Hang Son Doong: la grotta più grande al mondo si trova in Vietnam
Avete mai desiderato varcare la soglia di un altro mondo? In Vietnam, Han Son Doong, la grotta più grande al mondo, vi offrirà questa opportunità. Seguiteci in questo itinerario.
Soggetto all’erosione di millenni di piogge monsoniche, questo immenso sistema di grotte in Vietnam sembra un paesaggio per giganti. Nella grotta più grande, abbastanza ampia da poter accogliere una flotta di Boeing 747, le stalattiti pendono da un soffitto posto a 200 metri di altezza dall’ondulato terreno calcareo. Le stalagmiti più grandi sono alte come palazzi, e solchi erosi scavati da fiumi ormai scomparsi traboccano di perle di grotta, ovvero concrezioni di calcite che rivestono granelli di sabbia.
Se avesse potuto vederla, Jules Verne ne sarebbe stato conquistato. In certi punti, sezioni del tetto crollate lasciano entrare celestiali fasci di luce che illuminano le silenziose piscine naturali e le spiagge sul fondo della grotta dove i visitatori si accampano per la notte. Da questi squarci i rumori della giungla penetrano nel silenzio che regna sotto terra.
Arrivare fin qui non è semplice, ma anche questo fa parte del fascino di Hang Son Doong. Dovrete camminare per giorni e prevedere un vero e proprio trekking nella foresta pluviale vergine per raggiungere l’ingresso delle grotte, ricoperto dalla vegetazione della giungla come il portale di un mondo perduto.
I migliori itinerari e trekking a Hang Son Doong
4 giorni
Servono quattro giorni interi per raggiungere Hang Son Doong e ritornare a Son Trach. Trascorrerete gran parte del tempo a camminare nella giungla incontaminata e a entrare e uscire dalle voragini. Passerete le notti in tenda su spiagge sabbiose all’interno di grotte abbastanza grandi da poter accogliere una nave da guerra. Oltre a esplorare le meraviglie di Hang Son Doong, i partecipanti al trekking trascorrono una notte a Hang En, la terza grotta più grande al mondo, piena di stalattiti, stalagmiti e spiagge sotterranee.
7-10 giorni
Se avete più tempo a disposizione, fermatevi a Son Trach prima e dopo il trekking a Hang Son Doong, per godervi un paio di birre ghiacciate nei bar sul lungofiume e fare una discesa su una camera d’aria lungo il Fiume Son.
Gli affittacamere della zona possono organizzare gite in bicicletta, escursioni a piedi e uscite in kayak sul fiume, oltre a tour in una serie di grotte più piccole all’interno del Parco Nazionale di Phong Nha-Ke. L’emozione più grande è probabilmente la zip-line nell’acqua a Hang Toi, mentre Paradise Cave è una cattedrale di stalattiti e stalagmiti illuminate, raggiungibile per mezzo di passerelle a zigzag.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Il viaggio
Come arrivare
Hang Son Doong è immersa nella giungla del Parco Nazionale di Phong Nha-Ke, a circa 50 chilometri da Dong Hoi verso l’interno, ma l’hub internazionale più vicino è Hanoi, 500 chilometri a nord, servito da validi collegamenti con le principali città in Asia, Europa e Golfo Persico. Dong Hoi è servita da voli nazionali da Hanoi; in alternativa, potrete viaggiare in treno lungo la linea costiera, proseguendo poi in auto fino a Phong Nha-Ke.
Trasporti interni
Arrivare a Hang Son Doong non è semplice come raggiungere Phong Nha-Ke. L’accesso a questa meraviglia della natura è rigorosamente limitato e solo un operatore è autorizzato a organizzare escursioni, Oxalis, che ha sede nella città di Son Trach. Dopo essere giunti a Son Trach, situata ai margini del parco, ci vogliono da quattro a sei giorni di trekking per visitare la grotta e tornare a Song Trach, accampandosi di notte nelle caverne lungo il percorso.
Quando andare in Vietnam
L’esplorazione delle grotte dipende molto dalle condizioni meteo. Durante la stagione dei monsoni, da novembre a gennaio, non si effettuano escursioni in quanto le grotte possono riempirsi improvvisamente di acqua piovana. I mesi più secchi da febbraio a ottobre sono molto più gradevoli.
Essendoci un solo operatore che organizza escursioni, e solo a date fisse, i posti disponibili sono limitati e i viaggiatori più previdenti prenotano con un anno di anticipo.