In Inghilterra nei luoghi di Jane Austen

5 minuti di lettura

Manca ancora qualche mese, ma in Inghilterra già fervono i preparativi. Nel 2025 ricorrono i 250 anni dalla nascita di Jane Austen, un anniversario che in patria non passerà di certo sotto silenzio. È l’occasione perfetta per tornare con uno sguardo nuovo nei luoghi legati a questa celebre scrittrice britannica e alle sue opere immortali.

Il cottage Chawton in cui visse Jane Austen
Il cottage Chawton in cui visse Jane Austen © Dmitry Naumov/Shutterstock
Pubblicità

Gli eventi del 2024 dedicati a Jane Austen

Nata nel 1775 a Steventon, nell’Hampshire, e morta nel 1817 a Winchester, Jane Austen è considerata la scrittrice più importante del Regno Unito e occupa un posto di rilievo nel panorama letterario internazionale, come testimonia la lunga vita dei suoi romanzi più celebri: Ragione e sentimento, Orgoglio e pregiudizio, Emma e anche Persuasione, pubblicato postumo. In patria non serve aspettare la cifra tonda per ricordare un’autrice così amata, e infatti anche quest’anno non mancano gli appuntamenti fissi a lei dedicati.

Dal 21 al 30 giugno 2024 si celebra come d’abitudine la Jane Austen Regency Week, un festival di nove giorni dedicato a tutto ciò che riguarda Jane Austen tra musiche in stile Regency, cene, conferenze e tour guidati. L’appuntamento è nell’Hampshire tra Alton e Chawton, villaggio in cui si trova Chawton Cottage: un tempo dimora della scrittrice, oggi è la sede del Jane Austen’s House Museum. Dal 13 al 22 settembre 2024 tocca invece al Jane Austen Festival a Bath, un’altra tradizionale esperienza tutta incentrata sulle atmosfere dell’epoca Regency durante la quale sarà possibile, tra le altre cose, partecipare a workshop di danza, concerti e walking tour.

Pubblicità

Leggi anche:

Austen 250: cosa c’è in programma

Austen 250, come è stato ribattezzato l’anno del 250esimo anniversario della nascita di Jane Austen, promette di essere ancora più ricco del solito di eventi dedicati alla scrittrice. Il Jane Austen’s House Museum ha già annunciato che, sebbene la data di nascita di Austen sia il 16 dicembre, è in fase di definizione un calendario di appuntamenti che coprirà tutto l’anno e che includerà mostre inedite e collaborazioni ad hoc. Gli eventi di questo «anno speciale», come lo ha definito la direttrice Lizzie Dunford, saranno annunciati prossimamente nella newsletter e sui canali social del museo.

Le mura medievali di Bath, Inghilterra
Uno scorcio di Bath, città dove Jane Austen ha vissuto alcuni anni © irisphoto1/Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Da segnare in agenda anche le date del Jane Austen Festival del 2025, un’edizione particolarmente sentita che si terrà dal 12 al 21 settembre sempre a Bath. Il Jane Austen Centre di Bath ha fatto sapere che, oltre al tradizionale festival di settembre, non mancheranno altri eventi speciali organizzati appositamente per Austen 250, tra cui il Yuletide Jane Austen Birthday Ball, un ballo alla Bath Pump Rooms sabato 13 dicembre 2025. Jane Austen l’avrebbe adorato!

Anche a Winchester, la città dove Austen è morta, è in fase di definizione un calendario di appuntamenti che coprirà tutto il 2025. Tra gli eventi in programma ci sono ad esempio una funzione speciale nella cattedrale di Winchester, spettacoli teatrali, tour e l’inaugurazione di una statua di Jane Austen a grandezza naturale, sulla quale sta attualmente lavorando Martin Jennings, lo scultore che ha creato anche il primo ritratto ufficiale su una moneta di Re Carlo III.

Pubblicità

Leggi anche:

Sulle tracce di Jane Austen: i luoghi da visitare

Partecipare agli eventi dedicati a Jane Austen, in occasione di Austen 250 e non solo, significa già visitare i luoghi più significativi per la scrittrice. Nulla vieta ovviamente di esplorare queste località indipendentemente da festival e appuntamenti, in un vero e proprio viaggio sulle orme di Austen. Seguendo il filo biografico bisogna iniziare da Steventon. Siamo nell’Hampshire, contea meridionale dell’Inghilterra le cui quiete e verdi campagne saranno di certo familiari ai lettori e alle lettrici di Austen. La casa in cui la scrittrice ha vissuto i primi venticinque anni della sua vita è stata purtroppo demolita: la nuova Steventon House, fatta ricostruire dal fratello Edward Austen nel 1826, è stata messa in vendita nel 2023 al modico prezzo di 8,5 milioni di sterline.

Pubblicità

Nel luogo in cui un tempo sorgeva la canonica in cui Jane Austen iniziò a scrivere tre dei suoi romani più famosi (Orgoglio e pregiudizio, L’Abbazia di Northanger e Ragione e sentimento) oggi rimane un maestoso tiglio: si ritiene sia stato piantato da uno dei fratelli, James, la cui lapide commemorativa si trova nella chiesa locale. Questo tranquillo villaggio inglese è anche il luogo dell’infatuazione di Austen per Thomas Langlois Lefroy, il nipote di alcuni vicini di casa. Il ragazzo fu però allontanato da Steventon nel 1796 perché la sua famiglia ritenne la giovane Austen socialmente inadeguata per un eventuale matrimonio.

Leggi anche:

Avventure outdoor

Inghilterra coast to coast

5 minuti di lettura Aprile 2020

I luoghi di Jane Austen a Bath e Chawton

Alla fine del 1800 il Reverendo Austen, padre di Jane, lascia Steventon per spostarsi a Bath insieme alla famiglia. Ma il soggiorno in questa deliziosa cittadina – oggi celebre per le terme romane, le uniche naturali del Regno Unito, e per gli edifici georgiani, diventati tra l’altro il set di Bridgerton – dura poco. Nel 1805 il Reverendo Austen muore improvvisamente, mettendo inizialmente moglie e figlie in condizioni economiche precarie. Jane Austen ha comunque lasciato un segno in città, dove ha continuato a lavorare alle sue opere. Merita una visita il già citato Jane Austen Centre, che mostra come si viveva durante l’epoca Regency (si possono anche indossare costumi del tempo) e racconta in che modo l’esperienza a Bath ha influenzato la scrittrice e i suoi libri. Proprio di fronte alla casa degli Austen ci sono i Sydney Gardens, che compaiono come ambientazione nei romanzi Persuasione e L’Abbazia di Northanger. A chiusura della passeggiata nel verde si può prenotare un tavolo al The Pump Room, sala da tè con due secoli di storia alle spalle che ha spesso ospitato la giovane Jane Austen negli immancabili afternoon tea.

Pubblicità
Il Jane Austen Centre a Bath
Il Jane Austen Centre a Bath © Amy Pay/Lonely Planet

Leggi anche:

Nel 1806 Jane Austen, sua madre e sua sorella si trasferiscono a Southampton e tre anni dopo in un cottage a Chawton, villaggio non lontano da Steventon. Questa residenza, in cui l’autrice ha scritto e revisionato sei dei suoi romanzi, oggi ospita il già nominato Jane Austen’s House Museum, tappa imperdibile per gli appassionati che vogliono sentirsi davvero “dentro” uno dei romanzi della scrittrice. L’approfondimento sulla vita e le opere dell’autrice, ma non solo, può proseguire alla Chawton House Library: ospitata in quella che un tempo fu la casa di Edward Austen, fratello di Jane, oggi è aperta al pubblico ed è la sede di un centro di ricerca sulla scrittura delle donne tra il 1600 e il 1830.

Pubblicità
La cattedrale di Winchester
Jane Austen è sepolta nella Cattedrale di Winchester © Photography Aubrey Stoll/Getty Images

Dove si trova la tomba di Jane Austen

Jane Austen è morta a soli 41 anni a causa di una grave malattia. È proprio per cercare una cura che la scrittrice arriva a Winchester, città principale dell’Hampshire. Una targa al numero 8 di College Street ricorda qual è stata la sua ultima casa, seppur per poco tempo, mentre nella navata laterale settentrionale della Cattedrale si trova la sua tomba. La nuova statua di Jane Austen dovrebbe essere posizionata nel complesso della Cattedrale, nei pressi del luogo in cui passò il corteo funebre.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Inghilterra
Condividi questo articolo
Pubblicità