Il Vietnam estende la validità dell'e-visa e consente ingressi multipli
Andare in Vietnam significa fare un viaggio nella storia, immersi in una natura incredibilmente affascinante e varia. Per chi ha intenzione di intraprendere un viaggio in Vietnam c’è un’ottima notizia. Dal 15 agosto 2023 ci sarà ancora più tempo per esplorarlo perché il Vietnam E-visa, il visto turistico per entrare in Vietnam, durerà 90 giorni invece di 60. Inoltre, sarà possibile fare ingressi multipli. Siete pronti a visitare il Vietnam?

Ad oggi il Vietnam permette di richiedere l’E-visa ai residenti di circa 80 paesi e l’Italia è tra questi. Per i cittadini italiani il visto è necessario se ci si ferma oltre i 15 giorni nel paese. La procedura di richiesta online per l’E-visa rimane la stessa. Bisogna fornire i dati del proprio passaporto – che deve avere una validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’arrivo –, allegare una foto recente e in formato passaporto, e pagare una tassa online (in questo momento la tassa ammonta a 49,95 euro). Nel modulo di richiesta va specificata anche la località d’entrata. Questo dato non è modificabile in un secondo momento. Dopo qualche giorno il visto viene inviato tramite email a chi ne fa ha fatto richiesta.
Leggi anche:
7 itinerari on the road tra le montagne, la giungla e le spiagge del Vietnam
La riforma politica dei visti ha come obiettivo proprio rafforzare il turismo, incrementare lo scambio culturale e attrarre investimenti internazionali. Oltre all’estensione del visto elettronico, l’Assemblea nazionale ha approvato anche la concessione di visti per ingressi multipli. Questo permetterà di snellire la burocrazia e risparmiare tempo e denaro, dando anche la possibilità ai visitatori di muoversi più agevolmente tra i paesi del sud-est asiatico.

Sempre nell’ottica di potenziare la propria industria turistica e poter competere con paesi vicini come Thailandia e Singapore, il Vietnam sta prendendo in considerazione anche l’idea di abolire i visti per i cittadini dell’Unione Europea. Al momento non si sa ancora se questa proposta sarà approvata o meno, ma vi terremmo aggiornati.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Qualche dritta per un viaggio in Vietnam
Grazie alla sua variegata morfologia, il Vietnam offre esperienze memorabili. Si va dal paesaggio surreale delle isolette situate nella Baia di Halong alle spettacolari grotte nel Parco Nazionale di Phong Nha-Ke Bang. E poi la storia racchiusa nei labirintici quartieri delle sue città, la suggestiva Train Street di Hanoi, Hoi An, la capitale gastronomica del Vietnam, le spiagge di sabbia bianca e tutti quegli angoli nascosti da scoprire poco per volta.
Leggi anche:
Bach Long, il ponte di vetro sospeso sulle meraviglie del Vietnam
Non c’è un periodo migliore per andare in Vietnam, proprio perché questo paese è fatto i regioni molto diverse tra loro. La parte settentrionale del Vietnam è caratterizzata da inverni freddi e piovosi (da novembre ad aprile) ed estati calde (da maggio a ottobre). Anche nel sud del paese ci sono grossomodo due stagioni: quella delle piogge (da maggio a novembre) e quella secca (da dicembre ad aprile). La zona costiera centrale, invece, presenta un clima secco da giugno a ottobre.

La maggior parte dei viaggiatori internazionali che decidono di arrivare in Vietnam in aereo lo fa atterrando al Tan Son Nhat Airport della città di Ho Chi Mihn. Il secondo scalo internazionale più trafficato è quello dell’aeroporto di Hanoi, il Noi Bai Airport. Dentro il paese ci si muove su autobus e minibus locali. Costano poco e percorrono l’intero paese, anche se spesso sono lenti e strapieni. Un altro mezzo per spostarsi in Vietnam è il treno. Oppure si può noleggiare un’automobile con guidatore a un prezzo ragionevole. Anche affittare una motocicletta è un’opzione ma occhio al traffico e all’anarchia che regna nelle strade vietnamite. Infine, i più sportivi possono optare per la bicicletta, prestando sempre molta attenzione al traffico nelle caotiche strade delle città.