Zamane Festival 2025, il Sahara marocchino celebra il patrimonio musicale Ganga

2 minuti di lettura

Il Marocco si prepara ad accogliere uno degli eventi culturali più affascinanti del panorama musicale africano. Dal 14 al 16 novembre 2025, l'oasi di M'hamid El Ghizlane, ai confini settentrionali del grande deserto del Sahara, ospiterà la quarta edizione dello Zamane Festival, una celebrazione straordinaria del patrimonio musicale marocchino.

Musicisti al Zamane Festival ©Associazione Joudour Sahara
Musicisti al Zamane Festival ©Associazione Joudour Sahara
Pubblicità

Ganga: il ponte musicale tra nord e sud del Sahara

Per l’edizione 2025, il festival (organizzato dall’Associazione Joudour Sahara) pone al centro il Ganga, uno stile musicale emblematico della valle del Draa che rappresenta un autentico ponte culturale tra le due sponde del Sahara. Le oasi del sud-est del Marocco sono la culla della cultura Ganga: qui, i musicisti chiamati maalem portano avanti questo patrimonio all’interno delle loro confraternite, note come Gdah, che si occupano anche di tramandare la cultura alle nuove generazioni per garantire la continuità della tradizione. Questo genere musicale antico combina ritmiche potenti, canti sufi e danze rituali, incarnando un dialogo spirituale e comunitario profondamente radicato nelle tradizioni sahariane e africane.


La musica Ganga è uno stile tipoco della valle del Draa ©Associazione Joudour Sahara
La musica Ganga è uno stile tipoco della valle del Draa ©Associazione Joudour Sahara

Un palcoscenico per oltre 150 artisti della musica africana

Il Festival Zamane celebra l’unità e la ricchezza culturale del continente africano favorendo gli scambi tra i paesi del Sud. Questa quarta edizione vedrà la presenza di artisti e rappresentanti culturali provenienti da Uganda, Sudafrica, Ghana, Mali, Senegal e Mauritania, ciascuno portatore del proprio patrimonio musicale.

Quest’anno, gli appuntamenti sono stati organizzati per mettere in particolare risalto i giovani artisti, responsabili del futuro di questo patrimonio immateriale: più di 150 musicisti, cantanti e danzatori, molti dei quali tra i 15 e i 30 anni, offriranno performance dinamiche ed emozionanti e si esibiranno per portare i propri rituali legati al Ganga, evidenziando la ricchezza e la diversità di questa tradizione millenaria.

Tra le figure di spicco ci saranno Vieux Farka Touré, talentuoso chitarrista maliano di fama mondiale, noto per la sua capacità unica di fondere il blues del deserto con i ritmi mandingue, creando una propria identità musicale fatta di elementi moderni e tradizionali, e Majid Bakkas, maestro indiscusso della musica Gnawa e autentico ambasciatore del dialogo musicale tra l’Africa e il resto del mondo. Originario di Zagora, questo artista utilizza il suo talento per promuovere la musica come strumento di comunicazione culturale, offrendo al pubblico i suoni autentici della tradizione Gnawa, ricchi di ritmi evocativi e canti spirituali.

All’interno del programma ci sono anche delle residenze artistiche, organizzate in collaborazione con Playing for Change, che riuniranno musicisti da Francia, Mali, Italia, Stati Uniti, Ghana e Senegal insieme ad artisti locali. Gli incontri, previsti presso la scuola di musica "Joudour Sahara" di M’hamid El Ghizlane, favoriranno la creazione di progetti ispirati alle tradizioni sahariane.

Pubblicità
Il Festival Zamane celebra l’unità e la ricchezza culturale del continente africano favorendo gli scambi tra i paesi del Sud ©Associazione Joudour Sah
Il Festival Zamane celebra l’unità e la ricchezza culturale del continente africano favorendo gli scambi tra i paesi del Sud ©Associazione Joudour Sah

Impegno per il clima e l’ambiente

Consapevole delle sfide climatiche, l’Associazione Joudour Sahara, organizzatrice dell’evento, continua a portare avanti il dibattito sulle questioni ambientali della regione. In collaborazione con la Coalizione marocchina per la giustizia climatica, il festival organizza incontri sul clima che riuniranno esperti, istituzioni e abitanti per analizzare gli impatti dei cambiamenti climatici sulla regione e promuovere soluzioni sostenibili.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Marocco

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Leggi anche:

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Marocco
Condividi questo articolo
Pubblicità