Come pianificare il viaggio della vita
Congratulazioni! Avete superato l’ostacolo più difficile – decidere di partire – e siete pronti a pianificare il viaggio della vostra vita. Ogni persona ha il suo stile: chi parte senza pensarci troppo e chi programma ogni minuto. Ma, soprattutto se sceglierete di viaggiare da soli, potrete cambiare l’itinerario quando si vuole, ma chi è alle prime armi farebbe meglio a pianificare qualcosa in anticipo per evitare inutili stress.
Che cosa volete dal viaggio?
Prima di decidere dove andare è importante che capiate quali siano le vostre aspettative legate al viaggio: potrebbe risultare determinante nella scelta della destinazione. Fatevi alcune domande: è un viaggio all’insegna del relax o dell’esplorazione? Volete riflettere su voi stessi o conoscere cose nuove? Volete stare da soli o in mezzo alla gente? Volete imparare un nuovo mestiere? Probabilmente troverete più di una risposta.
Scegliere la destinazione
Il costo in genere è il fattore che condiziona la scelta della destinazione. Le nazioni del mondo si possono raggruppare in tre fasce di prezzo. Australia, Canada, Giappone, Nuova Zelanda, Regno Unito, Stati Uniti e gran parte dell’Europa occidentale (soprattutto la Scandinavia) sono le più care. Seguono diversi paesi dell’Africa continentale, la Cina, l’Europa orientale, la Corea del Sud, la Russia, Singapore e le nazioni meridionali del Sud America (Argentina, Brasile, Cile, Uruguay), dove di solito si riesce a risparmiare su cibo e in qualche caso sull’alloggio, ma non sulle altre spese di viaggio. Le destinazioni più economiche comprendono quasi tutto il Sud-est asiatico, l’India, gran parte dell’America centrale e il resto del Sud America: sono ideali per chi ha un budget limitato visto che il cibo, l’alloggio e i trasporti costano meno che in Occidente. Ciò detto, se intendete fare un viaggio breve, potrebbe risultare più conveniente visitare una nazione o una città dai costi elevati ma geograficamente più vicina a voi piuttosto che puntare verso una meta economica ma molto lontana.
Altri due fattori da tenere in grande considerazione nella scelta della destinazione sono la possibilità di comunicare e la sicurezza. Siete sicuri di sapervela cavare in un paese in cui si parla una lingua a voi sconosciuta? O di viaggiare sereni in una nazione più pericolosa di quella in cui vivete? Se la vostra risposta è no, ma non volete rinunciare a partire, forse un viaggio di gruppo è l’opzione migliore.
Calcolare le tempistiche
Se il viaggio non è condizionato dai costi, lo è da una serie di altri fattori da valutare con attenzione. Innanzitutto, verificate che il periodo di tempo che avete a disposizione sia adeguato alla vostra destinazione. Concentrare quattro paesi europei in una settimana significa non vedere quasi nulla di ciascuno di loro, mentre dopo due settimane anche Parigi potrebbe venirvi a noia.
È anche importante individuare il periodo migliore per ogni destinazione. Le Filippine nella stagione dei tifoni non sono certamente ideali per una vacanza all’insegna dell’escursionismo o delle immersioni subacquee, mentre in un paese musulmano durante il Ramadan può essere difficile trovare da mangiare nelle ore diurne. Può darsi che la regione che volete visitare sia interessata da scontri di tipo politico, motivo per cui la vostra assicurazione potrebbe non garantirvi le coperture, o che si trovi nel pieno della fioritura, ragione più che sufficiente per starne alla larga se soffrite di rinite allergica.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Le tappe della programmazione
Un anno prima
Sognate. Pensate a dove avreste sempre desiderato andare e lasciatevi ispirare da guide turistiche, riviste, siti internet e blog di viaggiatori.
Nove mesi prima
Sicuramente vi sarete fatti un’idea di quanti soldi potete spendere: confrontate il vostro budget con la lista delle destinazioni che vorreste visitare.
Sei mesi prima
Decidete se preferite unirvi a un viaggio organizzato. In questo caso controllate se ci sono opzioni disponibili nel periodo che avete scelto per viaggiare e date la preferenza a quella che più si avvicina al vostro itinerario ideale.
Quattro mesi prima
Prenotate i biglietti per gli aerei, i tour o i festival, provvedete ai visti e stendete una bozza approssimativa dell’itinerario (decidendo i giorni da dedicare a ogni meta). Se siete in affitto, date la disdetta e trovate un posto dove sistemare le vostre cose (oppure organizzatevi per venderle).
Due mesi prima
Individuate il momento giusto per chiedere le ferie o dare le dimissioni. Prenotate gli alloggi per le prime notti e stabilite le tappe successive. Occupatevi dell’assicurazione di viaggio, di come pagare e delle vaccinazioni; e poi insegnate alla nonna a usare FaceTime.
Un mese prima
Una volta iniziato il conto alla rovescia, setacciate i social alla ricerca di eventi e di locali dove bere e mangiare. E magari fatevi qualche amico in rete, o cercate qualche altro viaggiatore, da incontrare durante il viaggio.
Guide e prodotti consigliati:
Il consiglio
‘Quando pianificate un viaggio, controllate sempre se nel periodo che avete scelto siano previsti degli eventi importanti. Può trattarsi di qualsiasi cosa, da festival musicali a gare sportive o a festività pubbliche, tutte occasioni in cui i costi dei voli e degli alloggi possono salire alle stelle. Lo stesso vale se si viaggia in alta stagione, per esempio in concomitanza con le vacanze scolastiche. Se non intendete partecipare a un particolare evento: il vostro portafoglio vi ringrazierà!’. Stephanie Parker, blogger di viaggi, bigworldsmallpockets.com