Rimini, non solo mare. Idee per viverla oltre l'estate con uno sguardo alle novità del turismo

Redazione Lonely Planet
4 minuti di lettura

Con le sue spiagge lunghissime e meravigliosamente profonde, la voglia di fare festa contagiosa dei suoi abitanti e le innumerevoli opportunità di relax e divertimento, Rimini continua a essere una delle regine della costa adriatica. Il mare, però, non è la sua unica attrattiva, così come l'estate non è l'unico momento per godere la sua bellezza.

Colpo d'occhio di Rimini. Credits Andrew Mayovskyy / Shutterstock
Colpo d’occhio di Rimini. Credits Andrew Mayovskyy / Shutterstock
Pubblicità

In questo articolo vi raccontiamo la perla romagnola oltre i cliché: la scoprirete città d’arte, la vivrete insieme a uno dei suoi cittadini più illustri, esplorerete il suo territorio in modo green e, se il turismo è il vostro mestiere, capirete perché non bisogna mancare in autunno a uno degli appuntamenti di settore più importanti in Italia: la rassegna TTG Travel Experience.

Borgo San Giuliano. Credits Nick N A / Shutterstock
Borgo San Giuliano. Credits Nick N A / Shutterstock

La magia del Borgo San Giuliano

Rimini non è solo la scintillante infilata di alberghi che costeggiano il lungomare. Nella città di Federico Fellini c’è un posto che più intimo, colloquiale e felliniano non potrebbe essere. Parliamo di Borgo San Giuliano, uno dei quartieri più suggestivi della città. Le case basse e colorate, le piazzette e le strade lastricate, i murales che evocano il mondo sospeso tra favola e realtà dei film di Fellini, ne fanno un luogo magico. Antico borgo di marinai e pescatori, per i colori e le atmosfere sembra una piccola Murano. Dopo aver rischiato di essere raso al suolo alla fine degli anni ’70 per fare spazio a una zona residenziale, è rinato ed è diventato negli anni uno dei luoghi più amati dai riminesi e dai turisti, che si ritrovano la sera nei tanti locali e ristoranti che animano le sue vie. Fare una passeggiata qui vi trasporterà lontano dal tempo e sarà un momento gradevole e indimenticabile, lontanissimo dall’alta densità estiva.

Pubblicità
Le forme inconfondibili del Tempio Malatestiano. Credits Matej Kotula / Shutterstock
Le forme inconfondibili del Tempio Malatestiano. Credits Matej Kotula / Shutterstock

Armonia rinascimentale al Tempio Malatestiano

Oltre ogni stereotipo, visitare questo splendido monumento significa entrare in profondità nella storia di Rimini, scoprendola città d’arte e di grande bellezza artistica e architettonica. Il Tempio Malatestiano fu fatto erigere da Sigismondo Malatesta alla metà del XV secolo, trasformando la precedente chiesa francescana in un vero e proprio tempio per celebrare la gloria sua e della sua famiglia. Prese così vita una delle testimonianze più preziose del Rinascimento italiano, su progetto del grande architetto Leon Battista Alberti. La maestosa facciata, rimasta incompiuta nella parte alta a causa della scomunica papale del 1462 che fece cadere in disgrazia Sigismondo, s’ispira alle forme dell’arco trionfale romano. La costruzione poggia su un basamento in pietra d’Istria, decorato con un fregio a bassorilievo composto da ghirlande che contengono e alternano quattro tipi di scudi malatestiani: l’elefante, la I e la S intrecciate (sigla di Sigismondo e della consorte Isotta), la doppia fascia a scacchi e il fiore di Isotta. All’interno, non perdete il crocifisso di Giotto, reliquia della precedente chiesa gotica francescana, l’affresco di Piero della Francesca, i sepolcri di Sigismondo e della moglie Isotta, l’Arca degli Antenati e una grande tela di Vasari.

La Rocca di San Leo. Credits Marco Taliani de Marchio / Shutterstock
La Rocca di San Leo. Credits Marco Taliani de Marchio / Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Rimini in bicicletta: verso San Leo

Questa non è solo una meta, ma è anche un consiglio per raggiungerne tante divertendosi, con innegabili benefici per la salute e a impatto zero. Sì, la bicicletta è il modo migliore per scoprire Rimini e il suo territorio. Grazie alla Bicipolitana, la rete delle piste ciclabili cittadine, potrete comodamente girare in questo modo tutta la città. Quando vorrete spaziare, vi aspettano i percorsi che si sviluppano lungo il Marecchia e gli incantevoli borghi della zona. Se siete ben allenati o disponete di una ebike, puntate per esempio verso San Leo. Scoprirete una rocca dal fascino misterioso e potente, due chiese romaniche di rara bellezza, un panorama che spazia sulle colline circostanti riempiendo lo sguardo di serenità. San Leo è un autentico gioiello, oltre che uno dei borghi più belli della Valmarecchia (e non solo). La sua anima è intrisa di una storia importante, segnata dalle tante vicissitudini che l’hanno visto protagonista nel corso dei secoli e che i suoi monumenti testimoniano.

Il Quartiere Fieristico di Rimini
Il Quartiere Fieristico di Rimini

Rimini incubatore di idee: uno sguardo sul mondo del turismo

Quest’ultima idea per uscire dai cliché e dalle esperienze più consuete vede Rimini protagonista di un grande evento dedicato al mondo del turismo, che rappresenta una grande occasione per captare i fermenti del settore e per approfondirne le principali tendenze con uno sguardo tra contemporaneità e futuro. Quest’anno nella città romagnola si svolgerà la 60° edizione di un evento che ha tra le proprie finalità approfondire, condividere e anticipare i temi più importanti legati al turismo. Parliamo di TTG Travel Experience, che dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico offrirà a chi si occupa professionalmente di turismo di coglierne novità e tendenze, quest’anno con particolare attenzione alle destinazioni del Mediterraneo e al turismo di lusso.

Tema dell’edizione 2023 è Utopia, intesa nella sua accezione più positiva come ideale realizzabile. Come ogni anno la manifestazione si terrà nell’area Ovest del quartiere fieristico e si articolerà in tre principali aree espositive: la sezione Italia, dedicata all’offerta turistica nazionale, il Global Village che raccoglie l’offerta dei tour operator e delle imprese di prodotti e servizi per il turismo, e The World con tutte le destinazioni estere. A questo si aggiunge il focus BeActive, che focalizza l’attenzione sempre più spiccata per il turismo attivo, sia con il cicloturismo, sia nei percorsi non convenzionali tra Italia ed Estero.

Questi sono solo alcuni degli spunti messi sul piatto da TTG Travel Experience, un evento quest’anno più che mai ricco e articolato. Per approfondire e registrarsi, visitare il sito ufficiale.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Rimini
Condividi questo articolo
Pubblicità