Cattolica si colora di giallo e di mistero con il MystFest 2024

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

All’estremo lembo meridionale della Riviera romagnola, dove la mezzaluna di spiaggia si accosta al promontorio a picco sul mare del colle San Bartolo e al confine con le Marche, Cattolica si distingue per essere una meta che offre il giusto mix tra luogo ideale per le famiglie e ricco di occasioni di divertimento per i giovani. Soprannominata ‘Regina dell’Adriatico’, ha una forte tradizione marinara e riunisce tutte le caratteristiche della Romagna balneare: stabilimenti attrezzati, isole pedonali, piste ciclabili, locali e ristoranti eccellenti, accoglienza calorosa. A giugno, però, c’è un motivo in più per visitarla, dedicato a tutti coloro che amano il giallo, il mistero e il true crime. Parliamo del MystFest2024 (24 – 29 giugno), una rassegna nata all’inizio degli anni ’70 dall’intuizione di Enzo Tortora, Oreste Del Buono e Alberto Tedeschi, geniale creatore della collana Mondadori che da allora nel nostro Paese è sinonimo di giallo.

Panorama di Cattolica. Credits MystFest
Panorama di Cattolica. Credits MystFest
Pubblicità

Il MystFest è una settimana di eventi, dal cinema alla musica alla narrativa e ai podcast, che vede sul palcoscenico di Cattolica i più importanti protagonisti di un genere che cattura sempre più appassionati.

Assistere ai tanti appuntamenti in programma non è l’unico motivo per venire a Cattolica. Senza mai dimenticare la sua vocazione balneare, la città sa intrattenere anche gli appassionati di mondi diversi dal giallo. Al Museo della Regina, per esempio, potrete muovervi su altri piani, a cominciare dal primo dove trovano spazio reperti dell’Età del Bronzo e di epoca romana, mentre il secondo è dedicato alla storia della marineria e della cultura del mare. Al museo si affianca la Galleria Santa Croce, uno spazio espositivo che ospita mostre temporanee, mentre il Centro Culturale Polivalente, oltre a contenere la biblioteca è anche sede di rassegne e incontri in ogni momento dell’anno, così come i due teatri, il Teatro della Regina, che si affaccia sulla grande arena per gli spettacoli all’aperto, e il Salone Snaporaz.

All’Aquario di Cattolica. Credits MystFest
All’Aquario di Cattolica. Credits MystFest

Se viaggiate con i bambini e volete farli davvero felici, fate una puntata all’Acquario di Cattolica, in Piazzale delle Nazioni. Preparatevi ad affrontare un viaggio subacqueo alla scoperta della vita animale e vegetale che popola i mari di tutto il mondo. L’acquario, il più grande dell’Adriatico, propone quattro percorsi: quello blu dedicato al mondo marino, quello giallo all’acqua dolce, quello verde a serpenti, anfibi, camaleonti e insetti e quello viola agli insetti. Gli edifici che ospitano l’acquario, risalenti al periodo fascista, hanno forme che richiamano una flotta navale ed erano stati originariamente concepiti come colonia marina.

Pubblicità
Cattolica, relax sulla spiaggia. Credits MystFest
Cattolica, relax sulla spiaggia. Credits MystFest

Il nome di Cattolica evoca subito divertimento, lo abbiamo detto. Mettete alla prova questa vocazione con una puntatina da Altamarea Beach Village. Potreste entrare qui la mattina e uscirne la sera: ci sono piscine, campi da beach volley, calcetto, racchettoni, basket, un parco giochi per i bimbi, una palestra, oasi lettura, area bocce e ping pong, una zona dedicata ai cani. Il tutto è gestito con scrupolo: raccolta differenziata dei rifiuti, pannelli fotovoltaici, recupero acque delle docce per irrigare e coinvolgimento degli ospiti in iniziative ecofriendly.

Quando scenda la sera, poi, Cattolica non sta a guardare, con alcuni locali di grande richiamo. Al Lamparino, per esempio, vi accorgete che non è un locale come tutti gli altri: dopo le 18 scatta l’aperitivo, che si protrae fino alle ore piccole. La serata da non perdere, con musica dal vivo o dJ-set, è il martedì. Da provare è anche il Tinharè Beach Bar: si tratta di uno stabilimento balneare, ma anche di un ristorante e bar dove venire per bere l’aperitivo con i piedi nella sabbia. E se avete fame, naturalmente, ci sono anche le piadine: siamo a Cattolica!

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Emilia-Romagna
Condividi questo articolo
Pubblicità