
Mondana, giovane e festaiola, Riccione incarna l’idea della Romagna che fa divertire migliaia di giovani a tutte le ore del giorno e della notte, che qui pare non avere mai fine. Dai bagni attrezzati per il fitness ai locali notturni, dalla mondanità di Viale Ceccarini agli scivoli dell’Aquafan, questa località a sud delle ultime frazioni di Rimini si riconferma ogni estate ritrovo prediletto degli amanti delle discoteche e di chi vuole godersi una vacanza all’insegna delle mode del momento. Se Riccione è in grado di accogliere e far divertire i turisti, lo deve anche alla sua storia: le prime residenze di villeggiatura furono infatti costruite qui alla fine dell’Ottocento, e negli stessi anni i benestanti coniugi Ceccarini, in particolare Maria Boorman, ricordata ancora oggi come benefattrice (a lei è intitolato il viale simbolo della vita cittadina), diedero un impulso importante allo sviluppo della città, inaugurando opere di utilità pubblica. La località crebbe ancora durante gli anni del fascismo, insieme a tutta la Riviera, e dopo la seconda guerra mondiale divenne meta di villeggiatura di personaggi dello spettacolo, della cultura e dello sport.
Riccione: organizza il viaggio
Riccione: informazioni utili
Valuta
Riccione: articoli e consigli




