Inghilterra coast to coast

Redazione Lonely Planet
5 minuti di lettura

Il Coast to Coast Walk da St Bees a Robin Hood’s Bay non è un sentiero escursionistico ufficiale, ma è uno dei trekking più conosciuti e apprezzati d’Inghilterra

Il trekking attraversa spettacolari parchi nazionali come il Lake District ©Michael Conrad/Shutterstock
Il trekking attraversa spettacolari parchi nazionali come il Lake District ©Michael Conrad/Shutterstock
Pubblicità

Il percorso fu descritto per la prima volta nel leggendario volume A Coast to Coast Walk, scritto e illustrato a mano da Alfred Wainwright e pubblicato nel 1973. Wainwright, che aveva impiegato un anno per mettere a punto il suo itinerario, incoraggiava i lettori a elaborare il loro itinerario personale attraverso il paese. ‘Non c’è limite all’originalità e all’iniziativa’, si può leggere nell’introduzione del suo libro. Tuttavia la maggior parte degli escursionisti preferisce seguire fedelmente le minuziose istruzioni di Wainwright. Sebbene l’itinerario del Coast to Coast Walk sia stato in parte rivisto in modo da poter seguire solo sentieri in cui sia garantito il diritto di passaggio, il tracciato non è molto cambiato dall’originale e di certo ne conserva lo spirito. 

Il Coast to Coast Walk si snoda attraverso alcuni dei paesaggi più belli dell’Inghilterra, come gli spettacolari parchi nazionali Lake District, Yorkshire Dales e North York Moors. Lungo il tragitto che collega le due coste selvagge spazzate dal vento si incontrano miniere e ferrovie in disuso risalenti all’epoca della rivoluzione industriale, isolate locande di collina, cittadine di mercato ricche di edifici storici e campagne costellate di granai e muri a secco. 

In alcuni tratti l’itinerario segue per diverse miglia sentieri forestali e monotone strade asfaltate, ma per la maggior parte offre momenti suggestivi della geografia, della storia e della società locali. 

L’itinerario originale di Wainwright era calcolato su 12 giorni di cammino, impresa fattibile ma piuttosto impegnativa, in quanto richiede di percorrere in media 25 km al giorno affrontando notevoli dislivelli. Oggi la maggior parte degli escursionisti allunga il viaggio a 14-16 giorni. 

Il monte Helvellyn è la terza cima più alta dell’Inghilterra ©Dave Melsome/Getty Images
Il monte Helvellyn è la terza cima più alta dell’Inghilterra ©Dave Melsome/Getty Images

Il viaggio oggi

Nel panorama dei lunghi trekking, non si può chiedere di meglio. Se non volete fare tutto il tragitto con lo zaino in spalla, ogni mattina il servizio di trasferimento bagagli Packhorse passa a prendere le vostre cose al B&B e ve le fa trovare in quello dove dormirete la sera dopo. Da Grasmere, potete salire sul monte Helvellyn, la terza cima più alta dell’Inghilterra, e seguire l’affilata cresta dello Striding Edge, un sentiero adrenalinico che richiede numerosi passaggi carponi: un modo fantastico per congedarsi dal Lake District. 

A volte non avrete nemmeno bisogno del pranzo al sacco, perché la Coast to Coast è costellata di villaggi, locande e sale da tè. Questi locali, insieme alla condivisione di gioie e dolori, contribuiscono a uno degli aspetti più piacevoli dell’escursione: il cameratismo che si crea con gli altri escursionisti. Incontrerete persone di tutte le età e di varie nazionalità, l’uomo a passeggio con il cane, la coppia con il passeggino e i cordiali abitanti del posto. Un modo perfetto per scoprire il paesaggio incontaminato, gli ampi spazi e l’aspra e selvaggia bellezza delle montagne e delle brughiere dell’Inghilterra settentrionale. 

A volte il clima può essere terribile anche se il percorso va da ovest verso est in modo da mantenere prevalentemente il vento e il sole alle spalle, ma la bellezza selvaggia del paesaggio – le alte e aspre Lakeland Fells che si specchiano in scintillanti laghetti di montagna, le valli in cui echeggiano i fantasmi del passato minerario e la nebbia delle North York Moors che sembra uscita direttamente dalle pagine del Mastino dei Baskerville – ve lo farà dimenticare. Percorrendo l’ultimo tratto del sentiero in cima ai promontori prima di raggiungere Robin Hood’s Bay, vedrete la distesa blu del Mare del Nord. Alla fine della camminata, come vuole la tradizione, toglietevi le scarpe e immergete i piedi nudi nel mare per celebrare la fine del vostro viaggio da costa a costa.

Pubblicità
Delle pecore sul sentiero a Grasmere ©Shaiith/Shutterstock
Delle pecore sul sentiero a Grasmere ©Shaiith/Shutterstock

Se proprio dovete scegliere

Se non disponete di due settimane di tempo e siete amanti delle due ruote, potete optare per il percorso cicloturistico più amato dell’Inghilterra: la Coast to Coast Cycle, che si snoda a nord dell’itinerario escursionistico utilizzando prevalentemente strade minori e piste ciclabili. I più allenati possono percorrere l’intero percorso di 236 km da Whitehaven (Mar d’Irlanda) a Sunderland (Mare del Nord) in tre giorni, ma potete impiegare anche una settimana riducendo i chilometri giornalieri. 

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Deviazione

Se gli scenari suggestivi del Lake District non vi bastano e volete trascorrere qualche altro giorno camminando, potete percorrere la Cumbria Way, che incrocia la Coast to Coast a Rosthwaite. Il sentiero, lungo 122 km, si dirige a nord passando per Derwent Water, Keswick e Carlisle e a sud verso i Langdale Pikes, Coniston e Ulverston. 

Il parco nazionale North York Moors in fiore ©Daniel J. Rao/Shutterstock
Il parco nazionale North York Moors in fiore ©Daniel J. Rao/Shutterstock

Esperienze fondamentali

  • Come vuole la tradizione, prima di partire mettete i piedi nel Mar d’Irlanda e, alla fine della camminata, immergeteli nel Mare del Nord.
  • Salite sul monte Helvellyn e seguite l’affilata cresta dello Striding Edge lungo uno spettacolare sentiero a strapiombo.
  • Fermatevi a bere qualcosa o a dormire al Lion Inn di Blakey, da secoli punto focale di questo angolo remoto delle North York Moors.
  • Fatevi un’idea del passato minerario delle Dales allo Swaledale Museum di Reeth.
  • Ammirate le ampie vedute dalle Nine Standards Rigg, i nove misteriosi monoliti che si ergono sulla cima dei Pennini. 
Pubblicità

Informazioni pratiche

Lunghezza: 307,5 km.

Durata ideale del viaggio: da 12 a 16 giorni.

Quando andare: da giugno a settembre.

Il consiglio giusto: non mettetevi in cammino nel fine settimana come la maggior parte degli escursionisti.

La Coast to Coast è costellata di villaggi, locande e sale da tè©Justin Foulkes/Lonely Planet
La Coast to Coast è costellata di villaggi, locande e sale da tè©Justin Foulkes/Lonely Planet

Prepararsi al viaggio da casa

Ecco i libri da leggere per prepararsi al viaggio restando in poltrona.

  • A Coast to Coast Walk (Alfred Wainwright) La prima, storica guida della traversata Coast
  • to Coast. L’edizione riveduta riporta fedelmente il testo originale ma propone alcune alternative al percorso di Wainwright in modo da garantire il diritto di passaggio. 
  • A Northern Coast to Coast Walk (Terry Marsh) L’autore ha rivisto il tracciato originale in modo da rispettare le restrizioni legali in alcuni tratti del percorso, evitare le zone di erosione e ridurre i tempi di percorrenza. 
  • The Coast to Coast Accommodation Guide (Doreen Whitehead) Utile guida alle strutture ricettive situate lungo il percorso, è disponibile solo online. 
  • Coast to Coast Cycle Routes (Mark Porter e John Grimshaw) Se preferite pedalare, questa guida descrive tre itinerari ciclistici da una costa all’altra dell’Inghilterra. 
Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Regno Unito
Condividi questo articolo
Pubblicità