esplosione di energia tipica di questa stagione in Romagna. E non a caso quest’anno la Notte Rosa coincide con il Solstizio d’estate, diventando così la festa ufficiale che dà inizio all’estate italiana.

Leggi anche:

La Notte Rosa è un evento capillare che abbraccia sia la riviera romagnola – con eventi a Rimini, Riccione, Cattolica, Misano Adriatico, Bellaria Igea Marina, Cesenatico, Cervia, Milano Marittima, Lido di Classe, Ravenna, Comacchio, Ferrarasia i borghi storici della Romagna, tra cui Bertinoro, Brisighella, Castrocaro, Faenza, Forlimpopoli, Longiano, solo per citarne alcuni. Ogni località propone un programma originale, pensato per valorizzare il territorio e creare un’esperienza unica, emozionante, adatta a tutte le età. Ed è per questo che il programma è densissimo.

Pubblicità
La Notte Rosa è un evento diffuso con un programma densissimo ©Visit Romagna
La Notte Rosa è un evento diffuso con un programma densissimo ©Visit Romagna

Spettacoli ed eventi dal tramonto all’alba

Protagonista della Notte Rosa è senza dubbio la musica, con grandi concerti che animano piazze e spiagge, jazz all’alba e performance acustiche nei borghi. Ce n’è per tutti i gusti, per ogni età e per ogni genere musicale. Come, per esempio, l’RDS Summer Festival a Rimini che vede esibirsi i grandi protagonisti della musica di oggi. Oppure la Hit’S Summer Night a Riccione, con i migliori dj della musica italiana di tutti i tempi. E ancora a Ferrara il Pianoestense trasforma i più iconici palazzi cittadini in salotti musicali. Per conoscere tutte le iniziative musicali, che sono davvero tante, vi consigliamo di consultare il programma dell’evento.

Leggi anche:

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

La Notte Rosa, però, non è solo musica. Le città si riempiono di acrobati, danzatori, illusionisti, artisti di strada. A Riccione, per esempio, va in scena un grande gala di danza internazionale. A Bertinoro, il jazz risuona nei cortili medievali. A Ferrara, spettacoli teatrali e musicali animano le piazze. Un’altra tradizione di questo evento diffuso sono le “albe in rosa”. Concerti all’alba, lezioni di yoga, letture poetiche o meditazioni collettive sono tra gli eventi proposti per cominciare il giorno immersi nel ritmo lento di una natura che si risveglia. Tra gli appuntamenti più originali segnaliamo La Notte delle Streghe a San Giovanni in Marignano dove spettacoli itineranti, atmosfere magiche e un po’ di mistero trasformano questo piccolo borgo in un racconto d’altri tempi.

Le albe in rosa sono un’occasione unica per assistere a concerti indimenticabili sulla spiaggia ©Visit Romagna
Le albe in rosa sono un’occasione unica per assistere a concerti indimenticabili sulla spiaggia ©Visit Romagna

Outdoor, wellness e sapori per riscoprire il territorio

Per chi ama esplorare il territorio in modo attivo, la Notte Rosa è anche l’occasione perfetta per vivere la Romagna all’aria aperta. Tra le tante attività outdoor organizzate ci sono escursioni guidate in bici lungo la costa o nell’entroterra, tour in kayak tra le Valli di Comacchio, passeggiate al tramonto nella salina di Cervia, visite al parco del Delta del Po, birdwatching e tanto altro. Non manca neanche l’appuntamento con il wellness. Tra gli eventi previsti durante la Notte Rosa troviamo yoga in riva al mare, workout collettivi al tramonto, la corsa notturna sul lungomare “Notte Rosa Run”, workshop di respirazione e meditazione, e momenti detox nei parchi cittadini. 

Per scoprire davvero questo territorio bisogna gustare anche l’anima enogastronomica della Romagna: aperitivi in spiaggia, festival del vino nelle cantine sulle colline, degustazioni sotto le stelle, mercatini del gusto e tanti altri appuntamenti dedicati alle prelibatezze locali.

Pubblicità

Leggi anche:

Divertimento formato famiglia

La Notte Rosa è pensata anche per i più piccoli. Tantissime infatti sono le attività per bambini e famiglie: dalle baby dance sulla spiaggia ai laboratori creativi, dai giochi all’aperto agli spettacoli di burattini, clown e magia.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Emilia-Romagna

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Emilia-Romagna
Condividi questo articolo
Pubblicità