I marchi di moda francese puntano alla Reunification Express, in Vietnam

Redazione Lonely Planet
5 minuti di lettura

Alcune ferrovie attraversano città storiche, altre percorrono coste spettacolari. Alcune hanno una storia epica, una o due si distinguono per i personaggi colorati a bordo. La linea Reunification Express in Vietnam, nota anche come Ferrovia Nord-Sud (che collega Hanoi a Ho Chi Minh City), soddisfa tutti questi criteri: è la ferrovia più amata del Sud-Est asiatico e le sue fortune sono andate di pari passo con quelle del Paese che attraversa. Ed ora pare sia al centro dell’interesse di gruppi di moda: sarebbero arrivate le proposta di Louis Vuitton e di altri marchi di moda francesi per ristrutturare vecchie carrozze ferroviarie e di gestire un servizio di lusso sulla tratta.

La linea Reunification Express in Vietnam ©06photo/Shutterstock
La linea Reunification Express in Vietnam ©06photo/Shutterstock
Pubblicità

Del resto non c’è modo più suggestivo di visitare le due metropoli vietnamite. E non c’è modo migliore per esplorare tutte le meraviglie che si trovano nel mezzo. L’ambasciatore francese in Vietnam, Olivier Brochet, ha comunicato al ministro dei trasporti vietnamita Nguyen Van Thang l’interesse del mondo fashion d’oltralpe per quella che noi di Lonely Planet consideriamo tra gli otto viaggi in treno più incredibili del mondo. Il governo francese ha inoltre approvato uno studio di fattibilità per la ristrutturazione dell’iconico ponte Long Bien di Hanoi, costruito dalla società francese Daydé & Pillé nel 1903.

Leggi anche:

Una ferrovia storica

La storia della Ferrovia Nord-Sud è la storia del Vietnam moderno in microcosmo. La ferrovia ha origine ai tempi del dominio coloniale francese in Indocina: il governo promise di costruire una nuova "spina dorsale" che avrebbe collegato le porzioni settentrionali e meridionali del territorio. La ferrovia è stata rapidamente coinvolta nella tumultuosa storia del XX secolo del Vietnam: fu dirottata dalle forze d’invasione giapponesi durante la Prima guerra mondiale e poco dopo costituì la linea del fronte durante la Seconda guerra mondiale.

Quando i guerriglieri Viet Minh, che cercavano l’indipendenza dalla Francia, attaccarono i treni blindati che percorrevano la linea. Ma il capitolo più famoso della sua storia risale alla guerra del Vietnam, quando carri armati e artiglieria furono trasportati lungo la linea, tratti di binari furono fatti saltare e innumerevoli ponti furono bombardati. La linea fu divisa in due tra il Vietnam del Nord comunista e il Vietnam del Sud sostenuto dagli americani.

Quando nel 1976 la linea tornò a collegare Saigon e Hanoi, divenne un simbolo di guarigione e solidarietà nazionale. Anche se nessun treno in particolare porta ufficialmente questo nome, da allora tutti i servizi passeggeri lungo la linea sono conosciuti come The Reunification Express.

Pubblicità
Le luci di Ho Chi Minh City ©Nguyen Quang Ngoc Tonkin/Shutterstock
Le luci di Ho Chi Minh City ©Nguyen Quang Ngoc Tonkin/Shutterstock

Ho Chi Minh City è un luogo ovvio per iniziare il viaggio, anche se la stazione, dall’aspetto piuttosto umile, porta ancora il vecchio nome con cui la città è comunemente conosciuta, "Sai Gon". È situata nel cuore della metropoli più energica del Vietnam, vicino ai principali luoghi di interesse, tra cui l’affascinante Museo dei Residuati Bellici, che espone oggetti militari americani catturati durante la guerra del Vietnam, e l’ornato Municipio di Ho Chi Minh, in stile francese.

È subito chiaro che non c’è modo migliore per studiare l’anima del Vietnam che salire a bordo di un servizio diretto a nord da Ho Chi Minh City. Per qualche chilometro i passeggeri osservano i grattacieli e le luci al neon della città ritirarsi in lontananza, mentre emerge un mosaico di paesaggi bucolici: risaie, bananeti, pagode e frastagliate colline calcaree.

A bordo c’è altrettanto colore, dalla cucina che distribuisce noodles bollenti al variegato assortimento di studenti, famiglie e pendolari che salgono e scendono dalle stazioni. Non sono pochi i turisti che scendono dalla raffinata località balneare di Danang e fanno un breve salto fino a Hoi An, un porto commerciale secolare, dove le case giallo senape dei mercanti si affacciano sulle banchine. Potreste tranquillamente passare qualche giorno a girovagare per i suoi vicoli fiancheggiati da lanterne e ponti coperti, visitando i templi dove un tempo i marinai di tutta l’Asia pregavano per ottenere un passaggio sicuro sui mari. A nord di Danang, la linea è al massimo della sua spettacolarità. Il passo delle nuvole oceaniche, dal nome poetico, vede il treno costeggiare le scogliere del Mar Cinese Meridionale, tuffandosi dentro e fuori dai tunnel mentre le verdi colline si ergono sopra e le onde turchesi si infrangono molto più in basso.

Poco dopo si raggiunge la città reale di Hue, dove si trovano i temibili bastioni e i palazzi del XIX secolo da cui una dinastia di re governava il Vietnam. Dopo molte ore a bordo del treno, è un piccolo sollievo sgranchirsi le gambe qui, vagando per i suoi sereni cortili e le sale del trono dorate, e passeggiando lungo i fossati e sotto i portali cerimoniali.

Il treno nei dintorni della  città reale di Hue  ©Nguyen Quang Ngoc Tonkin/Shutterstock
Il treno nei dintorni della città reale di Hue ©Nguyen Quang Ngoc Tonkin/Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Vinh è l’ultima grande città del viaggio verso nord - un comodo punto di sosta per chi è diretto in Laos. Tenete d’occhio il treno che attraversa il famoso ponte di Ham Rong poco dopo Thanh Hoa: forse il ponte più importante dal punto di vista strategico della ferrovia durante la guerra del Vietnam, è stato l’obiettivo di centinaia di bombardamenti americani non andati a buon fine.

Il Reunification Express riserva il meglio per ultimo, nel suo avvicinamento finale ad Hanoi, attraversando la caotica città della capitale più bella dell’Asia. In modo piuttosto allarmante, i binari formano un mercato ad hoc trasformato in passerella pedonale quando i treni non sono in funzione, con bancarelle e case a pochi centimetri dalle rotaie.

Il fatto che colleghi le maggiori attrazioni del Vietnam rende la ferrovia immensamente popolare tra i turisti: trasporta in modo affidabile i visitatori dalle serene piscine di Hue ai frenetici mercati di Ho Chi Minh City, dai pigri resort di Nha Trang alla città vecchia di Hanoi, intasata di scooter. Tuttavia, la linea Reunification Express è una ferrovia funzionante, utilizzata ogni giorno dai comuni cittadini vietnamiti. Fedele al suo nome, riunisce ancora tutti gli abitanti di questo lungo e sottile Paese.

Leggi anche:

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Vietnam

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Vietnam
Condividi questo articolo
Pubblicità