Sfida impossibile?

Redazione Lonely Planet
5 minuti di lettura

Impossibile non accettare, perché parliamo di turismo responsabile. Noi ci crediamo da sempre e facciamo di tutto per vincere le sfide che ambiente, cultura ed economia lanciano di continuo.

Saluti da Mauritius - fotografia di Paolo Colombo
Saluti da Mauritius - fotografia di Paolo Colombo
Pubblicità

Sfida impossibile?

AMBIENTE
Girare il mondo senza esaurirlo
Dal Costa Rica agli atolli della Polinesia, quella della natura è una bellezza fragile. La sfida impossibile consiste nel goderla fino in fondo senza rovinarla.

Per questo Lonely Planet si è impegnata affinché i viaggi dei propri autori siano carbon neutral (a bassa emissione di anidride carbonica e altri gas serra) e ha aderito ai progetti Climate-care, finalizzati alla raccolta di fondi per iniziative di tutela ambientale.

Per migliorare l'ecocompatibilità dei nostri libri, noi di EDT diamo sempre più spazio all'utilizzo di carta vergine proveniente da foreste certificate dal Forest Stewardship Council (FSC).

Nella maggior parte delle nostre guide, poi, abbiamo inserito un Indice verde per aiutarti a trovare subito alberghi, caffè, pub, ristoranti e mete che si distinguono per l'impegno dimostrato nella salvaguardia dell'ambiente.

Per offrirti un'ulteriore chiave di lettura dei territori visitati, inoltre, abbiamo avviato una collaborazione con Terra Madre, il progetto con il quale l'associazione internazionale Slow Food promuove la produzione di cibo sostenibile. Nelle guide dedicate a paesi nei quali questo tema è di particolare rilievo abbiamo inserito un intero capitolo in cui raccontiamo le tecniche di lavorazione e i prodotti che rischiano di scomparire per sempre. Un affascinante e gustoso excursus che va dai produttori di uova azzurre di Liumalla, in Cile, ai formaggi artigianali della Francia.

La sezione Turismo responsabile del nostro sito, infine, raccoglie indicazioni e spunti che ti aiuteranno a vivere il tuo viaggio in modo sostenibile.

Ecco alcune idee per passare subito dalla teoria alla pratica.

Raggiungere la Spagna in treno, un mezzo di trasporto più sostenibile dell'aereo.

Soggiornare nella Rockfield Ecological Estate di Rathowen, Irlanda, una tenuta che offre un modello di vita ecocompatibile.

Non toccare gli organismi marini viventi durante le immersioni. Quando farai diving in Thailandia, per esempio, non danneggiare coralli e madrepore durante lo snorkelling sulla barriera corallina.

CULTURA
Viaggiare, non invadere
I ricordi di una vacanza non riguardano solo le avventure emozionanti e i paesaggi da cartolina. Le esperienze che rimangono impresse più a lungo sono quelle in cui ci si spoglia dei panni degli invasori e si entra in contatto con la gente del posto.

La sfida impossibile è far sì che il nostro desiderio di scoprire e conoscere non si trasformi in uno shock culturale. La prima regola per vincerla è mettersi dalla parte degli altri adottando un atteggiamento di rispetto. La seconda è lasciarsi coinvolgere, per esempio partecipando a feste ed eventi della tradizione locale. La terza è partire informati, dopo aver letto un buon libro di storia o un resoconto di viaggio.

Questi esempi chiariscono ciò che stiamo dicendo. Chiedi ospitalità in uno dei villaggi indigeni del Costa Rica. Conoscerai da vicino lo stile di vita tradizionale e imparerai qualcosa sugli effetti curativi delle piante della foresta.

Riscopri le antiche tradizioni europee in un castello inglese. Tenebroso fuori e accogliente dentro, il St Briavel's Castle del Glouchestershire ha i costi di un ostello e il comfort della dimora di un lord.

Fermati a parlare con la gente del posto. Per le strade della Boca a Buenos Aires o in un antico villaggio della valle del Nilo, c'è sempre qualcuno disposto a scambiare una battuta con te. Un frasario e un po' di mimica ti saranno d'aiuto.

VOLONTARIATO
Per non restare a guardare
Trasforma la teoria in pratica e fai del tuo viaggio un'occasione per offrire aiuto concreto a chi ne ha bisogno.

Le domande da porsi all'inizio di questa sfida sono più o meno le stesse di ogni viaggio: dove andare, che cosa fare, come trovare i contatti, come superare le barriere linguistiche.

Nella sezione Turismo responsabile del nostro sito abbiamo raccolto idee e consigli per aiutarti a rispondere e link utili per scegliere l'ONG o l'associazione di riferimento per la tua esperienza di volontariato.

Ecco alcuni spunti per un viaggio all'insegna della solidarietà.

In Australia aiuta a costruire tratti di strada, entra a far parte di un gruppo di tutela ambientale o dai una mano in una stazione di servizio tra gli aborigeni.

Lavorare in una fattoria dell'Inghilterra o aiutare a ricostruire una foresta è il modo ideale per rigenerarsi e fare qualcosa di utile. Metti nello zaino Nel cuore della foresta di Roger Deakin, un naturalista che ha dedicato la propria vita agli alberi e ai boschi del Suffolk, e fai rotta verso gli Strawberry Fields del Norfolk.

I cuccioli di tartaruga del Costa Rica sono probabilmente la cosa più tenera da vedere. Aiutare a salvarli è una delle cose più tenere e nobili da fare.

ECONOMIA LOCALE
Stimolare l'economia (con una tazzina di caffè)
Il povero euro che hai speso (quasi del tutto) questa mattina per il caffé può trasformarsi in uno straordinario volano economico. Per vincere questa sfida impossibile non serve un corso di economia alla Harvard Business School di Boston.

Basta trovarsi in Costa Rica, che guarda caso è una delle patrie del caffè, e contribuire all'economia locale. Un contributo che puoi esprimere nelle piccole cose, producendo grandi risultati.

La Repubblica Dominicana è un'altra meta perfetta. Lasciati alle spalle lo sviluppo arrembante di Samaná e fai rotta verso l'interno, per percorrere almeno un tratto della Ruta del Café. Un euro speso in favore delle colture locali può essere un ottimo stimolo per l'economia del paese.

Per vincere la tua sfida impossibile ispirati anche a queste idee.

Bevi "local". Scegliere le bevande tipiche di un piccolo birrificio o di una caffetteria artigianale è un'ottima forma di sostegno all'economia locale. Applica questo principio in Irlanda e Inghilterra, dove ormai ci sono più birrifici che cabine del telefono.

Fai un salto a Creta e dai una mano in uno dei tanti villaggi eco-friendly. Sull'isola piccoli paesi di montagna sono stati trasformati in splendide oasi verdi. Per ispirarti, leggi Lo scalino d'oro di Christopher Somerville, racconto di un avventuroso trekking nel cuore di Creta.

Evita la grande ristorazione. Sulla guida New York City, per esempio, potrai scegliere tra un'infinità di caffè indiani disseminati per la Grande Mela dove assaporare il gusto inconfondibile del caffè tostato in modo artigianale.

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità