Casa dolce casa: le 10 migliori città nel mondo in cui trasferirsi

7 minuti di lettura

Emigrare significa compiere un atto di fede. Che la scelta sia fatta per amore, per necessità o per senso dell’avventura molte variabili non sono prevedibili, come la possibilità di fare nuove amicizie, l’impatto sulla vostra visione del mondo o le opportunità che si incroceranno per caso o per fortuna. Ma non è tutto lasciato al caso: alcune città sono, più di altre, un paradiso per chi sceglie di andare a vivere altrove.

Alcune città sono, più di altre, un paradiso per chi sceglie di andare a vivere altrove ©Yasonya/Shutterstock
Alcune città sono, più di altre, un paradiso per chi sceglie di andare a vivere altrove ©Yasonya/Shutterstock
Pubblicità

Si tratta di città che offrono buone prospettive di lavoro e amano la diversità e proprio per questo stanno in cima alla lista di chi vuole espatriare. Se aggiungete un’attiva vita sociale e affascinanti possibilità di viaggio, l’esperienza potrebbe non solo cambiarvi la vita, ma anche renderla così fantastica che non vorrete più tornare a casa.

Partendo dal rapporto di Global Expat Index per il 2019, abbiamo stilato una lista delle migliori 10 città in cui trasferirsi a vivere. Si tratta di metropoli accoglienti in cui è possibile conciliare un buon stile di vita con epiche possibilità di viaggio.

Amsterdam è la città giusta per un sano equilibrio tra lavoro e vita privata © photosmatic / Shutterstock
Amsterdam è la città giusta per un sano equilibrio tra lavoro e vita privata © photosmatic / Shutterstock

Amsterdam, Olanda

Amsterdam ha un’energia particolare data dallo spirito internazionale della sua forza lavoro e da una scena di design all’avanguardia. Nonostante questo, però, riesce a mantenere una grande dose di autenticità tipica olandese: potrete pedalare lungo i canali, comprare tulipani al Bloemenmarkt e passeggiare nelle stesse strade attraversate da Rembrandt. Gli abitanti di Amsterdam hanno un ottimo ritmo tra lavoro e vita privata e anche voi imparerete ad apprezzare questo stile di vita, trascorrendo i fine settimana a zonzo per Vondelpark, sorseggiando jenever in bar rivestiti in legno e assolutamente lontano dalle email di lavoro. 

Ma soprattutto, Amsterdam è a quattro ore di macchina da quattro nazioni diverse, cosa che vi permetterà di visitare Düsseldorf, Bruxelles, Lille e il Lussemburgo per weekend all’insegna di arte, architettura e ottima birra.

Pubblicità

Chengdu, Cina

La culturale Chengdu è già da tempo sotto il radar internazionale per i suoi templi, le sue sale da tè e per la celebre cucina del Sichuan. Il forte mercato internazionale, la rete di trasporti pubblici in crescita e la mentalità moderatamente più liberale che in altre zone del paese sta stuzzicando numerosi expat. Quando non sarete occupati a esplorare i numerosi caffè e birrifici, o a mettere alla prova la vostra tolleranza al peperoncino, ricordatevi che la città è un ottimo trampolino di lancio per visitare la regione. Visitate il centro di ricerca sui panda a Ya’an o il centro di spiritualità taoista a Qīngchéng Shān. Se pensate di fermarvi a lungo dovrete familiarizzare con la lingua, ma per iniziare troverete anche un’attiva comunità anglofona.

Singapore è una città giardino ricca di templi e dalla gastronomia imbattibile © Takashi Images / Shutterstock
Singapore è una città giardino ricca di templi e dalla gastronomia imbattibile © Takashi Images / Shutterstock

Singapore

No, non è detto che vivrete una vita di orientale lusso sfrenato. Ma Singapore è un centro finanziario internazionale con multinazionali e aziende di comunicazione impilate nei sui grattacieli. Oltre alle incredibili prospettive di carriera, una percentuale molto bassa di criminalità e un invidiabile servizio di trasporto pubblico, Singapore è una città giardino ricca di templi colorati, sentieri da trekking immersi nella foresta tropicale e la bizzarra Haw Par Villa.

Anche il cibo è un ottimo motivo per pensare di spostarsi a Singapore: incredibili char kway teow (noodles saltati), pane e kaya (marmellata di cocco) rojak (insalata piccante) sono solo alcuni dei piatti da provare. E sarete in ottima compagnia: gli stranieri rappresentano più di un quarto della popolazione della città.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Reykjavík, Islanda

C’è una nuova vita che vi chiama da poco sotto il Circolo Polare Artico? Reykjavík è sempre di più una hub di tecnologia e innovazione artistica, con un ritmo culturale che raggiunge il suo apice durante i lunghi giorni estivi. Reykjavík (con una popolazione di 123.000) è piccolina, ma ha un pensiero lungimirante, implementa politiche LGBT friendly e offre panorami da capogiro: pensate ai ghiacciai, le spiagge di cenere i i parchi nazionali punteggiati di vulcani. Nonostante l’Islanda sia in cima alla lista delle destinazioni in cui emigrare, la vita qui può essere complicata: i negozi sono cari, gli inverni rigidi e dovrete abituarvi al Brennivín, un liquore al cumino. Ma data l’aspettativa di vita, il livello di felicità e le prospettive lavorative, ci sono buoni motivi per spingervi al nord.

Salisburgo è un mix perfetto di arte e attività all'aperto © canadastock / Shutterstock
Salisburgo è un mix perfetto di arte e attività all'aperto © canadastock / Shutterstock
Pubblicità

Salisburgo, Austria

Perché scegliere tra avventure all’aria aperta e grande finezza artistica: la terra promessa esiste e si trova tra le montagne austriache. Salisburgo, la città di Mozart è ricca di eleganti bar e castelli da fiaba, ma a sud della città si sviluppa un enorme parco di divertimenti per gli amanti dello sci e delle passeggiate: le Alpi di Zell am See e Obertauern. In oltre l’Austria offre un’assistenza sanitaria economica, un costo della vita moderato e bassa criminalità. E del resto è molto più piacevole avere a che fare con la grammatica tedesca se la si accompagna con le Mozartkugeln di marzapane.

Auckland, Nuova Zelanda

In un mondo così turbolento, molti guardano con invidia alla Nuova Zelanda. La sua costa spazzata dalle onde e i paesaggi vulcanici sono una fonte di costante meraviglia in questa nazione pacifica e progressista. Auckland, la città più grande della Nuova Zelanda, ha la più grande offerta di posti di lavoro e di attività notturne (per non parlare dell’eccellente caffè), ma mantiene comunque un contatto costante con le bellezze naturali che la circondano.

Potrete passare i fine settimana nelle grotte di Waitomo, sorseggiare Cabernet Sauvignon tra i vigneti di Waihele Island o concedervi un banchetto nel mondo da sogno dei fan di J.R.R. Tolkien, a Hobbiton.

Cibo eccellente, cultura e vita notturna: la vita internazionale di Città del Messico © agcuesta / Getty Images
Cibo eccellente, cultura e vita notturna: la vita internazionale di Città del Messico © agcuesta / Getty Images
Pubblicità

Città del Messico, Messico

Se trovate che una città nata e cresciuta per soddisfare le esigente degli expat sia una soluzione troppo facile, Città del Messico offre un alternativa multisensoriale. Lanciatevi in una città enorme e preparatevi a restare bloccati nel traffico, ma i monumentali musei di Città del Messico, la cucina eccellente (una volta assaggiata la salsa mole non potrete più farne a meno) e i bar frequentati da Frida Kahlo saranno un’ottima ricompensa.

La popolazione degli stranieri vanta numerosi nomadi digitali e insegnanti di inglese, mentre il basso costo della vita tenta le famiglie. E avrete numerose occasioni di spendere i soldi messi da parte visitando le numerose bellezze del paese.

Montréal, Canada

Lo stile di vita all’aria aperto del Canada ha un forte appeal sugli expat (non solo sugli statunitensi che attraversano il confine per medicine a basso costo). Montréal ha un fascino particolare, legato alla sua maestosa architettura del diciannovesimo secolo, alla nascosta scena blues e jazz, alla varia cultura gastronomica. È anche la città più festaiola del Canada (e il piatto tipico, il poutine è quel che ci vuole dopo una notte di eccessi. Ok, è anche la città più fredda del paese, ma gli inverni nevosi sono tutt’altro che un deterrente con piste da sci a meno di 90 minuti.

Pubblicità
Se amate cibo vegano bio e una vita green, allora Portland fa per voi © RyanJLane / Getty Images
Se amate cibo vegano bio e una vita green, allora Portland fa per voi © RyanJLane / Getty Images

Portland, USA

Portland è già molto popolare tra i nerd in fuga dallo stress della Bay Area, ma ora anche chi arriva da oltre oceano sta guardando alla città principale dell’Oregon. Gli stereotipi di Portlandia – una parodia che gioca sull’entusiasmo artistico e sulle scelte apertamente ambientaliste – in realtà coglie nel segno. Furgoncini di cibo vegano, tortine senza glutine, enormi librerie e bar a tema riempiranno i vostri weekend. Piste ciclabili e trasporto pubblico sono eccellenti e la cultura gastronomica è quella a chilometro zero. La maggior parte degli abitanti sceglie lavori e stili di vita non convenzionali, cosa che non vi farà sentire estranei. Se vi occuperete della vostra comunità sarete i benvenuti.

Vilnius, Lituania

Nomadi digitali, preparate i vostri adattatori: la Lituania offre una rete Wi-Fi velocissima e la passione per il caffè della capitale offre innumerevoli luoghi in cui piazzarvi con il vostro portatile. Numerosi collettivi artistici, start up tecnologiche e giovani scrittori scelgono Vilnius, del resto oltre alle stradine rivestite di ciottoli, ristoranti contemporanei e tradizionali, avrete la possibilità di raggiungere angoli remoti di Polonia, Bielorussia, Lettonia e l’enclave russa di Kaliningrad. Ma non vi servirà neppure il passaporto per fare festa nell’affascinante Užupis, una micro nazione auto dichiaratasi repubblica indipendente.

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità