Itinerario spirituale tra Germania, Svizzera e Austria
Oggi vi portiamo in un tour particolare, particolarmente contemplativo, che tocca grandi attrattive paesaggistiche di Germania, Svizzera e Austria, ma anche religiose. Lasciatevi suggestionare da antichi luoghi di culto, da una città che mette in scena una storica Passione e da un tratto della celebre Strada Romantica.

Da Francoforte alla Valle del Reno
Il viaggio inizia a Francoforte sul Meno, dove i luccicanti grattacieli di ‘Mainhattan’ convivono con una bella Altstadt (città vecchia) di case a graticcio. Dirigetevi verso il centro storico per visitare due splendidi templi della tradizione romantica tedesca (che potrete scoprire meglio quando percorrerete la famosa Strada Romantica nell’ultima tappa di questo viaggio): la Goethe-Haus, casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, e il Deutsches RomantikMuseum (Museo del romanticismo tedesco), il primo del suo genere, incentrato esclusivamente sui meriti artistici dell’epoca romantica.
A sud di Francoforte l’itinerario prosegue verso Heidelberg, sede di un castello in rovina in cima a una collina e della più antica università della Germania. Ammirate il Rathaus (Municipio) medievale e l’Università fondata nel 1386. Dall’Altstadt, gli antichi archi dell’Alte Brücke (1786) attraversano il Neckar. Questo affluente del Reno scorre nella Selva Nera e si ricongiunge al Reno a Mannheim, a nord-ovest. La Valle del Reno è il luogo perfetto dove fare la prima sosta per la notte prima di entrare in Svizzera. Può essere difficile allontanarsi da questo incantevole paesaggio di pendii boscosi, vigneti terrazzati quasi verticali e idilliaci villaggi di case a graticcio, ma consolatevi pensando che, dopo aver attraversato l’Austria e la Svizzera, potrete soffermarvi più a lungo sulla via del ritorno a Francoforte alla fine del viaggio.
Leggi anche:
Meraviglie sull’acqua in Svizzera
Il Reno segna il confine tra Germania e Svizzera; nella prima tappa elvetica, appena scesi dall’auto sentirete subito il rumore scrosciante della splendida Rheinfall. Scendete lungo un ripido pendio per ammirare da vicino la cascata: nelle giornate limpide, l’acqua è di un incredibile colore verde-blu e il sole crea arcobaleni nella cortina nebulizzata. Pur essendo alta solo 23 m, questa è comunque la cascata più possente d’Europa; su una collinetta affacciata sulla cascata, lo Schloss Laufen ne accresce il fascino.
La prossima tappa in Svizzera è Lucerna, città affacciata sul magnifico lago omonimo che vanta una splendida chiesa barocca, un bel lungolago, mura medievali e antichi ponti coperti. Esplorare Lucerna è un po’ come addentrarsi in una fiaba. Le tortuose vie del centro storico potrebbero assorbirvi per ore: attraversate il fiume Reuss lungo il Kapellbrücke del XIV secolo e ammirate il toccante Monumento del Leone, che commemora i soldati svizzeri caduti nelle battaglie della Rivoluzione francese.
Tornando verso il lungolago, Sankt Leodegar è una delle più belle chiese cattoliche della regione, costruita su fondamenta poste in origine dai romani nel 735 d.C. Il vostro soggiorno a Lucerna potrebbe durare una o due notti, ma anche facilmente estendersi a una settimana o più: la città offre una vivace scena gastronomica, eccellenti opzioni di shopping e la possibilità di un trekking panoramico all’alba sul vicino massiccio del Pilatus (su cui si può salire anche con un treno a cremagliera). Lucerna è inoltre la base ideale per esplorare la bellezza mozzafiato dell’Oberland Bernese. Uno degli itinerari più amati è quello attraverso il Passo del Brünig fino alla splendida Interlaken, sovrastata dalle cime da cartolina dell’Eiger (3967 m) e della Jungfrau (4158 m). Altri villaggi pittoreschi in cui fare una sosta sono Lauterbrunnen e Grindelwald.

In Austria
La prossima tappa nel cuore delle Alpi è la storica Innsbruck, capoluogo del Tirolo. Oltre a essere un punto di partenza per attività estive e invernali sulle montagne circostanti, Innsbruck ha una ricca storia da scoprire. Per chi cerca la spiritualità anziché lo sport, la prima tappa potrebbe essere il Duomo di San Giacomo, splendida chiesa barocca costruita tra il 1717 e il 1724. La cattedrale si trova su una delle tante tratte dell’antico Camino de Santiago, il percorso di pellegrinaggio verso Santiago de Compostela, in Spagna. Un altro luogo di interesse in città è il Goldenes Dachl (Tettuccio d’oro), un erker (finestra aggettante) tardo-gotico ornato da 2657 tegole placcate d’oro, costruito come palco reale sulla piazza cittadina per l’imperatore Massimiliano I. La Basilica di Wilten, in stile rococò, offre un luogo tranquillo per meditare, riflettere su se stessi o pregare prima di dirigersi verso le principali attrazioni della città, come l’imponente Hofburg e la maestosa MariaTheresien-Strasse. È difficile non essere ispirati dallo spettacolare paesaggio montano che si presenta alla vista viaggiando verso est attraverso le Alpi di Kitzbühel alla volta di Salisburgo, sicuramente una delle città più belle del mondo. Salisburgo è rinomata soprattutto come luogo natale di Mozart e ambientazione di Tutti insieme appassionatamente, ma chi ha un’inclinazione più spirituale sarà interessato soprattutto alla Franziskanerkirche, che presenta una navata tardoromanica risalente al 1208, un coro gotico con volta a crociera e un elaborato altare barocco
Leggi anche:
Ad alta quota sulla strada alpina del Grossglockner, in Austria
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Ritorno in Germania
L’itinerario rientra in Germania verso Francoforte per completare il pellegrinaggio con tappe contemplative e costellate di cattedrali. A Altötting la Cappella delle Grazie custodisce l’immagine della Madonna Nera, venerata in quanto considerata responsabile di molte guarigioni. Questa ‘Lourdes tedesca’ richiama i pellegrini da oltre 500 anni; un’altra popolare meta di pellegrinaggio in città è la splendida Basilica di Sant’Anna, chiesa cattolica in stile neobarocco.
Un altro luogo di interesse per i cattolici si trova poco lontano, a nord-est, a Marktl am Inn, città natale di Joseph Ratzinger, papa Benedetto XVI. La casa in cui nacque, la Geburtshaus, ospita mostre dedicate alla sua vita e alle sue opere, e include una stanza in cui ci si può dedicare alla meditazione. La vicina Pfarrkirche Sankt Oswald, dove si trova il fonte battesimale di Benedetto XVI, offre un altro luogo di riflessione prima di dirigersi a ovest verso Monaco.
La splendida capitale della Baviera fu governata per oltre 650 anni dai duchi e dai re della dinastia Wittelsbach, che lasciarono la propria impronta creativa su centinaia di edifici di ispirazione religiosa. Scoprite la storia architettonica alla Residenz e poi visitate la Frauenkirche, cuore spirituale della città. L’itinerario di ritorno a Francoforte segue un tratto della celebre Strada Romantica, ma prima di puntare a nord fate una deviazione a sud-ovest a Oberammergau, dove circa 500.000 persone assistono ogni 10 anni alla Passione di Cristo, che va in scena per cinque mesi.
Nel foyer del Passionstheater c’è una piccola mostra dedicata alla produzione di questa antica tradizione. Lungo il viaggio per Francoforte fate una tappa vicino a Füssen per vedere lo Schloss Neuschwanstein, lo spettacolare castello di Ludwig II, il ‘re pazzo’, a cui si sono ispirati i moderni castelli di Walt Disney; e poi alla Wieskirche, una delle chiese barocche più rinomate della Baviera, dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.