Come visitare la Svizzera spendendo poco
Bisogna riconoscere che la Svizzera non è una destinazione che salta in mente quando si parla di "mete economiche". Anzi, questa piccola nazione montana è nota per essere uno dei paesi più cari d'Europa. Ma niente paura, visitare la Svizzera con un budget limitato è comunque possibile. Organizzandosi a dovere, sfruttando le offerte dei trasporto disponibili e dando la priorità alla campagna rispetto alle città, questo bellissimo paese diventa accessibile anche al più morigerato dei viaggiatori.

Come risparmiare su spostamenti e mezzi pubblici in Svizzera
I mezzi di trasporto pubblici in Svizzera sono rinomati per essere efficienti e coprire gran parte del territorio: i treni delle Ferrovie Federali Svizzere e gli inconfondibili auto postali gialli raggiungono anche il paesino più piccolo in cima alla montagna più remota. I biglietti potranno sembrarvi costosi, ma pianificando il viaggio con un certo anticipo, esistono delle strategie per ridurre i costi. Inoltre, se si compara al costo di auto a noleggio, carburante e parcheggi, il trasporto pubblico resta il modo più economico e semplice per spostarsi.
Ideato per i turisti, lo Swiss Travel Pass offre viaggi illimitati in tutta la Svizzera da tre a 15 giorni. Pass regionali simili, come il Tell-Pass nella Svizzera centrale, offrono un buon rapporto qualità-prezzo se si decide di spostarsi spesso all’interno di una determinata area.
Per soggiorni più lunghi, la soluzione migliore è una Swiss Half Fare Card, una carta che consente di acquistare i biglietti di treno, bus e auto postale a metà prezzo. La versione annuale è molto gettonata tra i residenti svizzeri, ma esiste anche una versione più economica dedicata ai turisti della durata di un mese.
Se avete in programma un numero di spostamenti limitato, scaricate l’app delle ferrovie e cercate i biglietti risparmio, prenotabili in anticipo per certe tratte, oppure acquistate il pass giornaliero per avere viaggi illimitati per 24 ore. Se prenotate con largo anticipo, i prezzi saranno ancora più inferiori. I bambini sotto i 6 anni viaggiano gratis.
Viaggiate gratis sui mezzi pubblici grazie alla carta ospiti
In Svizzera, i viaggiatori che soggiornano per più di una notte devono pagare una piccola tassa, ma ricevono in cambio una carta ospiti che permette di utilizzare i mezzi di trasporto pubblico gratuitamente e di beneficiare di alcuni sconti su numerosi musei e attrazioni. Il Ticino Ticket è l’esempio migliore: permette di spostarsi gratuitamente in treno e in autobus, oltre a garantire sconti su ferrovie di montagna, funivie, musei e attività all’interno del cantone ticinese, dove l’italiano è peraltro la lingua ufficiale.
Un tour autonomo dei laghi
La maggior parte degli abbonamenti, tra cui Swiss Travel Pass, Half-Fare Travelcard e Saver Day Pass, coprono anche i battelli, permettendovi di esplorare anche il Lago di Ginevra, di Lucerna o di Zurigo senza costi aggiuntivi. Alcune sono delle vere mini-crociere: il Lago di Ginevra (Lac Léman, per usare il nome originale) è così ampio che il viaggio in traghetto da Ginevra a Montreux dura quasi sei ore. Sedetevi sul ponte e godetevi i raggi di sole, senza dimenticare cappello e crema solare (meglio ancora se li avete portati da casa, qua i prezzi sono inverosimili).
Dormite in un elegante ostello svizzero
In Svizzera, anche gli hotel più modesti hanno prezzi da capogiro, ma per fortuna esistono valide alternative. Qui, gli ostelli della gioventù sono tra i più eleganti al mondo, e anche se non è esattamente un affare, un letto in dormitorio al Saas-Fee Wellness Hostel 4000 (da 61€) o al Backpackers Lucerna (da 35€) costa molto meno di una camera d’albergo. La maggior parte degli ostelli sono muniti di una cucina a disposizione degli ospiti, un’ottima strategia per risparmiare sui pasti.
Soggiornare in collina per fare affari
Se siete disposti a rinunciare alla comodità e a camminare bagaglio in spalla, le baite del Club Alpino Svizzero sono un’opzione relativamente economica in località mozzafiato aperte anche ai non iscritti. Prenotate in anticipo posto letto in dormitorio, cena e colazione e avrete ottimo cibo, un’atmosfera conviviale e un cielo stellato luminosissimo garantiti. Per fare un esempio: il Cabane Rambert nelle Alpi Vaud chiede 43€ per un letto in dormitorio o 91€ per la mezza pensione. Portate con voi un sacco a pelo.
Un’altra scelta economica è il campeggio. Consultate il sito camping.ch per scoprire le opzioni disponibili. I campeggi svizzeri sono puliti, ben attrezzati e di solito facilmente raggiungibili con i mezzi, con prezzi a partire da circa 9€ per adulto a notte. Il campeggio libero è consentito, ma non ovunque, quindi consultate sempre l’ufficio turistico locale, chiedete il permesso se vi trovate su un terreno privato e seguite le regole del Club Alpino Svizzero.
Infine, l’organizzazione Agroturismo include soluzioni bed-and-breakfast ospitate da agriturismi sparse per tutto il paese, compresi fienili abitabili, come lo Schlafen im Stroh ("dormire nella paglia"), a prezzi convenienti.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Esplorate il magnifico paesaggio svizzero senza spendere un soldo
Una volta sistemati per trasporto e alloggio, non vi resta che godere dell’aspetto migliore e gratuito della Svizzera: i suoi enormi spazi aperti. I numerosi sentieri escursionistici e ciclabili del paese sono ben segnalati, con mappe dettagliate.
Se disponete di un pass, scegliete un punto di partenza raggiungibile con i mezzi pubblici, piuttosto che sborsare cifre extra per la funivia. Di norma, qualsiasi villaggio o città sono collegati dalla rete di trasporto pubblico. Ad esempio, l’ascensore da Mörel al villaggio di montagna di Riederalp rientra nella rete, mentre la funivia da Riederalp al punto panoramico di Moosfluh sul ghiacciaio dell’Aletsch (il più grande ghiacciaio alpino) è gestita da una società privata e richiede un biglietto separato. Risparmiate soldi e andate a piedi.
Optate per i picnic (possibilmente vegetariani)
Fermarsi in una baita di montagna per una birra e un piatto a base di carne e formaggio fa parte dell’esperienza di trekking, ma se preferite risparmiare, optate per un picnic. I supermercati Coop o Migros si trovano nella maggior parte delle stazioni ferroviarie: fate una spesa per rifornirvi di pane fresco, carne secca, formaggio Gruyère, insalate preconfezionate, dolci e bottiglie di Rivella (una tipica bevanda frizzante a base di latte) per gustare un picnic in collina tra stelle alpine e marmotte. La carne può essere costosa in Svizzera, quindi risparmierete ancora di più se optate per un menù vegetariano.

Ammirate le attrazioni della città spendendo poco
Passeggiare per il centro medievale di Berna, patrimonio dell’Unesco, attraversare il Kapellbrücke di Lucerna del XIV secolo o ammirare Le Jet D’eau a Ginevra non richiede alcun pagamento. Inoltre, è possibile visitare molti musei spendendo poco o nulla: la Kunsthaus Zürich è gratuita il mercoledì, il Kunstmuseum Basel è gratuito dal tardo pomeriggio in poi e il Musee d’art et d’histoire di Ginevra è a offerta libera. I bambini entrano gratis nella maggior parte dei musei.
Ripiegate sugli avanzi
Äss Bar (ässbar in tedesco svizzero o essbar in tedesco significa "commestibile") è un’iniziativa anti-spreco che recupera pane, torte e dolci rimasti invenduti nelle panetterie alla fine della giornata e li vende a prezzi ridotti nei propri negozi il giorno successivo. È un buon modo per aggiudicarsi un panino o una fetta di torta a un prezzo stracciato. Cercate i loro negozi a Zurigo, Losanna, Basilea, Bienne, Berna, Lucerna e Winterthur. Similmente, l’app Too Good to Go mette in contatto i clienti con ristoranti che hanno cibo avanzato da rivendere alla fine del servizio. Se siete tipi flessibili e spontanei, potete usarla per pagare una cena alla metà del prezzo.
Godetevi i laghi come un local senza spendere un franco
L’estate nella maggior parte delle città svizzere ruota attorno ai corsi d’acqua. A Zurigo, Losanna o Lucerna, troverete stabilimenti balneari che offrono servizi gratuiti o a basso costo. Provate i bagni Oberer Letten sul fiume Limmat a Zurigo o la spiaggia di Vidy sul lago di Ginevra, vicino a Losanna, entrambi gratuiti. Nelle città di Berna e Basilea, mettete le vostre cose all’asciutto in una sacca e galleggiate attraverso la città rispettivamente lungo i fiumi Aare e Reno.
Prenotate un volo low cost in autunno per vedere la Svizzera colorarsi di oro
L’autunno è uno dei periodi migliori per visitare la Svizzera e i voli per raggiungerla sono generalmente molto più economici rispetto all’estate o alla stagione sciistica. Settembre è il mese ideale per fare escursioni a piedi e in bicicletta, le funivie sono ancora attive e le temperature di solito sono miti invece che torride. La maggior parte delle funivie chiudono a ottobre, ma se scegliete un percorso raggiungibile in treno o in autobus verrete ricompensati con un tripudio di colori autunnali regalato dalle foreste di larici, uno spettacolo che i turisti dell’estate si perdono.

Diventate sciatori esperti nelle località meno conosciute della Svizzera
Sciare in località svizzere famose come Zermatt o Verbier è una questione piuttosto costosa, non solo per lo skipass ma anche per pasti e alloggio. Noi consigliamo di attutire il colpo optando per un resort meno sfarzoso, dove i prezzi sono un po’ più ragionevoli. Provate il Grimentz-Zinal in Val d’Anniviers, il Villars-Les Diablerets nelle Alpi di Vaud o il Leukerbad nel Canton Vallese.
Se le vostre intenzioni sono quelle di sciare il più possibile, il Magic Pass offre accesso illimitato a 69 aree sciistiche in Svizzera al conveniente prezzo di circa 400€ se lo acquistate ad inizio aprile per la stagione successiva. Per farsi un’idea del risparmio, sappiate che il pass stagionale per Zermatt costa circa 1890€.
Viva le borracce e l’acqua gratis
Qui l’acqua del rubinetto non solo ha un sapore squisito e molto migliore rispetto ad altri paesi, ma è anche potabile e gratuita grazie alle fonti sparse per tutta la Svizzera. Portate sempre con voi una borraccia da riempire alle fontane del centro città o alle sorgenti montane. È sempre potabile, a meno che non sia esposto un cartello che indica altrimenti: kein Trinkwasser.
Evitate i pub in centro e godetevi una birra ad alta quota
Bere alcolici (ma anche un caffè) nelle città svizzere comporta prosciugare il portafoglio, con cocktail che costano intorno ai 25€ e birre che raggiungono i 9€ a Losanna e Ginevra. Ma non è sempre così ovunque. Bar e ristoranti nei piccoli villaggi hanno prezzi molto più bassi e quella birra a 6€ potrebbe includere uno stupendo panorama sulle montagne.
Costi giornalieri in Svizzera in franchi
- Letto in ostello: 30 – 60Sfr (dormitorio)
- Camera standard per due: 120 – 150Sfr
- Appartamento con angolo cottura: a partire da 150Sfr
- Biglietto di trasporto pubblico da Ginevra a Berna (159 km): 51Sfr
- Caffè: 3,50 – 5,50Sfr
- Panino: 6 – 10Sfr
- Cena per due: 80 – 100Sfr
- Birra media al bar: 6 – 9Sfr