Imparare il wolf howling nelle foreste casentinesi

Redazione Lonely Planet
1 minuto di lettura

Tra Emilia-Romagna e Toscana si estende il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, uno straordinario angolo di natura selvaggia e potente, fatto di boschi di faggi e abeti, di querceti e di castagneti, di prati verdi sui quali stendersi e di pascoli. Qui potete passeggiare, pedalare, rilassarvi ma anche ululare come dei veri lupi.

Tra il boschi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna © Travelvolo
Tra il boschi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna © Travelvolo
Pubblicità

Qui tutto segue i ritmi di un contesto che difficilmente si lascia addomesticare, e forse è meglio così. Per visitare il parco, la cui sede è ad Arezzo, basta solo scegliere la modalità che preferite: ci sono circa 600 chilometri di sentieri che lo attraversano, tra foreste antichissime, crinali e mulattiere, da percorrere a piedi – alcuni sono anche molto facili – oppure in mountain bike.

In tutta l’area troverete tanti rifugi che sono ottimi esempi di ospitalità rurale e di tradizioni locali. Vivere il parco può significare infine partecipare ad attività avventurose come quella del wolf howling, ovvero l’emissione di ululati di lupi preregistrati per stimolarne la risposta e censire così gli esemplari della zona. È un’attività alla quale tutti possono partecipare e che si svolge in alcune aree precise, tra le quali Poggio della Cesta, Serravalle, Prato alle Cogne e Sasso alla Croce, in provincia di Arezzo. Le sessioni si tengono tra novembre e gennaio con guide ambientali escursionistiche e sul sito del parco è possibile trovare il calendario aggiornato delle uscite.

Leggi anche:

Cercare le erbe delle fate

La Riserva Naturale dei Monti Rognosi, nel comune di Anghiari, ha una particolarità, quella di avere rocce dure e inospitali per la vegetazione comune, tanto che solo alcune particolari piante crescono in quest’area. Per ammirarle si parte dal centro visite La Fabbrica della Natura (Ponte alla Piera 67, loc. La Fabbrica): sono 5 km da percorrere in un’ora e mezza lungo un percorso adatto anche alle famiglie.

Pubblicità
Il passo della Braccina, nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna © Richard Semik
Il passo della Braccina, nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna © Richard Semik

Quando andare

In autunno e in inverno, per la magia dei colori delle valli e delle riserve naturali avvolte nella nebbia.

Come arrivare

Le stazioni ferroviarie più comode sono quelle di Arezzo e Poppi (distanti 50 min). In autobus, le corse dirette Firenze–Poppi sono gestite da Tiemme. In auto si prende da Arezzo la SS71 per Poppi.

Dove mangiare

L’Osteria del Teatro a Cortona propone piatti tipici toscani, come i pici (grossi spaghetti) fatti a mano, con ragù di Chianina e porcini, e il filetto di cervo con pancetta all’uva e fichi.


Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Emilia-Romagna Toscana
Condividi questo articolo
Pubblicità