Una cartolina da Saigon
L’Ufficio Postale Centrale di Ho Chi Minh City, nome con cui dal 1975 è conosciuta Saigon, è un luogo che permette di fare un salto nel tempo e, per qualche minuto, uscire dalla frenesia di una città che va sempre a mille. Ancora in funzione, è una meta imperdibile per chi vuole vivere in Vietnam un’esperienza dal fascino un po’ retrò: spedire una cartolina da qui a qualsiasi luogo nel mondo.

Situato nella zona di Dong Khoi, a pochi passi dalla Cattedrale e alla Via dei libri Nguyen Van Binh, l’Ufficio Postale Centrale è un imponente edificio che risale al periodo francese. Diventato negli anni uno dei simboli della città, è stato progettato da Marie-Alfred Foulhoux e realizzato tra il 1886 e il 1891. L’edificio si distingue per il suo ampio ingresso con volta a botte e diversi elementi in ferro che ne caratterizzano l’anima.

Appena si entra, l’immaginazione prende il sopravvento. Sarà per le enormi mappe che si trovano sulle pareti e che raffigurano un Vietnam meridionale che non c’è più. Sarà per i pavimenti originali in piastrelle, dal gusto coloniale francese che colpisce per la sua innata eleganza. Poi, il gigantesco ritratto di Ho Chi Minh, che fa capolino dal lato opposto dell’entrata, ci riporta ad altre pagine di storia.
Leggi anche:
L'itinerario definitivo sul circuito di Ha Giang
Come spedire una cartolina da Ho Chi Minh City
Ma veniamo a noi. Spedire una cartolina da qui è semplice. Fondamentale, però, per la buona riuscita dell’operazione è avere un pizzico di fiducia extra sul fatto che arriverà davvero a destinazione. Al centro dell’Ufficio Postale si trovano dei banchi di legno con annessi dei tavolini dove prendersi qualche minuto per scrivere il testo. Se non si ha con sé una cartolina, la si può acquistare in una delle numerose bancarelle di souvenir che si trovano all’entrata dell’edificio. Una volta scritta, si può decidere se imbustarla o farla partire così com’è. Io ho scelto la seconda soluzione. Mi piaceva l’idea che questa cartolina potesse avere su di sé i segni di un viaggio che per molti aspetti sembra più un viaggio nel tempo che tra continenti diversi. Una volta pronti, ci si mette in fila davanti allo sportello per comprare i francobolli.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Qui arriva la parte in cui avere fiducia diventa determinante, perché tutto si svolge velocemente e per lo più a gesti. In pochi secondi ti chiedono dove vuoi spedire la cartolina, ti consegnano i francobolli, li devi appiccicare al volo, augurandoti di aver lasciato sufficiente spazio non scritto per applicarli (perché, fino a quel momento, non sai quanti francobolli serviranno). Infine, abbandoni la cartolina su una pila di plichi, sperando di aver capito bene qual è il plico corretto per farla arrivare a destinazione.
Leggi anche:
7 itinerari on the road tra le montagne, la giungla e le spiagge del Vietnam
Il costo di una spedizione in Italia è di 30.000 đồng, poco più di un euro (al momento di questo articolo). Il tempo stimato di arrivo è di 4 settimane. Nel mio caso, la cartolina è arrivata dopo circa due mesi quando, ammetto, le speranze si erano un po’ affievolite. Ma, come mi ha insegnato questa parte del Vietnam nel periodo trascorso qui: anche quando le cose non vanno esattamente come pensiamo, alla fine, andranno comunque bene.