Ravenna è nota in tutto il mondo per le decorazioni musive. Le sue chiese, i battisteri, il Mausoleo di Teodorico e i suoi palazzi attirano ogni anno centinaia di migliaia di visitatori, che ne rimangono letteralmente ammaliati. Ma non è solo per ragioni prettamente artistiche che Ravenna, già Patrimonio dell’Unesco, è un luogo unico: il fatto è che le scintillanti opere realizzate tra il V e il VI secolo, quando la città fu capitale dell’Impero Romano d’Occidente e poi avamposto di quello bizantino, codificarono compiutamente le prime espressioni dell’arte cristiana. E oggi ne sono emblema non solo religioso e storico, ma anche culturale.

Ravenna, cosa vedere nella città del mosaico

Nel mosaico della storia dell’arte, la città del mosaico rappresenta la tessera decisiva, irripetibile, in grado di congiungere Oriente e Occidente, antichità e Medioevo, solcando mari e secoli interi. Tante altre tessere, invece, compongono l’identità cittadina che si ritrova in Ravenna centro: la vivacità del centro, per esempio, con i baretti sempre pieni e l’ininterrotto fluire delle biciclette; le odorose pinete che lambiscono vaste aree lagunari, che in pochi chilometri proiettano il visitatore in un’atmosfera di quasi inverosimile wildness; i musei di Ravenna, pieni di opere e storia; e i lunghi tratti di spiaggia che sfavillano di animazione nella lunga stagione estiva. Il risultato finale è una destinazione varia e multiforme, da inserire senza la minima esitazione in qualunque tour dell’Emilia-Romagna che integri Ravenna e dintorni come portata principale.

Ravenna: organizza il viaggio

Ravenna: i luoghi

Ravenna: cose da fare

Ravenna: informazioni utili

Valuta

EUR - Euro

Ravenna: articoli e consigli

Ravenna: guide di viaggio