Torna il Festival of Lights di Berlino

Ogni ottobre grazie al Festival of Lights le strade, i quartieri di Berlino, e oltre 100 monumenti simbolo della capitale della Germania si trasformano in uno spettacolo di luci e colori, una tela in solida pietra che diventa arte luminosa. Il tema di quest’anno è “Let’s Shine Together”, un invito a fare dell’arte e della bellezza un momento di unione capace di ridurre le distanze, favorire gli incontri e rafforzare il senso di comunità. 

Il Berliner Dom durante il Festival of Light ©Jakob Berg  /Shutterstock
Il Berliner Dom durante il Festival of Light ©Jakob Berg /Shutterstock
Pubblicità

Dall’8 al 15 ottobre 2025 a Berlino l’appuntamento da non perdere è tra le 19:00 alle 23:00, quando meravigliose installazioni luminose faranno “vivere” monumenti, edifici storici e luoghi simbolo della città. Dalla Porta di Brandeburgo a luoghi più intimi, dalla Bebelplatz (circondata da splendide proiezioni luminose su tre lati, perfettamente sincronizzate con la musica) a Potsdamer Platz, il Festival racconterà narrazioni capaci di costruire ponti e dare luce alla ricchezza e alla diversità di Berlino. Le installazioni indagheranno temi attuali quali sostenibilità, libertà e diversità, trasformandoli in spettacolari scenografie formate da luci, forme e immagini in movimento. Un momento unico per riflettere, emozionarsi e lasciarsi ispirare.

Leggi anche:

Cos’è il Festival of Lights

Il Festival of Lights è un evento annuale che dal 2005 trasforma Berlino in una una tela di luce, dove monumenti, edifici storici, piazze e strade prendono vita grazie a installazioni luminose, proiezioni video, mapping 3D e opere d’arte luminose. L’obiettivo è creare un’esperienza culturale serale aperta a tutti e capace di mixare arte, tecnologia, architettura e partecipazione pubblica, con l’intento di far riflettere su temi attuali e ispirare chi vi partecipa.

Pubblicità

Cosa vedere: i principali luoghi e installazioni dell’edizione 2025

Si va dai monumenti più iconici come la Porta di Brandeburgo, il Duomo, la Torre della Televisione, la Colonna della Vittoria e altri edifici storici a intere zone come la Potsdamer Platz che, nel 2025, vede partecipare ben sei location con opere diverse. Una mappa interattiva in cui sono segnate tutte le location di questa edizione si trova nel sito ufficiale dell’evento.

Leggi anche:

Alcuni consigli per vivere al meglio il Festival of Lights di Berlino

Per prima cosa pianificate. I luoghi in cui si svolge e le installazioni luminose sono davvero tante, e non sempre vicine tra loro. Per gli spostamenti consigliamo i mezzi pubblici. Poi date un’occhiata al meteo prima di mettervi in viaggio. Berlino può essere freschina di sera a ottobre, e potrebbe anche piovere. Meglio partire organizzati con giacca e ombrello onde evitare di dover rinunciare a metà percorso.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Leggi anche:

Partecipate agli eventi collaterali. Durante il festival sono in programma diversi concerti, tour guidati e altri piccoli eventi che rendono tutto ancora più magico – e ancora più in linea con il tema di quest’anno. Infine, vi consigliamo di esplorare. Se avete già visto quello a cui tenevate o questa modalità meno organizzata vi appartiene, lasciatevi guidare dalle luci. Il rischio è di ritrovarsi a scoprire installazioni più piccole, in zone meno affollate, e vivere ancora più intensamente il tema di questa edizione.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Berlino

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Berlino
Condividi questo articolo
Pubblicità